264 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSIMOL’ESPOSIZIONE CREATIVAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26208

Torero al pomodoro

Michele Giugliano - Cervelli a banda larga

Professore Ordinario all’Università di Anversa, dove dirige il laboratorio di Neurobiologia Computazionale e Neuroingegneria. I suoi interessi di ricerca sono nel campo della Biofisica, delle Neuroscienze cellulari e delle nuove nanotecnologie per interfacciare computer al tessuto nervoso.

Mal día para pescar

Álvaro Brechner. Uruguay - 2009 La historia de un ex campeón mundial de lucha libre y su manager vendedor de sueños. Narrada a partir de un gran flashback es una mezcla de western crepuscular, cine negro y comedia mordaz. Un film de antihéroes, perdedores heridos en su orgullo, necesitados de una redención que los dignifique.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Pateras del Mediterráneo: la ruta de la muerte

El mar Mediterráneo es la ruta migratoria más mortífera del mundo. Las guerras, hambrunas o sequías en África y Asia han hecho que miles de personas acaben en manos de mafias para intentar cruzar el mar en endebles pateras de distintos materiales. La mayoría mueren en el intento. En este reportaje nos embarcamos en el velero Astral de la organización Open Arms para investigar y documentar sobre esta problemática y vivir los rescates en alta mar en primera persona.

El Brujo. La importancia de la cultura, de contarla, del relato

Rafael Álvarez, El Brujo, lleva 50 años sobre los escenarios, haciendo de la narración su forma de vida: "El Quijote y la Odisea conectan en el placer del relato, hablan sobre la fiesta de contar una historia y la ceremonia de escucharla" https://bit.ly/2Ypc9kV Publicada por El País BBVA

Stefano Branca - Etna 1669 2019 Storie di eruzioni e di uomini

Stefano Branca: Vulcanologo. 1° Ricercatore INGV. Durante la storia plurimillenaria del rapporto tra le eruzioni e l'attività umana, due eventi hanno segnano il territorio etneo e il suo processo di civilizzazione. Le eruzioni del 1669 e 1928 hanno drammaticamente inciso sul tessuto urbano, intrecciando tra loro storie di popolazioni, di fede e scienza, di ricostruzioni e di rinascita. Tali eventi sintetizzano il rapporto uomo-vulcano, alterato da un recente sviluppo urbanistico senza regole che ignora la storia dell'Etna.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Cortellessa - Il Futuro è una terra straniera. Di una "funzione Dick"

Insegna Letteratura italiana contemporanea all'Università degli Studi Roma Tre. Il suo ultimo libro è Con gli occhi aperti. 20 autori per 20 luoghi, Exòrma, 2016. Dirige la collana Fuori Formato, L'orma editore. Collabora attivamente con radio, tv e testate giornalistiche come Alfabeta2, Il verri, Alias, Il Sole 24 ore e La Stampa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Largo alla Generazione Z

“È il momento!” per la Generazione Z di prendere il comando di ARTE e pilotare, con una buona dose di cultura pop, questo speciale 'Tracks Night' attraverso la campagna “Time to Question”. Come ci si diverte al tempo del Covid-19? Cosa fa il movimento BlackLives-Matter in Europa? Come si esprime la crisi climatica nell‘arte? Con servizi e dibattiti, TRACKS Night analizza questi interrogativi e si lascia guidare verso il futuro. Per questa serata, la conduttrice Salwa Houmsi accoglie ospiti d‘eccezione: Luisa Neubauer, voce tedesca di Fridays For Future, ... continua

Cosa succede in Israele?

Sentiamo nuovamente parlare di conflitti fra Israele e Palestina: perché? Ne parliamo con Gianluca Pontecorvo, Vice-Presidente di Progetto Dreyfus, associazione no-profit che combatte l'antisemitismo.

Visita: istitutoliberale.it

Conflitti di interessi

Sandro Torella e Stefano Montanari

Visita: sandrotorella.it