1081 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I MINIMINIMUSNELLLA LIBELLULAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 29300

Qué comer en Río de Janeiro, Brasil

Río de Janeiro es una ciudad con ritmo. Está en movimiento constante, al ritmo de un compás que combina las olas rompientes, el chirrido del tráfico y el coro de 100 idiomas diferentes. Los cariocas, o vecinos de Río, no caminan simplemente a su destino, ellos giran o se dejan llevar hacia este. Así como la gente, la comida de Río de Janeiro promete animarte, tentarte e intrigarte.
Como en muchas de las grandes cocinas del mundo, cuando mezclas las influencias de diversas partes del planeta, el resultado es buena comida. Con fuerte influencia africana, ... continua

458 - Storia di Augusto - Da Modena al Secondo Triumvirato (Imperatores 0B)

Barbara Alberti, David Parenzo - Amores

Así en la tierra como en el cielo. Fábulas de Patinir y de Bruegel

Curso anual 2018 - 2019 "El arte fantástico" Conferencia impartida por Alicia Rodés, Historiadora del Arte, el 13 de noviembre de 2018.

Visita: www.museodelprado.es

Centro Balducci 01/10/2022 - 30° Convegno Piccoli Segni - Sabato pomeriggio

In diretta dal Centro Balducci

Visita: www.centrobalducci.org

L’energia rinnovabile oggi (Edizioni Ambiente)

Intervengono: Gianni Silvestrini, ricercatore, già direttore generale Ministero dell'ambiente, direttore scientifico Kyoto Club e QualEnergia, responsabile Master Ridef Politecnico Milano e autore del libro Gianluca Vigne, ingegnere e amministratore delegato Areatecnica Conduce: Mattia Palazzo, collaboratore VeneziePost

Popsophia 2022 - Come è profondo il mare con Simone Regazzoni

L'intervento di Simone Regazzoni dal titolo "COME È PROFONDO IL MARE: ritrovare il tempo della vita", all'interno di Popsophia 2022 "Il Tempo Ritrovato" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Davide Mazzanti - L’arte di restare alunni

Quando ripercorro la mia storia, individuo cose vissute come momenti chiave, cose che mi generano una incertezza, che mi ha spinto a cercare una risposta, un adattamento alla situazione. Sono sempre stato un osservatore, curioso di tutto ciò che mi circondava. Ho sofferto sempre i giudizi, sono stati stimoli e a volte facciate dietro le quali nascondersi. Ho scoperto i talenti che ho sviluppato e messo a disposizione della mia passione. Ho scoperto che la fatica del fallimento e l’accettazione della realtà sono il primo passo per attingere a nuove risorse.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Los cátaros (II): Su filosofía y creencias - La March

En la última conferencia del ciclo "Los cátaros: historia, pensamiento y mitos", el profesor Sergi Grau Torras desvela la filosofía cátara. Analizando tratados, rituales y testimonios de la época, se exploran los debates doctrinales y las creencias teológicas cátaras, como el reino de la nada y el sacramento del "consolamentum". Aunque condenado como herejía, en el siglo XIX resurgió la fascinación por los cátaros desde una perspectiva romántica y esotérica, ligada al mito del Santo Grial.

Visita: www.march.es

Lingue, linguaggi e spazi: per una diversa visione del carcere e della mediazione - 16 maggio

Martedì 16 maggio e mercoledì 17 maggio, presso l’Aula Magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena si tiene il convegno “Lingue, linguaggio e spazi: per una diversa visione del carcere e della mediazione”. L’evento, a cura del Comitato Scientifico composto da Massimo Vedovelli, Orlando Paris, Luca Paladini, Giulia I. Grosso, è coordinato dalla Prof.ssa Antonella Benucci, Delegata del Rettore per i rapporti scientifici, didattici e di terza missione tra l’Ateneo e il carcere.
Il convegno è incentrato sui ruoli e le funzioni dei ... continua

Visita: www.unistrasi.it