798 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAABBECEDARIO STRAVAGANTENELLLA LIBELLULACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 29275

El mundo visto con luz ultravioleta

Las cámaras Ultravioleta exponen un mundo oculto y revelan lo incompleto de nuestra percepción.
En resumen, la luz ultravioleta interactúa de manera diferente con la materia por varias razones:
1. Algunos pigmentos absorben selectivamente los rayos UV, por lo que pueden aparecer blancos en lo visible pero oscuros en los rayos UV. Los pigmentos generalmente disipan la energía UV en forma de calor, aunque también puede ocurrir la ruptura de los enlaces.
2. Las moléculas fluorescentes absorben la luz UV y re-irradian esa energía como luz visible. Esto los hace ... continua

Visita: www.patreon.com

Siguen conspirando contra Castillo

Se cumplieron dos semanas desde que peruanas y peruanos votaron para elegir presidente a Pedro Castillo, que superó a la fascista y corrupta Keiko Fujimori por muy poco margen. Su triunfo se da en medio del ataque deliberado a la democracia por parte de Keiko Fujimori y sus aliados de la derecha conservadora, quienes no están dispuestos a reconocer su derrota, pretenden anular las elecciones, instar a un golpe de estado o atrasar la proclamación del profesor Castillo hasta el 28 de julio.

Visita: surysurtv.net

I am a scientist, not a spy: Ahmadreza Djalali, the researcher on death row in Iran

After China, Iran is the country with the highest number of death sentences carried out every year. Among the prisoners awaiting execution is the scientist Ahmadreza Djalali, sentenced to death in 2017 on the false accusation of espionage. Vida Merhannia, Djalali's wife, who has been fighting for years for the cancellation of the charges and the release of her husband will be in conversation with Riccardo Noury, spokesperson for Amnesty International Italia. Organised in association with Amnesty International Italy.
Con: Vida Mehrannia (human rights activist), ... continua

Paridad entre euro y dólar: ¿qué lo causó y qué consecuencias puede tener?

Por primera vez en veinte años, el euro y el dólar valen exactamente lo mismo. ¿Qué causó el derrumbe de la divisa europea y qué impacto puede tener en la economía global?

Visita: www.ahilesva.info

Federico Faggin - Oltre i microchip

A tu per tu con uno degli inventori più famosi del mondo: esattamente 50 anni fa, nel 1971, Federico Faggin progettava il primo microprocessore della storia. Nel suo incontro ci racconterà le sfide dei pionieri di allora e l'ultima frontiera di oggi, quella di capire che cos'è la coscienza umana.
Federico Faggin è ospite di Aspettando Focus Live, una serie di incontri in streaming che preparano Focus Live, il nostro festival della divulgazione scientifica che quest'anno si terrà dal vivo al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano dall'11 ... continua

Visita: www.focus.it

Ganja Fiction

Becchino e Sasà, spalleggiati dalla bella Bianca, s'infilano in un guaio dietro l'altro passando per le mani del cattivissimo O'Varano fino a scontrarsi con Mr. Nice, coltivatore di marijuana senza scrupoli.

A caval donato

Perché Polizia e Carabinieri a cavallo lasciano le deiezioni dei loro animali a terra?
Il decoro delle vie cittadine e dei parchi pubblici è tutelato da norme finalizzate a non sporcare con le deiezioni animali questi luoghi, che sono di tutti. Oltre ad essere nocivi per il decoro, gli escrementi rappresentano un fattore di rischio per il virus del tetano e sono un ostacolo per disabili, runner e turisti. Ma allora perché Polizia e Carabinieri a cavallo lasciano le deiezioni dei loro animali a terra durante il pattugliamento? Il problema sembra diffuso nei corpi ... continua

Visita: www.raiplay.it

Michele Dall’Ongaro - Parole, musica, storie e Storia nel melodramma

Michele Dall’Ongaro – La zuppa è servita. Parole, musica, storie e Storia nel melodramma, La Storia in Piazza 2022
alla data del suo presunto inizio a Firenze con la Dafne di Jacopo Peri nel 1597 a quella della sua morte ufficiale con Turandot di Puccini eseguita nel 1926 (secondo alcuni l’ultima vera “opera”, almeno nel senso stretto del termine) il melodramma non ha smesso mai di interrogarsi e interrogarci sul rapporto tra musica e parole, tra finzione e realtà, tra Storia e Mito. Leggendo alcuni fatti sia interni che esterni che intersecano i testi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Parigi è Sempre Parigi

Gruppo di italiani parte per Parigi per andare a vedere la partita di calcio Italia-Francia. Film corale a episodi intrecciati alla maniera di Domenica d'agosto (1950). Una piccola Italia provinciale vista attraverso gli occhiali di un neorealismo rosa.

Nate Smith + Kinfolk + Strings

Musicians: Nate Smith, drums, arrangements Amma Whatt, vocals Jaleel Shaw, alto and soprano saxophone Brad Allen Williams, guitar John Cowherd, piano Fima Ephron, bass Sam Shoup, conductor Marcin Arendt, violin Marisa Polesky, violin Jessica Munson, violin Yennifer Correia, violin Beth Luscombe, viola Mario Williams, viola Mark Wallace, cello Kimberly Patterson cello.