351 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27698

Giorello / Vattimo / Dorfles: Passione per la conoscenza

Domenica 26 settembre 2010 con Giulio Giorello e Gianni Vattimo coordina Piero Dorfles La passione per la conoscenza è un modo per disvelare ciò che ci è ignoto, orientando la volontà ad approfondire e interpretare il senso del reale. Per questo formuliamo teorie, reti, come afferma K. Popper, che dispieghiamo per contenere quello che chiamiamo il mondo, per conoscerlo, spiegarlo, dominarlo.

Ep. 09 - I Ching e decision making con Carla Fiorentini

Carla Fiorentini è consulente di marketing strategico. Nata a Forlì, ma trasferita a Milano, è laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e iscritta all’albo dei farmacisti.
Ha lavorato per oltre 20 anni nelle aziende del settore farmaceutico, prima di intraprendere la libera professione nel 2005 come consulente e coach.
È specializzata nel problem solving e nel supporto agli start up aziendali, e tra i suoi progetti c’è anche l’utilizzo della tecnica del I Ching nei processi di coaching per il business. È docente della Karmic Business Academy di ... continua

Visita: www.instagram.com

Il bosco d'inverno: neve, orme e tane di animali!

Un trekking immersi nel bosco innevato alla ricerca dei segni di presenza degli animali selvatici e delle loro tane: lupi, volpi, tassi, istrici, daini, caprioli e chi più ne ha più ne metta!

Visita: www.instagram.com

El gueto de Minsk: testigos de un genocidio

Poco después de que los nazis tomaran la capital bielorrusa en julio de 1941, cientos de miles de judíos fueron enviados al gueto de Minsk, el más grande en el territorio ocupado de la URSS. Allí, rodeados de sufrimiento y muerte, y a pesar de su corta edad, Vladimir Trajtenberg y Frida Reizman aprendieron lo necesario para poder sobrevivir. Sus impactantes testimonios mantienen viva la memoria histórica y nos invitan a reflexionar sobre el actual resurgimiento del odio y el nazismo.

Entre cuatro paredes

“Entre cuatro paredes” fue un show por streaming de stand up, videos, sketches y RRSS que realicé en el 2020 durante la pandemia de Coronavirus. Esta fue la segunda función, del 22 de agosto de dicho año. Que la disfruten! *Al ser el show sin público vas a notar que de los chistes no se ríe nadie, y queda como "vacío". Decidimos no agregarle risas grabadas. Puede también que todos los chistes sean malísimos.

Historias paranormales de Argentina

Hoy sale este #Datazo elegido por los miembros Manija del canal. 5 historias paranormales de Argentina, y un bonus track! Insólitamente me olvidé las hamacas de Firmat así que quedarán para un próximo. Personas muy sensibles abstenerse.

Luciana Tenorio: Invernadero marciano

La arquitecta Luciana Tenorio nos cuenta cómo pasó de la arquitectura tradicional a la arquitectura aplicada a entornos extraterrestres. También trata de responder preguntas como: ¿Cómo es el medio ambiente en Marte? ¿Qué tipo de construcciones se deben construir para vivir en Marte? ¿Cómo converge la arquitectura con las ciencias espaciales?

Visita: congresofuturo.cl

Anna Flavia D'Amelio Einaudi - La conoscenza quale arma per sconfiggere le malattie

Anna Flavia D'Amelio Einaudi - La conoscenza quale arma per sconfiggere le malattie: il ruolo delle università e degli ospedali di ricerca.
Seppur il nostro mondo sia sempre più proiettato nell'impiego di tecnologie d'avanguardia, il primo passo per la prevenzione e la cura efficacie delle malattie è la conoscenza. Conoscenza che viene generata nelle università così come nei centri di ricerca e che ha come obiettivo ultimo quello di garantire la salute ed il benessere di tutti offrendo soluzioni terapeutiche sempre più efficaci. Per raggiungere questi obiettivi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Carlo Rovelli: La cultura scientifica e il nozionismo

Cantare scienza con Lorenzo Baglioni. #Eureka 18

È possibile divulgare scienza attraverso le canzoni? Assolutamente sì, grazie al cantante, nonché insegnante Lorenzo Baglioni. Oggi ad Eureka! cercheremo di affrontare il tema divulgazione proprio con un personaggio del calibro di Lorenzo. Un bel viaggio attraverso le note delle sue canzoni più celebri. In studio insieme ad Alessio Vissani anche Valentina Ariete.

Visita: leganerd.com