625 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERINELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24959

Francesco Germinario - I Protocolli degli anziani savi di Sion

Francesco Germinario - I Protocolli degli Anziani Savi di Sion.
Si tratta del falso più famoso e più letto nel Novecento. Pubblicato nella Russia zarista, inizia il suo “viaggio” in Europa subito dopo il 1918. Testo base dell’antisemitismo, sostiene che è in atto la cospirazione ebraica per il dominio del mondo. Dall’economia alla politica, fino alla cultura, tutto è in mano agli ebrei, che proprio nell’epoca attuale stanno realizzando il loro piano di conquista.
Diversi modi per interpretare e soprattutto per comprendere il successo dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ciclo di seminari sugli studi asiatici

Nell'ambito del terzo Ciclo dei Seminari Asiatici, promossi dalla Eurasia Foundation (from Asia) e organizzati dalla prof.ssa Jung Imsuk, segnaliamo la conferenza del dott. Francesco Radicioni (Radio Radicale) dal titolo: Asia sud-orientale tra Cina e Stati Uniti

Maracaibo, espejo de todos los males en Venezuela

Inflación, pobreza, escasez ... Maracaibo, la segunda ciudad más grande de Venezuela, presenta todos los síntomas de un país enfermo. Con Chávez, Caracas había apostado por el petróleo, pero la caída de los precios provocó una grave crisis económica. La población ahora está luchando por alimentarse y los pescadores del Lago de Maracaibo recurren al contrabando para vender su escasa producción en la vecina Colombia.

¿Cómo es que hay planetas más habitables que la Tierra?

Le meravigliose finte pubblicità degli attivisti climatici

Ghiacci e fuoco - Peter Wadhams, Gabriele Beccaria

11 novembre 2022 Una recente ricerca del Politecni­co di Torino svela la correlazione tra i mutamenti nella calotta pola­re della Groenlandia e i devastanti incendi del 2021 nella zona di Ori­stano. I ghiacci fondono a causa del cambiamento climatico, lasciando un residuo di fuliggine detto "black ice", che a sua volta ne accelera la fusione. Questo ghiaccio nero è prodotto proprio dagli incendi in ogni parte del mondo, in un pre­occupante circolo vizioso causato dall'effetto serra.

Al CNAO, la lotta contro i tumori accelera - Tour virtuale

A Pavia, in un bunker di 1600 metri quadrati, c’è un acceleratore di 25 metri di diametro e 80 metri di circonferenza, circondato da schermature per le radiazioni in cemento armato che vanno dai 2 ai 6 metri di spessore. Al suo interno, tramite campi magnetici e radiofrequenze, vengono creati getti di miliardi di particelle che viaggiano a circa 30.000 chilometri al secondo. Queste vengono poi immesse nel sincrotrone, l'acceleratore principale del CNAO, per essere ulteriormente accelerate a velocità fino a circa 2/3 della velocità della luce. Lo scopo di tutto ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

#CEN2023 - 5^ Conferenza nazionale sull'economia circolare

#SavetheDate #CEN2023 L'evento live dell quinta Conferenza nazionale sull'economia circolare. In diretta dal Nazionale Spazio Eventi

Guglielmo Willie Pep Papaleo

In questa puntata, insieme al nostro Iacopo, parleremo di uno dei più grandi pugili dei peso piuma e non solo. Stiamo parlando del grande Guglielmo Papaleo, detto "Willie Pep", nato a MIddletown il 19 settembre 1922. Caratterizzato da un forte gioco di gambe e la padronanza del suo corpo Pep riuscirà a vincere e mantenere il titolo del campione dei pesi piuma per quasi 8 anni consecutivi, dominando così incontrastato dal periodo del 1942 al 1950 circa.

Visita: www.instagram.com

Guerre e spaesamenti nelle fonti psichiatriche di Trieste e Lubiana

La prima e la seconda guerra mondiale sono stati due eventi profondamente laceranti per la popolazione giuliana e non soltanto per la recrudescenza della violenza ma anche per lo spaesamento creato dai cambiamenti geopolitici conseguenti ai due conflitti. Le fonti psichiatriche, conservate a Trieste e a Lubiana, ci permettono di comprendere la profondità dei traumi causati dalla guerra ma anche i percorsi di cura nel dopoguerra che spesso venivano attuati superando logiche ideologiche e confini nazionali.
Intervengono Paolo Fonda, Gloria Nemec e Marta ... continua