435 utenti


Libri.itLA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26332

¿Por qué conocer es recordar?: cap 5 (Sócrates y Platón)

Ya sabemos que hay dos maneras de hacer memoria, una a través del verso y el canto, y la otra, a través de la escritura. Pero Sócrates y Platón no simpatizan con ninguna de las dos. ¿Qué forma de memoria proponen? En el Menón, Sócrates cita unos versos de Píndaro: conocer es “recordar una vida anterior”. ¿Es que quiere defender que el alma es inmortal? No, lo que quiere es hacer comprender que hay una forma de memoria que no pasa por la poesía ni por la escritura. Y esta forma de memoria, a la que llamaremos “razonar”, es la que van a defender los ... continua

Festival della Mente 2017: Michele Mari

Fra le maglie della rete

Jacobo Arbenz - CAP.2: Presidente revolucionario, coronel de la primavera

DOCUMENTALES.- Guatemala amanece el 20 de octubre de 1944 con una revolución democrática, en medio de la oposición más rancia de la oligarquía nacional y las empresas de la United Fruit Company. Ministro de la defensa revolucionario, político discreto, Arbenz se prepara intelectualmente para profundizar los ideales de la Revolución de Octubre. Un plan de gobierno construido por expertos, sindicalistas, obreros, plantea romper con la dependencia estadounidense y darle fin al régimen feudal y de esclavitud en el campo. Jacobo Arbenz, el coronel de la primavera.

A 10 anni dal terremoto de L’Aquila: la sicurezza è una priorità

Modera Flavia Amabile - La Stampa Intervengono: Isabella Imperato – Direttrice dell’ufficio banche dati Dipartimento Casa Italia PdCM Cristina Gentili – Sindaca di Bolognola (MC) Antonietta Centofanti – Comitato famigliari vittime casa dello studente L’Aquila Sara Vegni – Capo Unità Resilienza ActionAid Cecilia Fasciani – Regista del documentario “Io prometto” L’Italia è un Paese fragile. Nel decimo anniversario del terremoto de L’Aquila, non bisogna solo ricordare, bisogna prevenire. E bisogna farlo in tempo di pace. ActionAid negli anni si è ... continua

Giappone: Buto, 'danza delle tenebre' - Move!

In Giappone, dietro l’iper-modernità si nasconde un mondo di riti e misteri irrisolti. Tra questi va certamente citato il Buto, emerso negli anni ‘60 come reazione ai codici artistici tradizionali. La narrazione evocata da questa ‘danza delle tenebre’ è popolata di fantasmi, da sempre presenza fissa nella vita quotidiana nipponica. Tra horror ed estasi, l'arte diventa una porta dell’immaginazione.

Festival della Mente 2009: Aharon Appelfeld con Ranieri Polese

Storia di una vita, storia di una scrittura

Tatiana V. Tchouvileva e Giuseppe Caglioti - Ambiguità e giudizio estetico

Tatiana V. Tchouvileva
Laurea in Filologia, Dottorato in Filosofia, indirizzo Estetica, è Professoressa Associata di Estetica presso l'Istituto Statale di Cinematografia di Mosca. Per conto del CNR e del Politecnico di Milano ha sviluppato applicazioni delle tecnologie cinematografiche. Presidente del Consiglio di Coordinamento delle Associazioni Russia-Europa.
Giuseppe Caglioti
Laureato in Fisica e diplomato in Fisica Nucleare. Ha insegnato Struttura della Materia a Pavia, a Genova e al Politecnico di Milano. È Professore Emerito del Politecnico di Milano, socio ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - La scienza tra dubbio e certezza

Giulio Giorello: Filosofo della Scienza e Matematico
Come ebbe a scrivere il grande matematico Bruno de Finetti la scienza come produzione di certezze è disoccupata da tempo. Al suo posto c'è invece una impresa capace di rinnovarsi incessantemente presentando teorie sempre più audaci e sottoponendole a severi controlli critici. Il risultato è un'attività che premia lo scrupolo e l'intelligenza dei ricercatori, almeno nei casi più fortunati. Una scienza, dunque, che non mira alla certezza: l'acquisizione di verità "definitive" sarebbe, anzi, la fine di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Desplazados, las víctimas invisibles de Colombia

Este documental elata el conflicto pepetuo que vive Colombia desde hace décadas, donde la violencia ha sido la causante de la desapaición de más de 15.000 pesonas y el desplazamiento de millones de pesonas.

Nabonga

When a treasure hunter seeks a downed airplane in the jungles of Africa, he encounters one of the passenger's young daughter, now fully grown, and with a gorilla protector.