800 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAI MINIMINIMUSCUZZ Ì CVA?I DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 29275

Alberto De Simone - La fotografia racconta

Alberto De Simone – La fotografia racconta. La storia della Cina moderna e contemporanea attraverso le immagini che hanno fatto la Storia. La Storia in Piazza 2022
Dalla guerra dell’oppio al mercato globale, dall’incontro-scontro con l’Occidente alla fine dell’impero ‘di mezzo’, dall’epopea popolare alla rivoluzione culturale, dal culto del moderno alla cultura del modernismo.
Un viaggio lungo due secoli nella storia e nella cultura della Cina costruito e ri-costruito attraverso il linguaggio delle immagini.
Immagini ‘testimoni’ dei momenti e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Non sei razionale (ma pensi di esserlo)

8 ERRORI psicologici pericolosi! (li commetti ogni giorno) - The Art of Thinking (pt. 2)

Guido Tonelli: All'inizio l'Universo era microscopico

Le intelligenze artificiali stanno prendendo il controllo?

Ciao, sono Nova! Nel video di oggi parleremo di intelligenze artificiali, cosa sono e come funzionano. Grazie per avermi scelto come guida in questo viaggio di conoscenza! Parliamone assieme, sono pronta a rispondere a tutte le tue domande.

Poemas de Luis Benítez de su libro 'Nadie sabe dónde estuvimos'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Matteo Santarelli - Scrivere il fine vita

Matteo Santarelli - Scrivere il fine vita. Alcune considerazioni sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento.
Dopo un lungo e articolato dibattito, la legge n. 19 del 2017 ha introdotto le disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Le DAT rappresentano uno strumento attraverso il quale il cittadino può esprimere importanti decisioni sul proprio fine vita, e sul tipo di assistenza medica che desidera ricevere o non ricevere. Il presente intervento intende discutere alcune problematiche filosofiche e morali legate alla scrittura e alla messa in pratica delle DAT, ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

¿Es la IA el futuro de la humanidad? - La inteligencia artificial y sus límites

Se presenta a menudo la inteligencia artificial como el futuro de la humanidad. Ahora bien, ¿la lógica de los algoritmos es realmente infalible? Los mismos programadores advierten del peligro de sobrestimar la IA, ya que no está exenta de riesgos.
Desde principios de la década del 2000, el término "inteligencia artificial" o "IA", vuelve a estar en boca de todos y aparece a menudo en el marketing de las grandes empresas tecnológicas y en las declaraciones de algunos políticos. La razón es el triunfo del llamado aprendizaje profundo. Esta tecnología se ... continua

Cambiamento climatico - Piantare alberi ci salverà?

Oggi vi parliamo sempre di biodiversità, ma partendo dalla politica. Da anni si parla di piantare alberi per contrastare il cambiamento climatico, al punto che i politici hanno introdotto questo tema nelle loro campagne elettorali e negli accordi internazionali. In particolare, all’ultimo G20 i grandi della Terra si sono impegnati a piantare mille miliardi di alberi entro il 2030, per assorbire abbastanza anidride carbonica da rallentare il cambiamento climatico e prendere tempo per attuare la transizione ecologica.
Ma quanto questo accordo è fattibile, utile e ... continua

Visita: www.instagram.com

Proverbi e detti cinesi che tutti dovrebbero sentire - Grande saggezza della Cina!

In questo video abbiamo selezionato alcuni dei proverbi e detti cinesi che più ci hanno colpito e che pensiamo possano esse di ispirazione per molti.
La cultura dei modi di pensare del popolo cinese è radicata in una storia millenaria e influenzata da tradizioni filosofiche come il confucianesimo e il taoismo. Questa cultura è considerata una delle più progredite al mondo, essa enfatizza l'importanza dell'equilibrio, dell'armonia e della saggezza. I valori come la pazienza, la modestia e il rispetto per gli anziani sono considerati fondamentali. Il pensiero ... continua

Viaggio nell’Italia che crea: viadellafucina16

Per il primo appuntamento della rubrica “Viaggio nell’Italia che crea” abbiamo avuto il piacere di intervistare Brice Coniglio, ideatore del primo esperimento internazionale di condominio-museo nel quartiere torinese di Porta Palazzo, che prende il nome di viadellafucina16, e Elsa Massotti.
viadellafucina16 rappresenta un inedito innesto della pratica artistica: il condominio-museo è diventato oggi una straordinaria fabbrica di produzione culturale e innovazione sociale, dove il dialogo tra le diverse comunità che lo abitano favoriscono la riqualificazione ... continua