307 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA LIBELLULAPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28505

Un vaccino contro i tumori [Christoph Huber, Alberto Mantovani e Roberta Villa]

Il primo vaccino a essere approvato per prevenire le forme gravi di Covid-19 è stato il vaccino a mRNA di BioNTech-Pfizer, basato su una tecnologia altamente innovativa: la consegna al nostro organismo delle poche istruzioni necessarie per ricostruire la proteina del coronavirus, ovvero le molecole di RNA messaggero. Questa tecnologia, frutto di decenni di ricerca, venne però sviluppata con un obiettivo diverso: trovare nuove forme di immunoterapia per sconfiggere il cancro. Oggi, dopo che la pandemia Covid-19 ha dimostrato a tutti la sua efficacia, il mondo della ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

¿Cómo es la vida cuando tienes alergia al sol?

¿Cómo es la vida cuando tienes “alergia” al sol? Soumaya, de 7 años, tiene xeroderma pigmentoso, una rara enfermedad caracterizada por una extrema sensibilidad a los rayos ultravioleta, como los del sol, y un riesgo alto de cáncer. La pequeña nunca sale sin sus guantes contra rayos UV, sus botas y su casco, que tiene una ventana de plexiglás. Su madre, Assia Laouedj, nos cuenta cómo es la vida cotidiana de su hija, una ‘niña de la luna’.

Aldo Grassini + Andrea Socrati: L'arte si prende cura, prendersi cura dell'arte

Ancona, 19/10/2019 | Prendersi cura dell’arte significa riconoscerle la capacità di trasmettere i migliori sentimenti dell’umanità. Significa consentirle di educare esteticamente l’uomo, permettendone a chiunque la conoscenza e il godimento. Significa ricavarne più intense forme del sentire e del vivere, scoprendo il valore dei sensi oltre la vista. L’arte si prende cura dell’uomo originando sempre nuovi punti di vista sul mondo e promuovendo una nuova concezione etica e sociale. In collaborazione con Museo Omero. Iniziativa valida per la formazione dei ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Salus Tv n. 9 del 2 marzo 2022

Fake news e vaccini, un pericolo da non sottovalutare.Scoperto punto debole cancro ovarico, sensibile a nuovi farmaci. Piovella della Soi, da mascherine nessun problema per la vista dei bambini. Studio italiano, booster con vaccino anti-Covid fondamentale per pazienti oncologici e fragili

Albertina Carri: la cineasta audaz, imprevisible, fascinante

El arte de Albertina Carri nace de la violencia. El secuestro y asesinato de su padre y su madre marca su vida y su obra. La cineasta y escritora argentina explora y recrea la memoria, denuncia violencias derivadas del patriarcado y el capitalismo y rinde homenaje al goce y al cuerpo femenino.

Alessandra Pantano - Il sapere del laboratorio - Anteprima KUM23

Ancona, 18/04/2023 - IIS Volterra - Elia di Ancona, Anteprima: Il sapere del laboratorio La lectio di Alessandra Pantano propone una riflessione filosofica su l’esperienza dei progetti a scuola per comprendere se i laboratori, in cui diverse conoscenze e diversi linguaggi si incontrano, siano generatori di sapere e quale tipo di sapere generano.

Visita: www.kumfestival.it

Olga di Kiev: Regina e assassina è venerata come santa

Maya De Leo: Cos’è il Queer?

Maya De Leo – Cos’è il Queer? Nell’ambito del ciclo Perturbazioni atmosferiche, conversazioni intorno al nostro modo di vedere il mondo a cura di Ernesto Franco, in collaborazione con Einaudi Editore.
Chi e cosa è “normale”? E perché? La storia di queste domande si intreccia a quella delle risposte, individuali e collettive, resistenti e creative, prodotte dalla comunità LGBT+. Dal significato originario di “bizzarro”, “eccentrico”, il termine queer è stato utilizzato come insulto omo-lesbo-bi-transfobico per poi essere fatto oggetto di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le Orchestre Sociali | Sessione #3

LE ORCHESTRE SOCIALI - Vivere un mondo migliore
Villa Contarini - Fondazione G. E. Ghirardi
Piazzola sul Brenta (Padova)
CONVEGNO NAZIONALE e CONCERTO COLLETTIVO di CORI e ORCHESTRE SOCIALI GIOVANILI
SESSIONE 3
Moderatrice: PAOLA MILANI
Ph.D., professoressa ordinaria di Pedagogia Sociale e di Pedagogia delle Famiglie; Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare; Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata - FiSPPA- Università di Padova
FRANCESCA VERGANI
Fondazione Sequeri Esagramma Onlus (Milano)
“Prova ... continua

Madonna che Silenzio c'è Stasera

Una giornata di avventure surreali con il timido Francesco.