695 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSCUZZ Ì CVA?LA LIBELLULAMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27731

05) More Than Twenty the story of Rototom

I fondatori del Rototom arrivano da quello che era il confine estremo dell'Italia: Gorizia. Un confine importante perché divideva dai paesi del blocco comunista. Alcuni di loro si conoscono a scuola altri si incontrano alla fine degli anni '80 nel primo bar musicale della città, il Baobar, gestito da Filippo Giunta, presidente del Rototom. Si vive tutti insieme in una fatiscente casa di campagna Villa Sparta, e in quanto spartani gli abitanti saranno ospitati nella trasmissione di Daria Bignardi "Tempi Moderni" dedicata alle famiglie alternative. L'amicizia è il ... continua

Visita: www.rototom.tv

Ethnos

Questo video nasce dal desiderio di raccontare un frammento del percorso di un luogo speciale in cui sono passate le storie di molte famiglie migranti.il Villaggio La Brocchi, nato nel 2004, a pochi km da Borgo S. Lorenzo, grazie alla volontà di numerosi enti e all'impegno dell'Associazione Progetto Accoglienza. All'interno del Villaggio è presente un ristorante multietnico - Ethnos - in cui la cucina riesce a diventare metafora di come, l'incontro fra le differenze, possa rappresentare un arricchimento sia personale che collettivo.3° PREMIO edizione 2010Per come ... continua

Visita: www.cesvot.it

Manifestazione del 30/10/2010 Terzigno-Boscoreale-Boscotrecase

Manifestazione del 30/10/2010 Terzigno-Boscoreale-Boscotrecase Per la chiusura e bonifica immediata della discarica S.A.R.I.Video della manifestazione del 30/10/2010 realizzato dal Collettivo Vocenueva per protestare contro lo scempio messo in atto dal governo nel bel mezzo del Parco Nazionale del Vesuvio. Contro l'apertura della seconda discarica e per la chiusura e bonifica immediata di cava Sari.La gente non ne puo più!!!!

Visita: www.vocenueva.splinder.com

C'era una volta a Nonantola

Cortometraggio nell'ambito della gara 4 giorni corti all'interno della quarta edizione del NonantolaFilmFestival.La gara si è svolta dal 28 Aprile al 2 Maggio 2010. In tutti i cortometraggi devono comparire obbligatoriamente un compasso da disegno, una cuffia da doccia, piscina o di tipo sanitario e la frase "Dobbiamo resistere a tutti i costi". Regia: Matteo MignaniSoggetto/Sceneggiatura: Anna PancaldiGenere: WesternInterpreti: Diego Zappelli, Emanuele Truffa, Sara SicheraProduzione: Matteo MignaniVisita il sito: matteomignani

La supergiubba

Tutti i nomi dei rivoluzionari del secolo scorso, secondo un disegno di legge del deputato berlusconiano Bellotti, dovrebbero sparire da strade e piazze. Probabilmente nei suoi incubi notturni c’è la supergiubba giubba bianca indossata da Stalin a Yalta.

CB - Interview with Renato Cunha

Counter Balance - Challenging the European Investment Bank18th November 2009, BrusselsThe European Investment Bank - Ready for development?Renato Cunha, Grupo Ambientalista da Bahia (Gamba).

Visita: www.counterbalance-eib.org

Gsotto: LA CRISI AMBIENTALE ED ENERGETICA

3 luglio 2009Università degli Studi di Cagliari, Monteponi, IglesiasIV Sessione: Tavola rotonda sulle alternative e strategieCo-facilitatori: Nnimmo Bassey (ERA/Friends of the Earth International), Antonio Tricarico (CRBM/Mani Tese)Ing. Salvatore Marras (prof. dell'Istituto Professionale di Guspini)Andri Wijaya (JATAM.SDE, Indonesia)Conclusioni della giornata a cura dei co-facilitatori edel Sindaco di Guspini, Dott. Francesco Marras

Visita: www.gsotto.org

La salute rifiutata

Estratto dalla conferenza "La salute rifiutata".Sabato 21 Febbraio 2009Salviamo l’ambiente in cui viviamo e il nostro portafogli adottando una corretta gestione dei rifiuti.Intervento di: Carla PoliDirettrice del Centro Riciclo Vedelagovisita il sito: www.perilbenecomune.org

Visita: www.stefanomontanari.net

Incontro con Bruno Vespa

Milano 7 Dicembre 2007 Incontro con Bruno Vespa. Piero Ricca e gli amici del gruppo QUi MIlano LiberaQuando, fra qualche anno, gli storici studieranno la nascita e la crescita del regime plutomediatico berlusconiano, il primo capitolo dovrà essere dedicato ai giornalisti.Nel reparto «sugheri», primeggerà il sempre a galla Bruno Vespa (ma con il dovuto rispetto, visto che Bruno Vespa sarà a galla anche dopo la caduta del regime).Come ha dichiarato l'altro giorno Bruno Vespa al sottostante "Panorama": «La Rai sta vivendo un momento magico». Soprattutto lui e la ... continua

Visita: ww.pieroricca.org

Rojo y Negro: Sandinista - Interviste

N.A.Di.R. informaRoma - 19 luglio 2007. Festa Naz. Di Liberazione: Claudio Coronati (reporter) intervista Flavio Fusi
(giornalista, inviato in America Latina di RAI 3), Aldo Garzia (giornalista, scrittore) e Estebar Elmer Catarina M. (Ambasciatore di Bolivia in Italia)circa la situazione socio-politica attuale dell'America Latina avvalendosi e della sua diretta esperienza e di coloro che da protagonisti,in relazione ai ruoli che svolgono, l'hanno e perseguitano a viverla.
Guarda il video Rojo y Negro: ... continua