499 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNONELLI MINIMINIMUSLUPOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27816

05)- Dettagli di poco conto - Appunti dal femminismo

Quinta puntata della rubrica "Dettagli di poco conto-appunti sul femminismo" di Monica Lanfranco Nella puntata della serie di incontri-interviste la giornalista Monica Lanfranco incontra Tiziana Dal Pra, fondatrice del centro intercultulturale per donne migranti e native Trama di Terre, e con lei conversa sul difficille incontro con la diversità. Visita il sito: www.tramaditerre.org Visita il sito: www.monicalanfranco.it Visita il sito: www.mareaonline.it

05)L'Assemblea annuale del consorzio Etimos- Intervento di Islam Sallahu

Intervento di Islam Sallahu presidente di Meshtekna - Kossovo Riprese effettuate presso Civitas durante l'Assemblea annuale del consorzio Etimos. Compartimos 2004: Una rete di solidarietà Visita il sito: www.etimos.it

Entrevista a Francisco Brugnoli - Off The Record

Transitando sus 20 años, Brugnoli (1935) escandalizaba. No era para menos. Por esa época, los míticos años sesentas, su trabajo contribuía a dar vueltas el concepto del arte en un país que asomaba a la modernidad y cuya sensibilidad ­fija en estereotipos de otro tiempo­ debía convencerse de que en las artes visuales, como en términos de convivencia social, o había espacio para todos o todos los espacios se acotarían.
Tal es el sentido de la conversación entre Francisco Brugnoli y el periodista Fernando Villagrán en el porgrama Off the Record. El ... continua

Bloody Friday

1972 - Drama / Action (more) Directed by: Richard Jefferies Writing credits: Richard Jefferies, Nico Mastorakis When terrorists rob a Bank... all hell is let loose! Complete credited cast: Raimund Harmstorf Amadeus August Gianni Macchia Christine Böhm Ernst H. Hilbich Gila von Weitershausen Daniela Giordano Walter Buschhoff Renate Roland Horst Naumann Ottone Mignone E.O. Fuhrmann Ursula Erber Werner Heyking Visit the site: www.publicdomaintorrents.com

Dagoberto Pérez Vargas Caído en combate un 16 Oct 1975, MIR, Chile

Un 16 Oct.1975 cae en combate el cro. Dagoberto Pérez Vargas, enfrentando a agentes de la DINA, quienes lograron dar con el lugar en que se reunía la directiva clandestina del MIR, en el lugar Dago asume la contención y cubre la retirada del total del Comité Central clandestino del MIR. Su decisión responde al compromiso de hasta vencer o morir por el que tantos otros también dieron sus vidas. Es el caso de sus 4 hermanos miristas, que fueron asesinados, también por DINA Publicada por: RadioPartisanaTVsur

QUEER (censura) IN ACTION !!! 8 giugno 2010

Un luogo comune, ripetuto sino allo sfinimento da coloro che sono contrari all'adozione da parte di coppie gay e lesbiche -- accanto a quello che vuole che un bambino debba avere un padre e una madre altrimenti cresce male -- è quello che la società non è ancora pronta, che l'adottato si troverebbe a dover subire umiliazioni e canzonature di ogni genere da parte dei compagni di banco e discriminazioni da parte degli adulti. Su questa falsariga si muovono i più grandi pensatori attualmente viventi, dalla Ferilli a Rosy Bindi, passando per le teorie scientifiche di ... continua

Segui EUSTACHIO79 su www.youtube.com

Gli spioni

Un giudice di Milano, in accordo con palazzo Chigi – probabilmente con lo stesso Silvio Berlusconi – hanno deciso che l’ex capo dei servizi segreti Marco Mancini che con le società Telecom, Pirelli e altri spiavano i cittadini non può essere processato. Perché?

El perro Muerto

El Perro Muerto, il cane morto, in cileno e' colui che mangia al ristorante e se ne va' senza pagare il conto, chiara allusione alla morte del cane,il generale Pinochet, che mai ha scontato le sue condanne. questo documentario racconta il cile dalla manifestazione di commemorazione dell'anniversario delgolpe di stato dall 11 settembre 1973, alla morte di Pinochet. Un paese diviso, dove colpisce l'affluenza e il seguito che, specialemtne tra le donne della classemedio alta, ha avuto questo dittatore. Questo e' il Cile, sempre piu' ossessionato dalla ... continua

Tre Voci

Dal trentesimo incontro nazionale delle Comunità cristiane di base italiane tre testimonianze sul tema della laicità, intrecciata con la forza critica einnovativa dei movimenti delle donne e altermondialisti: Giancarla Codrignani, Marinella Perroni e Josè Tamayo. Interviste a cura di Monica Lanfranco Visita il sito: www.monicalanfranco.it Visita il sito: www.mareaonline.it

Speciale TG - OGM

Speciale TG OGM A cura di Massimo Bonella In collaborazione con Teleidea Chianciano Biografia di Massimo Bonella