770 utenti


Libri.itCOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTELUISEPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28752

Leggendario - Puntata n. 015

Programma di informazione libraria e sul mondo dell'editoria Leggendario è una trasmissione tv interamente dedicata ai libri. Nata da un'idea di Gianni Bonfiglio e delle edizioni Fermento, affronta il mondo dell'editoria con piglio fresco e vivace, conciliando l'informazione con l'idea del libro come prodotto commerciale che vive dell'acqusito da parte del lettore. Visita il sito: www.leggendario.tv Visita il sito: www.fermento.net

Sikuri Italaque, Aguita De Putina

Música andina Publicado por: SIKURIS

Covid-19: Testimonianze dal mondo - 25 SVEZIA (Stoccolma)

Testimonianze dal mondo: Covid-19 è una rubrica realizzata dal gruppo di filmmaker Opponiamoci. Sono interviste e testimonianze realizzate nei cinque Continenti e avranno un pubblicazione quasi giornaliera sulla home page di Arcoiris.tv. In più le potrete ritrovare tutte insieme cliccando sul nuovo logo Opponiamoci Testimonianze dal mondo: Covid-19 che troverete fisso in home page. Parla Antonio Formica, cameriere intervistato da Elena Caronia

Storia di un sognatore molto sfortunato (e della sua forza di volontà)

Se esistesse una classifica degli scienziati più sfortunati di tutti i tempi, il protagonista di questa storia comparirebbe certamente nelle prime posizioni. Tuttavia oggi non lo ricordiamo solo per l'imbarazzante malasorte che lo accompagnò a lungo, ma anche per la determinazione e la forza di volontà con le quali seppe reagire. Raccontare le sue avventure (o meglio sventure) ci aiuterà certamente ad affrontare le nostre difficoltà con un sorriso (e a ricordare che i viaggi in nave nel '700 erano spesso poco piacevoli…)

Domande nel Paese più isolato d'Italia

La storia del piccolo paese isolato dal mondo. Mentre l'Italia vive un periodo di grande difficoltà abbiamo deciso di raccontarvi una storia di isolamento, coesione e forte senso di appartenenza: la storia di Stavoli.

Corsica! Cosa vedere? Documentario di viaggio + canyoning

Guida di viaggio e documentario sulla Corsica! Cosa vedere in Corsica? Cosa fare in Corsica? Quali sono le spiagge più belle della Corsica? Vedremo tutta l'isola, da Cap Corse (Capo Corso) fino a Bonifacio, passando per Bastia, Erbalunga, Plage de Tamarone, Macinaggio, San Fiorenzo, Ile Rousse, le Calanche di Piana (Calanques di Piana), Zonza, le Isole Lavezzi, le Cime di Bavella, Vivario. Faremo anche canyoning nei canyon della Corsica!

Cambiamenti climatici e il futuro sostenibile: dallo spazio a casa nostra

I servizi climatici sono il teatro dell’incontro tra innovazione, tecnologia avanzata, dati, scienza e informazioni al servizio della società. Danno vita a una catena che parte dai dati per conoscere il clima del passato, del presente e del futuro a livello locale e globale, e consentire a decisori pubblici e privati di avere strumenti per elaborare strategie e iniziative per affrontare con successo i cambiamenti climatici. È il compito che sta svolgendo in Europa Copernicus Climate Change Service, a cui la ricerca italiana contribuisce con conoscenza scientifica ... continua

Adriana Silva curadora de arte hispanocolombiano en Francia

Premiada recientemente con el màximo galardón otorgado por latinos del mundo vip, la curadora de Arte, es nuestra invitada espacial.

La Contrarreforma católica y el Concilio de Trento

¿Cuáles fueron las principales iniciativas reformistas en la Iglesia? ¿Quién fundó la Compañía de Jesús? ¿En qué año se inició el Concilio de Trento? ¿Qué aspectos de la doctrina católica confirmó la Contrarreforma? Este vídeo, pensado para alumnos de 2º de ESO, resume los principales rasgos de la Reforma católica, así como la celebración del Concilio de Trento y el protagonismo de la Compañía de Jesús en todo el proceso.

Visita: historiaencomentarios.com

Eduardo Peralta: No sé lo que me pasa (1983) / Chile

Eduardo Peralta es uno de los artistas más emblemáticos del movimiento Canto Nuevo en Chile. Ingresó a la carrera de Periodismo en la Pontificia Universidad Católica, pero la abandonó en 1979 para dedicarse a la música. Comenzó a presentarse en el círculo universitario y poco a poco alcanzó renombre con sus letras sobre lo cotidiano y la realidad social, acompañadas con ironía.
De viaje en Europa, invitado a una serie de festivales de música, conoció al poeta y cantautor francés Georges Brassens, cuyo espíritu trovadoresco terminó por influenciar su ... continua