155 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINONELLI MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25615

I nuovi paradigmi della mobilità sostenibile

Festival del Futuro 2021 - 18-19-20 Novembre Gabriele Grea, Research fellow, GREEN, Università Commerciale L. Bocconi (chairman); Alessandro Finicelli, CEO, Autobynet Srl; Francesco Naso Segretario generale, Motus-E; Gabriele Catacchio, Global e-Mobility Communication Manager, Stellantis; Federico Caleno, Head of e-Mobility Italy, Enel X.

Visita: festivaldelfuturo.eu

Aspettando l’eclissi di Luna

Si avvicina un imperdibile evento astronomico: l’eclissi totale di Luna. Visibile parzialmente in Italia poco prima dell’alba del 16 maggio, l’eclissi di Luna terrà tutti i curiosi del cielo con il fiato sospeso e con il naso all’insù. Per consentire al pubblico di godere al meglio di questo spettacolo e per gettare le basi per un’osservazione astronomica più consapevole, l’Unione Astrofili Italiani (UAI) organizza – con la collaborazione di EduINAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) – la speciale diretta web “Aspettando l’eclissi di Luna”.

Visita: www.uai.it

Elena Givone - Nel diritto del bambino - Incontri #04

Elena Givone ci parla del suo lavoro: Nel diritto del bambino
Elena Givone, classe 1979, è una fotografa, artista visuale e sognatrice Italiana. La sua opera comprende un corpus in continua espansione che nell’ultima decina di anni ha preso forma in Italia, Bosnia, Brasile, Francia, Mali, Burundi, Sri Lanka, Myammar e Grecia. Dopo gli studi in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Torino, la sua città natale, e si è laureata con lode in Fotografia presso l’Istituto Europeo di Design, per poi proseguire gli studi alla Gerrit Rietveld Academie di Amsterdam. ... continua

Diretta streaming con Ilaria Rossetti

Come vinsi la guerra

Johnnie ama il suo treno ("The General") e Annabelle Lee. Quando inizia la guerra civile, viene rifiutato per il servizio perché è più utile come ingegnere. Annabelle pensa che sia perché è un codardo. Spie dell'Unione catturano il Generale con Annabelle a bordo. Johnnie deve salvare entrambi i suoi amori.

Il pozzo di Orto Granara. Utilizzo dall’età imperiale alla tarda antichità

Il pozzo di Orto Granara. Utilizzo dall’età imperiale alla tarda antichità Promosso da Associazione Culturale Terra Storia Memoria. A cura di Eolo Zuppiroli. Data: 17 Ottobre 2022 dalle 18:00 alle 19:00 Luogo: Evento online L’insediamento agricolo romano, pur molto denso nel nostro territorio, non ha lasciato resti emergenti. Le loro tracce sono residui di laterizi e frammenti ceramici o scarse fondazioni in sassi. Discorso diverso è per i pozzi.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

L'Impero Babilonese (Assiro e Neo-Babilonese) - Le Grandi Civiltà nella Storia

Comprendere lo spirito di un golem presentazione con Claudio Romo

MODO INFOSHOP Bologna, martedì 7 marzo 2023
Una preziosa testimonianza illustrata, che getta nuova luce su questa misteriosa creatura mitologica.  
Cos’è un golem? Sono tante le domande che circondano questa figura mistica e senza tempo che da sempre affascina intellettuali e scrittori del calibro di Gustav Meyrink e Jorge Luis Borges. Ma coloro che se ne sono occupati hanno riportato nelle loro opere i voli della propria fantasia o lo hanno conosciuto veramente? Gli autori di questo libro si sono imbattuti casualmente in una testimonianza scritta in prima ... continua

Visita: www.libri.it

Maria Teresa Pallotta - L’enzima IDO1 la doppia faccia di una stessa medaglia

Il sistema immunitario è un insieme di cellule altamente specializzate che hanno il compito di difendere l'organismo da agenti esterni potenzialmente dannosi. Per il benessere dell’organismo è fondamentale che questo sistema venga acceso e spento al momento opportuno. In questa regolazione un ruolo cruciale è svolto dall’enzima indoleamina 2,3-diossigenasi 1, IDO1, che contribuisce allo spegnimento del sistema immunitario. Se questa proteina non funziona correttamente si può andare incontro a diverse patologie.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Plants: intelligent or misunderstood?

Plants recognize their relatives, learn, plan: but can we really say that they are intelligent? Or does describing them with categories that are too "human" prevent us from recognizing their uniqueness? Paco Calvo, philosopher of science who explores the possibility of plant intelligence, and Paola Bonfante, pioneer of studies on the relationships between plants and microorganisms, discuss it. Dialogue: Paola Bonfante, University of Turin; Paco Calvo, University of Murcia Moderator: Danilo Zagaria, biologist and science communicator.

Visita: www.bergamoscienza.it