591 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPOLUISEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26104

Eni's Way? Chiedilo ai nigeriani...

Roma, Linux Club, 18 marzo 2007. Un pomeriggio di informazione sulle attività estrattive dell'Eni in Nigeria e sulle politiche della multinazionale italiana nel mondo, poche ore dopo il rilascio di alcuni tecnici petroliferi italiani rapiti dai guerriglieri del Mend nell'area del delta del fiume Niger. A organizzare l'iniziativa è stato il gruppo romano Kipiunehapiunemetta, in collaborazione con A Sud.
Dalla locandina di convocazione: "L'ENI, ancora per il 30% di proprietà dello stato italiano, è stata esclusa dagli indici per l'investimento socialmente ... continua

Visita: www.kipiu.org

Kenya: Progetto Jimba

La Jimba Primary School sorge nel distretto sudoccidentale di Malindi, nel quartiere di Gede uno dei più poveri e densamente popolati.
La scuola è stata costruita nel 1972 grazie allo sforzo dell'intera comunità, all'epoca aveva meno di 200 iscritti.
Ora gli iscritti sono 1161 dalla pre-primary (asilo) all'ottava calsse.
Le strutture sono rimaste le stesse e quindi sono inadeguate ad ospitare tutti i piccoli studenti.
Pangea si impegna ad ampliare la scuola, costruendo inizialmente altre 4 aule (dalle 14 attuali si passa quindi a 18), la sala professori, i ... continua

Stefan Kaspar – Entrevista

Nacido en Biel, Suiza, trabajó como periodista independiente y cine independiente en Suiza, a veces para la televisión, también en colaboración con Declaración de Berna que se dedica a hacer campañas de concientización en relación al tema Norte-Sur. Analizamos que faltaban creaciones, cuentos, filmes del Sud que lleguen a los niños, los estudiantes. El 78 viajé por primera vez a Perú, quería conocer la realidad tan distinta a Suiza, con un escritor comienzó a trabajar con niños migrantes en los barrios de Lima durante 5 meses, de todas las historias, ... continua

Donne d'Algeri

Regia: Pia Ranzato
Produzione COSPE
Donne d'Algeri 1998. Donne diverse, con storie diverse: insegnanti, casalinghe, avvocatesse, parlamentari, studentesse, vittime dei terroristiislamisti o del codice della famiglia in vigore dal 1984, che le vuole schiave, minori a vita, senza diritti. C'è un grande fermento politico,oggi, in Algeria, e le donne sono le più determinate ad andare fino in fondo, a non abbassare la testa. Il video intende documentare il lavoroinstancabile e quotidiano delle tante donne algerine impegnate nella resistenza al ... continua

Telegiornale Adista - Puntata N°017

Questa settimana nel notiziario di Adista le immagini dell'incontro di Roma organizzato dal Cipax su "Fede e politica a partire dal libro di Antonio Galdo 'Pietro Ingrao il compagno disarmato'": un dibattito fra Fausto Bertinotti, segretario di Rifondazione Comunista, ed il teologo Carlo Molari. Visita il sito: www.adista.it

Dietro ai corti - il backstage - Nonantola Film Festival 2008

Riprese e montaggio: Fabrizio PiccininiInterviste: Roberta Russo, Silvia SerafiniMusiche: Marcello NadaliniProduzione: jump of boobkaNonantola Film Festival 2008"4 giorni corti", la gara di cortometraggi del Nonantola Film Festival, si è svolta nella sua seconda edizione dal 23 al 27 aprile 2008.4 giorni per fare un cortometraggio della durata massima di 4 minuti, con genere assegnato casualmente ed elementi obbligatori comunicati alle troupe pochi minuti prima del via ufficiale.Guarda i cortometraggi

Visita: www.nonantolafilmfestival.it

Cani che abbaiano alla luna

Da una piece teatrale di Tommaso D'Elia e Rocco Militano
con Rocco Militano, Maria Teresa Di Clemente, al trombone Teodoro Teodori
regia: Tommaso D'Elia
montaggio: Renato Di Bella
produzione televisiva: ETABETA-Roma
Lo spettacolo è un contributo al tema mafia e memoria. Un mix di cronaca e teatro, dove si narrano quattro storie che rappresentano fatti e personaggi emblematici
della storia della mafia, delle lotte contro di essa e dei rapporti internazionali che hanno soprasseduto a questa vicenda dal dopoguerra ad oggi.
Il primo racconto ... continua

18)- Intervento di Gloria Buffo

Programma, identità, alleanze: alternative di governo e progetto per l'italia LA SINISTRA CHE VERRA' Seminario di approfondimento politico e programmatico dell'area Sinistra DS Firenze, venerdì 13 e sabato 14 maggio 2005

Desfile militar del 25 de mayo de 1931

Cortometraje en blanco y negro con motivo de las fiestas de la República Argentina, participa el presidente, general Uriburo. Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

TF 2010 - Luca Martinelli intervista Giancarlo Galli

Terra futura 2010 - buone pratiche di vita di governo e d'impresa verso un futuro equo e sostenibile.Luca Martinelli intervista Giancarlo Galli, firmatario di una delle più importanti leggi legge sulla riforma dell'acqua.

Visita: www.terrafutura.it