362 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26550

Neruda Fuggitivo


"Presso quella finestra di Valparaiso trascorsi giorni e notti..."
Regia: Hugo Arévalo
Produzione: Charo Cofré
Musica: Francisco Aranda
Voce: José Soza
Narratore: Miguel Davagnino
Asistente alla Regia: Violeta Arévalo
Neruda Fuggitivo - Testimonianze, è un documentario che nei suoi 57 minuti di durata ripercorre i tredici mesi di clandestinità del poeta cileno - Premio Nobel 1971 - Pablo Neruda
Raccontato dai testimoni diretti e nei luoghi precisi in cui accadero i fatti, seguiamo passo dopo passo questa avventura che comincia nel febbraio 1948 ... continua

Nel suo nome - Capitolo 6: Il prof

La chiamavamo Misery perchè assomigliava a Kathy Bates in "Misery non deve morire"... I ricordi di una donna che punta il dito contro iBosniaci Musulmani, assassini dei suoi figli...
"La chiamavamo Misery anche se di Kathy Bates non aveva quasi nulla eccetto qualche taglia di troppo. La somiglianza era psicologica se si puòintendere psicologica una qualche somiglianza tra due persone. Stesso nevrastenico modo di fare, stessa rabbiosa veemenza, stessa influenza ansiogenasu chiunque nel raggio di dieci metri.
Era una donna sui sessanta, di media statura, ... continua

Piero Ricca: che strano iter, quello per le nostre leggi!

Piero Ricca: Moral suasion... perchè il Presidente Ciampi non usa mezzi più tradizionali e istituzionali per frenare, quando necessario, le leggi provenienti dal parlamento? Si dice che durante la stesura dei testi di legge si verifichino passaggi di bozze tra gli uffici del Quirinale e quelli della Presidenza del Consiglio... dov'è il morale? e dove l'istituzionale?

17)- Uno sguardo storico al sapere della 'reincarnazione dell'anima'

Chi cerca... trova! Rubrica di etica, cultura, spiritualità 17)- Uno sguardo storico al sapere della "reincarnazione dell'anima" nella fede del primo cristianesimo Colloquio in studio Visita il sito: www.radio-santec.com

La fiebre del loco / Chile

La fiebre del loco se parece a la del oro, pero el objeto de esta fiebre no es un mineral, sino un modesto molusco llamado "El Loco", parecido a una ostra, renombrado por sus propiedades afrodisíacas, y que alcanza un alto precio en el mercado. Esta fiebre del loco "religiosamente" ocurre durante unos pocos días cuando las autoridades Chilenas liberan la prohibición de extracción para estas delicadezas amenazadas con la extinción, pero altamente deseadas después por sibaritas japoneses. Cuando empieza la temporada de la captura del loco, los pueblos de la costa ... continua

A proposito di Auditel... un sistema condannato

Nato per misurare gli ascolti della televisione analogica Auditel è ormai il relitto di un sistema trapassato. La sentenza dell'Antitrust del dicembre 2011 ha stigmatizzato le distorsioni metodologiche di Auditel nella produzione dei dati di ascolto televisivo, sanzionando con una multa di 1.800.000 euro l'abuso di posizione dominante. La condanna ad Auditel è stata confermata dal TAR nel giugno 2012.Il documentario raccoglie le opinioni critiche di alcuni fra maggiori esperti del settore che negli ultimi anni si sono battuti per chiedere una riforma delle ... continua

Respuesta de mujeres: nuestro cuerpo, nuestro sexo, de Agnès Varda

Réponse de femmes: Notre corps, notre sexe (dir: Agnès Varda, 1975)
Agnès Varda Era una gran cineasta de origen belga, radicada en Francia, acaba de fallecer a los 90 años, el 29 de marzo 2019.
Ella filmó sobre todo a los trabajadores y las mujeres.
Artículo sobre ella: Adiós a Agnès Varda, cineasta del lado de la clase obrera y las mujeres.
La cineasta francesa murió este viernes 29 de marzo, su mirada crítica atraviesa toda su ... continua

L'impatto ambientale delle nostre scelte alimentari

Attraverso il cibo che noi scegliamo di mangiare, possiamo avere un impatto potente sul risparmio di energia, di acqua, di emissioni di gas serra, di sostanze chimiche, di terreni, di risorse alimentari... Le nostre scelte a tavola contano più delle nostre scelte in altri settori (trasporti, consumi domestici di energia). La conferenza, con Marina Berati (responsabile ufficio stampa e portavoce del NEIC - Nutrition Ecology International Center), chiarisce i motivi di questa situazione, presenta gli studi più recenti e consiglia le soluzioni da applicare a livello ... continua

Visita: www.nutritionecology.org

26 marzo - Sciopero Generale: Finanziaria, Pensioni e... moratti, moratti, moratti

Riprese durante il corteo di Milano in occasione dello sciopero generale del 26 marzo 2004. Forte presenza, tra le altre, di numerose testimonianze sui danni della riforma Moratti Visita il sito

Speciale TG - Uranio Impoverito

Speciale TG Uranio Impoverito A cura di Massimo Bonella In collaborazione con Teleidea Chianciano Biografia di Massimo Bonella