428 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!MEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25692

Micromegamondo

Entomologia Forense

Future Arena: Quando l'innovazione fa rete

Festival del Futuro 2021 - 18-19-20 Novembre Michele Bauli, presidente Fondazione Speedhub Denis Faccioli, presidente rete innovativa regionale Tech4Life Franco Fummi, ICE Lab Università di Verona Massimo Pasquali, responsabile coordinamento aziende Banco BPM

Visita: festivaldelfuturo.eu

Pierluigi De Bastiani - La malattia di Alzheimer, lo stato delle cose, conoscenze e speranze

Le persone con una demenza in Italia sono circa 1.400.000 , tre volte di più quelle coinvolte nell’assistenza. Il 60% dei malati è colpito da quello che definiamo: “Alzheimer”. Dal 2000 al giugno del 2021 più di 150 farmaci dedicati non hanno completato la sperimentazione mentre le terapie attuali si sono dimostrate largamente inefficaci. Negli ultimi 40 anni l’incidenza della malattia è diminuita di una percentuale fino al 40%, ma il numero dei malati è però destinato a raddoppiare nei prossimi 20 anni. In quest’ottica vedremo il concetto cruciale di ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Formas fantásticas en la literatura gótica (Castellano)

Curso anual 2018 - 2019 "El arte fantástico" Conferencia impartida por John Mullan, Profesor Lord Northcliffe de Literatura Inglesa Moderna, University College London, el 5 de febrero de 2019. (Castellano)

Visita: www.museodelprado.es

MK-Ultra - La CIA e il controllo mentale

Immaginate di potere controllare la volontà di qualcuno. Di potergli estorcere qualunque informazione o, al contrario, di trasformarlo in un burattino disposto a compiere qualunque azione, magari addirittura assassinare un capo di stato. Roba da fantascienza? Può darsi, ma nel secolo scorso la CIA creò veramente un progetto segreto impegnato a trovare la chiave giusta capace di permetterle di controllare la volontà altrui. Un progetto non solo segreto, ma privo di qualunque controllo e con assoluta capacità di manovra: chi lo guidava avrebbe potuto fare di tutto ... continua

Visita: patreon.com

Poemas de Eduardo Senac

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Storia di una stella zombie e tre pianeti morti (Speciale Halloween)

Diseño, arte y entorno. Pensamientos y acciones sobre prácticas creativas y procesos sociales

Conversatorio en torno al libro Diseño, arte y entorno. Pensamientos y acciones sobre prácticas creativas y procesos sociales (Ciudad de México: FAD-UNAM, 2022) PARTICIPANTES: Marcela Landazábal (Posdoctorante en el IIEs-UNAM) Donovan Hernández Castellanos (FFyL-UNAM) Yuri Alberto Aguilar Hernández (PAD-FAD-UNAM, co-coordinador del libro) Álvaro Villalobos Herrera (UAEM, co-coordinador del libro) Coordina y modera María Haydeé García Bravo (CEIICH-UNAM, autora de un capítulo)

Visita: www.ceiich.unam.mx

Il diavolo con le zinne

Il magistrato Alfonso Ferdinando de Tristano, incorruttibile e progressista, che disapprova l'uso della tortura come strumento di persuasione, sta investigando sull'incendio della cattedrale della città. I cittadini più illustri, scontenti di essere soggetti alle indagini, lanciano una campagna per screditare il giudice, assumendo una coppia di diavoli. Uno di questi viene istruito ad entrare nel corpo del giudice, per trasformarlo in un individuo rozzo, debosciato, ipocrita e dedito al mercato nero. A causa di un fraintendimento, il diavolo, chiamato Barlocca, ... continua

Biennale Democrazia 2017 - La qualità dell’aria nei centri urbani e la mobilità sostenibile

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Marco Diana, Giuseppe Ricci, Silvia Rosa-Brusin
Le città italiane sono soffocate dallo smog, ed è una grande questione di salute dei cittadini. Il contributo più immediato al miglioramento della qualità dell’aria può venire dalla smart mobility, il car sharing, e dall’utilizzo di carburanti diversi e innovativi, come GNL e nuovi gasoli, che riducono sensibilmente le emissioni in quanto prodotti con tecnologie avanzate idrogenanti a partire da materie di origine ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it