393 utenti


Libri.itEDMONDO VA A SCUOLALINETTE – LA NUVOLETTAI DUDÙ SI FIDANZANO?NOVELLA DEGLI SCACCHICANTO DI NATALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 23059

Maciste

Maciste è un film muto italiano del 1915 diretto da Luigi Romano Borgnetto e Vincenzo Denizot. Si tratta del primo film con protagonista Bartolomeo Pagano nel ruolo di Maciste, dopo la sua piccola comparsa nel kolossal Cabiria (1914). Il personaggio fu creato da Gabriele d'Annunzio.

Una historia necesaria - The Suspended Mourning de Hernán Caffiero

“La justicia que no se ejerce cuando corresponde, ya es injusta” - Pierre Dubois
Una serie de cortos: arrestos, torturas, asesinatos, desapariciones… Basados en los testimonios de víctimas sobreviventes.
A 46 años del golpe militar aún existen más de mil detenidos desaparecidos y continúan empecinados en hacernos olvidar; con un gobierno que prefiere obviar la memoria; una contraloría que aprueba eliminar las clases de historia; y un poder judicial que hasta el día de hoy no ha sido capaz de hacer justicia en Chile.
Hace dos años estrenamos la serie, ... continua

A galopar - Paco Ibáñez y Rafael Alberti

• Concierto en el teatro Alcalá de Madrid en mayo de 1991. Publicado por: Emilio García-Izquierdo Fernández

XV giornata della memoria - frankie hi nrg

La XV Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, si è celebrata Lombardia, a Milano, sabato 20 marzo 2010.Questo evento come sempre coinvolge tutta la rete di Libera, gli studenti, la cittadinanza e le associazioni piccole e grandi.Il tema al centro della Giornata è stato la dimensione finanziaria delle mafie. Troppo spesso si licenzia frettolosamente ancora oggi il problema mafie come qualcosa che riguarda solo alcune regioni del Sud Italia. Sappiamo per certo che non è così, che oggi le mafie investono in tutto il mondo e che nel ... continua

Visita: www.libera.it

Pianeta Oggi

Il caso Sirma di Porto Margheraintervista a cura di Liliana Boranga Direttrice di Radio Base Popolare Networkwww.radiobase.netAutunno 2008

Visita:

10° Meeting di Emergency - Emergency in Italia - Parte 2

EMERGENCY IN ITALIA INCONTRO PUBBLICO a cura dell'UFFICIO UMANITARIO DI EMERGENCY intervengono: Laura Galesi e Antonello Mangano, autori di "Voi li chiamate clandestini" Guarda la prima parte

Visita: www.emergency.it

148)- STOP alla Distruzione del Mondo

Puntata n.148
L'Associazione STOP alla Distruzione del Mondo è una OSCIP (Organizzazione della Società Civile di Interesse Pubblico) inizialmente fondata aParigi nel 1992 dalla psicanalista e scrittrice Claudia Bernhardt de Souza Pacheco che riunì un grande gruppo internazionale di individuie istituzioni dedicati alla preservazione della vita umana e della natura.
Fra i suoi principi si trova il non compromesso con partiti politici, religioni, nazionalità, razze e interessi economici.
Il principale orientamento scientifico e ... continua

139)- STOP alla Distruzione del Mondo

Puntata n.139
L'Associazione STOP alla Distruzione del Mondo è una OSCIP (Organizzazione della Società Civile di Interesse Pubblico) inizialmente fondata aParigi nel 1992 dalla psicanalista e scrittrice Claudia Bernhardt de Souza Pacheco che riunì un grande gruppo internazionale di individuie istituzioni dedicati alla preservazione della vita umana e della natura.
Fra i suoi principi si trova il non compromesso con partiti politici, religioni, nazionalità, razze e interessi economici.
Il principale orientamento scientifico e ... continua

Los Hombres del Oro

Raúl Adriazóla, minero del Inca de Oro, zona ubicada al interior de Copiapó, es uno de los últimos representantes de un grupo social en proceso de extinción: los pirquineros del oro. Los cambios económicos y productivos en la explotación del oro, han vuelto poco rentable esta minería en pequeña escala. A través de Raúl y de los recuerdos de un viejo minero, José Araya, surge la historia de Inca de Oro, poblado casi fantasma, pero que hace medio siglo tuvo tal riqueza, que bien merecería el titulo de la California Chilena.
Dirección: Manuel Gedda ... continua

Visita: www.alsurdelmundo.cl

El tren popular de la cultura

En esta película documental se cuenta la historia de una iniciativa del gobierno del Presidente chileno Salvador Allende, que tenía como objetivo acercar la cultura a personas que no tenían acceso a ella, como parte de la medida número 40 de su programa de gobierno, que pretendía como fin último la creación del Instituto Nacional de las Artes y la Cultura y de escuelas de arte en todas las provincias del país.
Género | Genere | Genre: Documentario
Dirección | Regia | Director: Carolina Espinoza Cartes
Guión | Sceneggiatura | Screenplay: Carolina Espinoza ... continua