266 utenti


Libri.itMEDARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2228

Memorie Partigiane

Partendo dalle vicende storiche della seconda guerra mondiale, si racconta la storia di un gruppo di partigiani trucidati nel maceratese. Autori: Laura de Sanctis, Aroldo Ragaini sopravvissuto all'eccidio Visita il sito: www.associazionelesibille.com Visita il sito: www.collecchiovideofilm.it

062)- Intervista a Amerio Pace - Leggere negli occhi

Amerio Pace ha fatto nascere la casa editrice Atì per divulgare libri di "cultura popolare": testi interessanti e di contenuti nuovi, ma di linguaggio snello, semplice e fresco, ad alta comprensibilità ma senza banalizzazioni, perché le cose più semplici possono essere difficili e anche per questo preziose. Intervista a cura di Annalisa Strada, Libertas Visita il sito: www.liber.it Visita il sito: www.scrittoribologna.com

Don Ciotti: ecco le nuove povertà

4 milioni: è il numero dei poveri in Italia. Don Ciotti legge con amarezza e inquietudine notizie e dati dell?anno appena iniziato. Visita il sito: www.gruppoabele.org

Che cerchi sul grano

Una testimonianza sconvolgente mette in subbuglio la comunità scientifica dell'alto Lazio. Un uomo sostiene di trovare periodicamente strani segni sul suo campo di grano. Un'accurata inchiesta svelerà ogni misterioso retroscena: non siamo soli nell'universo.. tanto meno nell'alto Lazio. Autori: Massimiliano Sbrolla Visita il sito: www.collecchiovideofilm.it

Cortometraje Chileno: 180° Encontré mi destino

Carlos, un joven poco listo y mal vestido es despedido del lugar donde trabaja. Conoce a una mujer en un parque que le consigue un trabajo en un topless. Desde ese momento la vida de Carlos cambiará radicalmente. Director Pablo Rojas Vivar Cortesía de la Embajada de Chile en Italia y de la Asociación de Cortometrajes de Chile.

Incontro con Gino Strada: Emergency e il rientro in Afghanistan

6° incontro nazionale di Emergency
Orvieto, 14 settembre 2007
Gino Strada ci racconta le vicissitudini affrontate da Emergency in Afghanistan,la soddisfazione del rientro sostenuta dalla popolazione afgana che con discrezione ed altrettanta determinazione ha da sempre sostenuto l'operato di Emergency.
Parlando del nuovo centro di cardiochirurgia inaugurato il Maggio scorso nel martoriato Sudan, Gino Strada rinforza ciò che dovrebbe perseguire primariamente la cooperazione internazionale in ambito sanitario e ... continua

"Diciamola tutta" è un nuovo appuntamento televisivo

NADiRinforma presenta il nuovo appuntamento televisivo ideato e condotto dal cantautore bolognese Moreno Corelli: "Diciamola tutta" che prenderà avvio giovedì 29 gennaio 2009 alle ore 14:30 su Arcoiris Tv. La puntata zero si occuperà di autismo alla presenza di alcuni specialisti pronti a rispondere alle vostre domande, in quanto, come dice Moreno: "la trasmissione non la farò io, io ne sarò solo il moderatore, ma chi davvero condurrà sarà la gente da casa che attraverso e-mail (redazione@diciamolatutta.tv) ed sms (3661870355) porrà le domande agli ... continua

Visita: www.diciamolatutta.tv

Alex Zanotelli: se vince Kerry, se vince Bush

Zanotelli, grande conoscitore della realtà americana ­ ha studiato e vissuto negli Usa per oltre 10 anni ­ traccia una sintetica analisi della sfida Bush Kerry.

Marcelo Bustamante, científico chileno sanó su propio cáncer

Un tumor de 14 centímetros le dio el peor de los diagnósticos al científico chileno Marcelo Bustamante, que estudió durante toda su carrera una cura contra el cáncer. Juntó jugo de la fruta india amalaki, el mineral chileno zeolita y el veneno cubano del alacrán azul . Ahora noticias - mega.cl Publicado por: Eduardo Betancur

Giorno della Memoria al Conservatorio di Milano

Il Conservatorio di Milano e l'associazione "Figli della Shoah" celebrano insieme a centinaia di studenti il sesto "Giorno della Memoria". Nell'occasione si é tenuto un concerto con musiche di Ernest Bloch (Three pictures of chassidic life per violino e pianoforte), Mario Castelnuovo Tedesco (Concerto op.93 per arpa e orchestra da camera), Hans Kràsa (Kammermusik per clavicembalo e sette strumenti). Nedo Fiano, deportato e unico sopravvissuto della sua famiglia, porta la sua drammatica e commossa testimonianza.