197 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLUISEABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26371

#CPIT1 MainStage 21.07.17 - Bono, Buccheri: Sottomarini e nuove tecnologie

èStoria 2023 - Il diritto di contare nella scienza, con Piergiorgio Odifreddi

Un dialogo a due voci sulle prime rappresentanti del mondo scientifico come Ipazia, Madame de Chatelet, compagna di Voltaire, e Sophie Germain, amica di Gauss, entrambe amanti della scienza e donne anticonformiste nell’Età dei Lumi che si estende poi alla schiera, man mano che passa il tempo, di menti brillantissime che hanno avuto accesso agli studi scientifici: figure quali Rita Levi Montalcini e Maryam Mirzakhani (prima Medaglia Fields in rosa), Marie Curie e l’astronauta Judith Resnik, l’imbattibile scacchista Judit Polgár e la farmacista cinese Tu ... continua

Gadi Luzzatto Voghera - Piazzola legge e incontra - Omaggio a Liliana Segre

Giovedì 13 ottobre 2022
LA PROVA DELLA MODERNITÀ. PERCORSI DELLA CIVILTÀ EBRAICA TRA ROTTURE E CONTINUITÀ
A cura di GADI LUZZATTO VOGHERA – Direttore della Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano
Modera: Eva Zin - Responsabile A.N.P.I. Piazzola sul Brenta
Secondo appuntamento della Rassegna “Piazzola Legge e Incontra”, in una veste autunnale dedicata alla senatrice a vita Liliana Segre, cittadina onoraria della Città di Piazzola sul Brenta.
Grati e ispirati dal suo impegno nei confronti della storia, Fondazione G. E. ... continua

Poemas de 'Anti cuerpo' de Romina Bustelo Carmona

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

584- Adriano, l'uomo oltre i muri e la cultura (Imperatores 14)

Pizza contemporanea

Di Bernardo Iovene
Immagini di Alfredo Farina, Cristiano Forti e Paco Sannino
Grafiche di Federico Ajello

Nel 2014 una nostra puntata sulla pizza evidenziò come il prodotto simbolo nazionale fosse trascurato negli impasti e negli ingredienti.
Da Venezia dove vengono servite scongelate, a Milano dove vegono preparate con impasti veloci, passando per Roma e fino a Napoli dove spesso sono i pizzaioli poco preparati, le pizze spesso bruciate, i forni a legna non puliti, l’olio non era extravergine, le farine troppo raffinate. Il coro unanime dei consumatori era ... continua

V Jornadas de ciudadanía digital - Marta Peirano

Marta Peirano brindará la conferencia “Menos magos y más brujas”.
Expondrá sobre la historia más vieja que sabemos: la de un desastre meteorológico y una tecnología que nos salva. Su conferencia invita a reflexionar acerca de las soluciones monolíticas, centralizadas, globalizadas e imperialistas de los visionarios tecnológicos, que no pueden ayudarnos a gestionar la crisis climática porque están diseñadas para gestionarnos durante las crisis.
En este encuentro se abordará la necesidad de desarmar la promesa de la salvación tecnológica y ... continua

Popsophia 2022 - Memorie ritrovate con Igiaba Scego

L'intervento di Igiaba Scego dal titolo "MEMORIE RITROVATE: presenze nere in Italia", all'interno di Popsophia 2022 "Il Tempo Ritrovato" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Popsophia 2022 - Come è profondo il mare con Simone Regazzoni

L'intervento di Simone Regazzoni dal titolo "COME È PROFONDO IL MARE: ritrovare il tempo della vita", all'interno di Popsophia 2022 "Il Tempo Ritrovato" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Jazzfinitamente… Nanomediacalblues! - Mauro Ferrari e il suo Trio

Nanotecnologie, tumori e Jazz. Il pioniere della nanomedicina, Mauro Ferrari, canta parla e suona di scienza usando un tri-linguaggio universale, quello della musica! La musica che parla dritta all’organo più importante per la scienza: il cuore, metaforico centro emozionale e delle motivazioni, della passione per la scoperta, e del desiderio di portare contributi al benessere dell’umanità attraverso il progresso scientifico. Con Mauro Ferrari, Barbara Errico e Mauro Costantini

Visita: www.focus.it