590 utenti


Libri.itCOSIMOSENZALIMITIAMORE E PSICHEI MINIMINIMUSLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27047

Corrado Augias: Lucrezia Borgia - Finalmente Domenica

Lucrezia Borgia è la figura più sciagurata tra le donne nella storia moderna. “È forse tale perché fu la più colpevole? Ovvero le tocca soltanto portare il peso di un’esecrazione che il mondo per errore le ha inflitto?”. Questa la domanda che Ferdinand Gregorovius pone all’inizio della sua monografia su Lucrezia (1480-1519). Victor Hugo la rappresentò come un mostro morale e come tale ne ha diffuso l’immagine nei teatri d’Europa. Geneviève Chastenet, al contrario, ne ha quasi fatto un’eroina vittima al più delle circostanze e dell’esecranda ... continua

La lunga contesa europea

Il luogo storico della grande guerra nell’incompiuta ricerca di un equilibrio tra le grandi potenze europee. Dall’epoca moderna sino ai giorni nostri, ambizioni e timori, miopie e lungimiranze di chi decise e decide le sorti del vecchio continente.

Luigi Frigerio: Scienza e saggezza nel tempo del virus

Ancona, 18/10/2020 - La pandemia provocata dal nuovo coronavirus si è diffusa nel mondo generando in pochi mesi paura, sofferenze e morti. L’Italia è stata il primo paese europeo colpito dal contagio virale a partire dal 20 febbraio 2020. Durante la fase acuta dell’epidemia, sono stato paziente all’ospedale di Bergamo dove lavoro da anni come medico. Sono stato colpito da una polmonite che mi ha portato dall’altra parte della barricata. In quella circostanza non ho provato l’angoscia del nulla che genera spavento. Subito mi fu chiaro che il virus era ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Le nuove frontiere nella cura della depressione - Settimana del cervello 2022

La depressione rappresenta una delle principali cause di disabilità nel mondo occidentale e si caratterizza per la presenza di sintomi, che persistono nel tempo e possono anche risultare scarsamente responsivi alle terapie farmacologiche comuni. Andrea Fagiolini, Professore in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Siena, e Armando Piccini, Psichiatra e Presidente della Brain Research Foundation, dialogano con il Professore in Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica della Scuola IMT, Pietro Pietrini, per spiegarci i recenti cambiamenti delle ... continua

Animali antropofagi e dove trovarli

Ricordando Giorgio Bocca a 100 anni dalla nascita

Cosa ha significato per Giorgio Bocca scrivere, cosa ha voluto dire essere giornalista, quale eredità ha lasciato nel mondo dell'informazione. Con Davide Besana, Aldo Cazzullo, Piero Colaprico, Marco Vigevani con Annalisa Bruchi. Introduce Nicoletta Bocca.

Visita: festivaldellatv.it

La caverna y el inconsciente - cap 3 Pensando con Freud

Freud se instala en una vieja problemática de la filosofía griega: cómo es posible hablar, actuar, sentir, al margen del destino. Se trata de una reflexión sobre lo que significa la “caverna platónica”. En la caverna decimos “esto me gusta”, “esto me parece”, “esto me conviene”. Creemos hablar de las cosas en el mundo, pero, en realidad, hablamos todo el tiempo de una sombra de nosotros mismos. Fuera de la caverna, nos espera un mundo en el que es posible decir “esto es bello”, “esto es justo”, “esto es verdad”. La diferencia que hay ... continua

Historia económica de España (II) - Los últimos dos siglos - La March

En la segunda conferencia de "De frontera a imperio, de imperio a nación: Una historia económica de España", el catedrático Leandro Prados de la Escosura examina los últimos dos siglos, destacando el crecimiento significativo del bienestar social y la productividad laboral de la población española. Analiza factores como las ganancias de eficiencia en distintas épocas y la importancia de la exposición a la competencia internacional, especialmente desde la entrada de España en la Unión Europea en 1986.

Visita: www.march.es

Il destino del cibo. Così mangeremo per salvare il mondo

Con Agnese Codignola
Nel 2030 saremo dieci miliardi. Già ora stiamo sfiorando gli otto. Dieci miliardi di esseri umani che devono mangiare ogni giorno almeno due volte, se non vogliono ritrovarsi malati e sofferenti. Che devono assumere ogni giorno proteine, vitamine, sali minerali, fibre, zuccheri, acqua e molto altro. Non possiamo più sfruttare le risorse che ci rimangono nel modo sbagliato e questo significa soprattutto una cosa: dobbiamo modificare radicalmente il nostro modo di mangiare e quello di produrre cibo. Ma cambiare il mondo un pomodoro alla volta si ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Salus Tv Tv n. 41 del 13 ottobre 2021

Al via il 41esimo mese della prevenzione dentale Come affrontare il mondo post Covid all’edizione 2021 di “Inventing for Life Health Summit Ail, volontariato, medicina del territorio e cure domiciliari per ripartenza post-Covid Scompenso cardiaco prima causa di ricovero negli over 65, cosa fare per prevenirlo Dall’Eadv 2021 terapie rivoluzionarie per psoriasi e artrite psoriasica, e dermatite atopica. IBD, Takeda presenta nuova formulazione sottocutanea del farmaco vedolizumab.