319 utenti


Libri.itLUISEJEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – L’OMONE DI SABBIAI MINIMINIMUSNOVELLA DEGLI SCACCHI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 24498

Daniel Boone Trail Blazer

1956 - Adventure / Biography / Western
Directed by: Albert C. Gannaway, Ismael Rodríguez
Writing credits: Tom Hubbard, John Patrick
Daniel Boone leads settlers into Kentucky, but must battle Shawnee Indians who have been persuaded by a French renegade that Boone and the settlers are there to kill them and steal their land.
Complete credited cast:
Bruce BennettLon Chaney Jr.Faron YoungKem DibbsDamian O'FlynnJacqueline EvansNancy RodmanFreddy FernándezCarol KellyEduardo NoriegaFred Kohler Jr.Gordon MillsClaude BrookJoe AinleyLee Morgan
Visit the site: ... continua

Orchidea bianca

1954Un archeologo si accinge ad esplorare gli altipiani del Messico con il fine di ritrovare e documentare le tracce della civiltà perduta dei Toltechi. Una bella fotografa si unisce alla spedizione e si invaghisce dell'attraente proprietario di piantagioni alla guida del gruppo, nonostante l'archeologo sia attratto da lei. Dopo avere scoperto un gruppo di ancestri dei Toltechi che vivono in una città nascosta, la spedizione inizia a documentare la loro presenza finché una morte accidentale pone tutti in grave pericolo...Visita il sito: ... continua

Un albero per Osvaldo.

È stato un saluto sobrio e senza fronzoli, ma intenso e pieno di emotività quello che il collettivo del Cartella, insieme alla famiglia e agli amici di sempre, ha voluto dedicare a Osvaldo Pieroni, attraverso l'intitolazione di uno degli alberi da frutto recentemente messi a dimora nel parco di Via Quarnaro. Osvaldo Pieroni, che da amante dello Stretto aveva scelto di vivere a Gallico proprio nelle vicinanze del Cartella, è stato un punto di riferimento importante per tante battaglie, a partire da quella contro il Ponte, mettendo a disposizione di movimenti e ... continua

IPOCRITI PIANGENTI

L'attuale governo procede a chiacchiere forzate distruggendo pezzo dopo pezzo l'impianto statale. Il sindacato dei Vigili del fuoco denuncia il progressivo smantellamento del Corpo con la sottrazione di importanti incarichi.

Programa UNED de Televisión Educativa - Curso 2006-2007, Emisión N° 82 - 1era. Parte

1. ¿CÓMO NOS GUSTA QUE NOS VEAN? INVESTIGACIONES SOBRE LA TEORÍA DE LA AUTO-VERIFICACIÓN ¿Cómo nos gusta que nos vean los demás? Una respuesta apresurada diría que, seguramente, nos gusta que nos vean de manera positiva. Que tengan una buena imagen de nosotros, que nos valoren, que nos aprecien, que, si es posible, nos vean mejor de lo que pensamos que somos. Los expertos observaron que nos gusta que nos vean tal como suponemos que somos, ni mejores ni peores. Los resultados de los estudios dan lugar a conclusiones sorprendentes... 2. NOTICIAS UNED: EL ENFERMO ... continua

Pianeta oggi

In occasione delle tre giornate di Eticamente 2008 intervista a Moni Ovadia.visita il sito: www.prolocotegliese.org

06) Se Alzi la lanterna sul mistero della fine

67° Corso di studi Cristiani Cittadella di Assisi 21-26 Agosto 2009"Se Alzi la lanterna sul mistero della fine"Coordina R. LuiseIntervento di C. Efrati, A.Monkrani, C. Arcidiacono, L. de Salvia, M. Falàsegue dibattito

Stanlio e Olio - Il divo dellla moto

Episodio: Il divo dellla moto Episodio della serie di cartoni animati ispirati a Stanlio e Olio "Laurel and Hardy" il duo comico formato dall' inglese Stan Laurel e dallo statunitense Oliver Hardy. Regia di: William Hanna / Joseph Barbera Voci del doppiaggio in italiano: Olio - Luciano Tempesta Stanlio - Marzio Margine

Storia, calamità e epidemie

Programma:
Esecuzione musicale
Stabat Mater, numero 1 Stabat Mater Dolorosa, di Giovambattista Pergolesi
Letizia Pellegrino, soprano
Elisabetta Pallucchi, contralto
Orchestra della Cappella Musicale di San Francesco
Direttore, p. Giuseppe Magrino OFM conventuali
Lettura:
Dalle Lettere di Plinio il Giovane
L’Eruzione del Vesuvio, legge Enrico Sciamanna, critico d’arte
Lectio magistralis:
Storia, calamità e epidemie, di Franco Cardini, storico
Esecuzione musicale:
Stabat Mater, numeri 2-12 di Giovambattista Pergolesi
Letizia Pellegrino, soprano ... continua

Bosko and Honey

In 1927, Harman and Ising were still working for the Walt Disney Studios on a series of live-action/animated short subjects known as the Alice Comedies. The two animators created Bosko in 1927 to capitalize on the new "talkie" craze that was sweeping the motion picture industry. They began thinking about making a sound cartoon with Bosko in 1927, before even leaving Walt Disney. Hugh Harman made drawings of the new character and registered it with the copyright office on 3 January 1928. The character was registered as a "Negro boy" under the name of Bosko