692 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAL’ESPOSIZIONE CREATIVALUISENELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28564

Axel Honneth: Libertà sociale

Cosa si intende per un modello sociale o intersoggettivo di libertà? Perché non si può concepire una libertà che sia realizzata a livello individuale, senza un’azione collettiva regolata con altri? Axel Honneth Libertà sociale. Cooperazione e azione collettiva

Visita: www.festivalfilosofia.it

Soberanía, dir Alejandro Gil / Cuba

SOBERANÍA: es una obra documental que se acerca a las circunstancias e ideas valorativas con las cuales se inició el rumbo del Proyecto Vacunal Cubano, haciendo énfasis en el universo humano de sus protagonistas desde un discurso audiovisual propiciador de lecturas y disfrute estético. Néstor Alejandro Gil Álvarez, Guion y dirección Publicado por: Cine cubano ICAIC

Enzo Pennetta: A.A.A. evoluzionista cercasi

Chiacchierata con Enzo Pennetta sui problemi più vistosi della teoria evoluzionistica. Con la speranza che un evoluzionista serio e preparato si renda disponibile per un sano confronto su questi argomenti. (Contattare redazione-chiocciola-luogocomune.net. No perditempo).

Visita: contro.tv

Ilaria Sagaria - Piena di grazia - Incontri #32

Ilaria Sagaria ci parla del suo lavoro: Piena di grazia
Ilaria nasce a Palomonte (SA) nel 1989.
Trasferitasi a Napoli, si diploma prima in pittura e poi in fotografia presso l’Accademia di Belle Arti.
Nel 2016 è tra le vincitrici ed i vincitori del premio “Sette Opere di Misericordia” bandito dal Museo del Pio Monte della Misericordia a Napoli.
Alcune sue opere sono esposte nella collezione permanente del Museo d’Arte Moderna dell’Informazione e della Fotografia di Senigallia, nell’area dedicata all’Archivio Italiano dell’Autoritratto ... continua

Giorgio Manzi - Il racconto del Neanderthal

Si parte da un incontro (immaginario) tra un paleoantropologo e l'ultimo dei Neanderthal, che condividono le competenze dello scienziato e le esperienze di una vita vissuta. Ne deriva la narrazione di una specie simile a noi, ma anche profondamente diversa, con la quale ci siamo confrontati dopo centinaia di millenni di separazione evolutiva. Oggi, grazie ai siti preistorici, ai resti fossili e al DNA che si può estrarre da essi, scopriamo che i Neanderthal sono ancora dentro di noi. Le tracce, materiali e immateriali, che hanno lasciato sono un vero "patrimonio ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Michele Dall’Ongaro - Parole, musica, storie e Storia nel melodramma

Michele Dall’Ongaro – La zuppa è servita. Parole, musica, storie e Storia nel melodramma, La Storia in Piazza 2022
alla data del suo presunto inizio a Firenze con la Dafne di Jacopo Peri nel 1597 a quella della sua morte ufficiale con Turandot di Puccini eseguita nel 1926 (secondo alcuni l’ultima vera “opera”, almeno nel senso stretto del termine) il melodramma non ha smesso mai di interrogarsi e interrogarci sul rapporto tra musica e parole, tra finzione e realtà, tra Storia e Mito. Leggendo alcuni fatti sia interni che esterni che intersecano i testi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sergio Rojas - El pasado no cabe en la historia - Congreso Futuro 2022

El filósofo Sergio Rojas nos invita a reflexionar sobre el pasado desde un Congreso del Futuro con nuestra constante necesidad de comprender el futuro. Rojas nos comenta que existe incertidumbre sobre lo que viene, pero también existe una desconexión con el pasado. Lo que sabemos de la historia es una selección de hechos, un relato de algunas cosas. Hoy en día la cantidad de información y acontecimientos, y los medios para comunicarlos son más grandes que nunca.

Visita: congresofuturo.cl

La scienza di Mission Impossible - Sevabbeh

Tom Cruise spesso ci mostra come in realtà sia lui stesso a girare le scena d'azione nei suoi film... Ma sono davvero tutte "misisoni possibili" quelle di Mission Impossible?

Visita: www.slimdogsfactory.com

Ep. 82 - Vocazione professionale con Luciano Traquandi e Patrizia Castellucci

Luciano Traquandi è ingegnere con esperienza di oltre dieci anni in ambito industriale.
Ha lavorato in Europa, Estremo Oriente e Nord America.
È professore di Psico-Sociologia Aziendale presso la Scuola di Economia dell’Università LIUC di Castellanza, dove insegna Human Resources Management in Multicultural Context.
È docente in HEC (Hautes Etudes Commerciales) a Parigi, con un corso sui paradigmi non convenzionali di management.
È stato docente per 20 anni in “Intercultural Communication” presso l’Université Jean Moulin di Lione e professeur ... continua

Visita: www.instagram.com

Los visigodos (III): los suevos, primer reino independiente posromano - La March

En la tercera conferencia del ciclo "Los visigodos", el profesor Pablo C. Díaz aborda el surgimiento del reino suevo de Gallaecia en el siglo V. Como el primer reino independiente posromano en Europa, su organización administrativa y territorial se basa principalmente en testimonios de Hidacio y Martín de Braga. A pesar de la falta de datos arqueológicos, se explora la influencia de los suevos en el folclore y la identidad gallega, así como su escasa presencia en los relatos históricos peninsulares.

Visita: www.march.es