660 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27754

01)- Unici diversi universali

Intervengono: Antonio Mazzi, fondatore Comunità "Exodus", Milano Con la partecipazione di: Gruppo musicale "Juppiter 58° Convegno giovani UNICI DIVERSI UNIVERSALI Cittadella di Assisi, 27 - 31 dicembre 2003 Cortesia: La Cittadella di AssisiVisita il sito: ospitassisi.cittadella.org

Mito y fusion rapa nui

Banda con 10 años de carrera que fusiona los ritmos y la cultura Rapa Nui con las influencias musicales continentales. Mito junto a su ex banda Matatoa musicalizó la teleserie IORANA de TVN el año 1998.

Tackling Europe's Falling Birth Rate

The expertise of SMEs and universities for the efficietn airports of tomorrow.
In many European companies people in their 50s like Pasi and Rita don't have a very good image. Too expensive, not flexible enough, they are pushed towards early retirement. In Finland, it's the opposite. Older workers are valued, because the baby boom generation is ten years ahead of the rest of the European Union. Born just after the War, Finnish baby boomers are apporaching retirement, but the reinforcements aren't there yet. As a result, Finland adapting and developing programmes to ... continua

Cómo crecí en la ciudad más fría del mundo (-71 °C, -96 °F) Yakutia

Crecí en Yakutia, Siberia, donde la temperatura desciende a -71 grados centígrados. Pero amo mi ciudad natal y nuestros inviernos extremos. Acabo de compartir algunos datos interesantes sobre cómo es la vida en el lugar más frío de la Tierra.

Nana (Historia de un viaje) / Argentina

Sinópsis: Roque enterado de que Sara Bouvier (Nana; la niñera de su infancia) se ha trasladado a un asilo de ancianos decide regresar con la firme propuesta de llevársela a vivir con él. Al día siguiente cuando pasa por ella, Nana se ha ido.
Con los protagónicos de Eva Prado y Marcelo "Chamaco" Valdez, en los papeles de Sara y Roque respectivamente, Nana (historia de un viaje), es una película emblemática del cine argentino auténticamente independiente, que sólo contó con el cariño y el apoyo de miles de espectadores en circuitos alternativos a los ... continua

Amazonia: se está quemando el pulmón del planeta

El analista internacional Pedro Brieger comenta los arrasadores incendios en la Amazonia brasileña, los irreparables daños a la biodiversidad, los negocios que están detrás de la quema y la necesidad de rearmar los organismos regionales para que puedan controlar estos ataques al pulmón verde de la Tierra.

Visita: www.surysur.net

Rototom Sunsplash 2010 - Busy Signal

Rototom Sunsplash 2010 - Main StageIl suo vero nome è Reanno Gordon ed è uno dei più talentuosi frutti della scena dancehall giamaicana degli ultimi anni: tra riferimenti alla black urban music statunitense e taglientissimi bashment riddims dei migliori produttori, Busy Signal è efficace espressione della tensione dei ghetti giamaicani ed al contempo della carica energetica dei ritmi che fanno ballare i più i giovani dell'isola. Nel 2010 sta per uscire il suo terzo CD intitolato 'D.O.B.': il recentissimo singolo 'Summn' a guh gwaan' in combination con il suo ... continua

Visita: www.rototom.com

Narcomafie - novembre 2009 - No alla vendita dei beni confiscati

Un'emendamento alla Finanziaria 2009 permette la vendita dei beni confiscati alle mafie. Narcomafie si unisce all'appello di Libera perché questa norma venga ritirata. Di questo e molto altro si occupa il numero di novembre 2009.

Visita: www.narcomafie.it

10)- Intervento di Giangiacomo Migone

Programma, identità, alleanze: alternative di governo e progetto per l'italia LA SINISTRA CHE VERRA' Seminario di approfondimento politico e programmatico dell'area Sinistra DS Firenze, venerdì 13 e sabato 14 maggio 2005

La pineta dimenticata

Documentario realizzato dopo l'eruzione del 2002 che distrusse le strutture turistiche dei versanti sud e nord del vulcano. Subito dopo l'emergenza lava e terremoti, iniziata tra il 26 e il 27 ottobre 2002, i giornalisti smobilitano frettolosamente le loro postazioni per recarsi sul nuovo fronte delle isole Eolie, dove viene decretato lo stato di emergenza.
Sull'Etna cala il silenzio stampa e non si sa più nulla di cosa sia avvenuto dopo l'eruzione.
La troupe di EtnaTV si reca sul versante nord di Linguaglossa per documentare ciò che è rimasto dopo l'Apocalisse ... continua