934 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LINETTE – LA NUVOLETTACOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28609

Clases de Mapudungun- Clase 1- Introducción y Saludos - NIVEL BÁSICO

En la Clase 1.1 Enlace para descargar el resumen y ejercicios de la clase 1: https://www.dropbox.com/s/qq9f2nds2pn...
En la Clase 1.1 aprenderás: - El Mapudungun -Saludar en Mapudungun - Despedirse en Mapudungun
"Bienvenido a "Tus Clases de Mapudungun", clases de Lengua mapuche para españoles e hispanohablantes. Si deseas aprender Mapudungun a distancia y de una forma fácil y sencilla, ésta es tu oportunidad. Tener una idea básica del Mapudungun es imprescindible a la hora de entender, comprender y vivir la Cultura Mapuche.
Colectivo Mocen
Tus Clases de ... continua

Intervista al regista Paolo Benvenuti

Il cinema secondo Paolo Benvenuti in un'intervista registrata a Trento nell'ottobre 2012.www.camstudio.it

VERONESI

Dopo il Referendum del 1987 noi pensavamo che le multinazionali nucleari non avrebbero abbandonato la partita. Vi riproponiamo quindi alcuni editoriali messi in onda nel tempo. Quello che segue è del 17 maggio 2008 (ci scusiamo per le situazioni non più attuali).

Aurora di Pace

I bambini del I Circolo Didattico di San Vito dei Normanni (BR) mettono in mare le loro barchette di carta... cariche di sogni e speranze per la Pace! Ins. Referenti: Angela Galeone e Gianfranco Molfetta Info: www.lascuoladipace.org

Consiglio Comunale Gallicano 21-04-2010

La partecipazione dei cittadini ai consigli comunali deve essere incentivata con qualsiasi mezzo che la tecnologia mette a disposizione. Ordine del giorno Consiglio Comunale del 21/04/2010:1.comunicazioni Sindaco2.piano generale di sviluppo 2010-20143.conto bilancio 20094.addizionale comunale Irpef 20105.accordo per le politiche di sostegno a favore dei cittadini in situazione di disagio 6.regolamento Tarsu7.interrogazioni, interpellanze e mozioni

Visita: www.gallicano.org

Terremoto in Abruzzo - Salvare la cultura dalle macerie

Abbiamo incontrato Enrico Sconci, Direttore del MUSPAC - Museo sperimentale d'arte contemporanea, mentre riordinava prima di portare a casa le ultime opere rimaste intatte dopo il terremoto all'Aquila."Il terremoto è anche terremoto dell'animo umano, e quindi è un'occasione per poter riiniziare"

Visita: www.museomuspac.com

04)- Maratona letteraria europea 2007

Il 9 Maggio 2007, 9 nazioni Europee (Bulgaria, Finlandia, Grecia, Italia, Polonia, Romania, Serbia, Spagna, Inghilterra)
sono state coinvolte contemporaneamente in una maratona letteraria, per festeggiare la Giornata dell'Europa.Dalle 11.00 del mattino (ora di Roma) fino a tarda sera, centinaia di persone con diversi background hanno letto un capolavoro nazionale.
L'italia ha scelto come romanzo più significativo dell'intero Novecento italianoLa coscienza di Zeno di Italo Svevo.
"Non c'è nel Novecento italiano uno scrittore più europeo ... continua

04)- Domande del pubblico e conclusioni

La Costituzione italiana: È ancora nostra? Sono intervenuti: Lorenza Carlassare - Ordinario di Diritto costituzionale - Università di Padova Giovanni Palombarini - Sostituto Procuratore Generale in Cassazione e Coordinatore del "Gruppo Immigrazione" di Magistratura Democratica Moderatore: Maria Assunta Piccinini Visita il sito: www.beati.org

Yacuyuyari - Recuerdos de Agua



El incendio del supermercado ?Ycua Bolaños? del barrio Stma. Trinidad de Asunción del Paraguay ocurrido las 11:30 hs. AM del día domingo 1º de agosto del 2004 con la presencia de aproximadamente 900 personas en el lugar, causo la muerte a mas de 350 personas y otra 70 desaparecidas, a parte mas de 300 heridos. La misma fue considerada como la segunda tragedia más grande del país después de la Guerra del Chaco.
Este documental obtuvo el Premio del Público en el Concurso de videos del Primer Foro Social de las Américas. Quito-Ecuador ... continua

Ingeniero White, un pueblo que están matando

Este documental es un grito de denuncia, de dolor y de lucha. Hasta la década del 70' Ingeniero White tenía miles de trabajadores ferroviarios y portuarios en actividad, era un pueblo con vida. Lentamente comienza la destrucción: despidos de trabajadores ferroviarios y portuarios y, simultáneamente, la instalación de un Polo Petroquímico, allí al ladito del pueblo y a escasos kilómetros de la ciudad de Bahía Blanca. La contaminación, las muertes abruptas, los cánceres raros y la precarización laboral, llegaron con ese Polo.
Dirección | Regia | Director: ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org