209 utenti


Libri.itLA RIPARAZIONEIL GENIO DEI BIGODINICANTO DI NATALEI MINIMINIMUSLUCIA - La biblioteca della Ciopi
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 74950

No Ponte - Villa S. Giovanni (RC) 18.05.24

Manifestazione NO PONTE a Villa San Giovanni (RC) del 18.05.2024.

The Monkey - Ep.26: I capelli di Medusa

991- Ipazia: matematica, femminista, laica, simbolo. Ma è la verità?

Portraits and Feminine Power in the Visual Culture of the Baroque

Round table "Portraits and Feminine Power in the Visual Culture of the Baroque: The Construction of the Image of Maria Anna of Austria" composed of Mercedes Llorente Molina (Universidad Jaume I) and Patricia Manzano Rodríguez (Durham University), and moderated by Mía Rodríguez Salgado (The London School of Economics and Political Science).
This round table took place in the symposium "Key Women in the Creation of the Prado’s Collections. From Isabella of Bourbon to Maria Anna of Neuburg" which took place on 6 and 7 March 2023.
Two relevant features of the Prado ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Retratos y poder femenino en la cultura visual del Barroco

Mesa redonda "Retratos y poder femenino en la cultura visual del Barroco: La construcción de la imagen Mariana de Austria" integrada por Mercedes Llorente Molina (Universidad Jaume I) y Patricia Manzano Rodríguez (Durham University), y moderada por Mía Rodríguez Salgado (The London School of Economics and Political Science).
Mesa redonda del Simposio "Protagonistas femeninas en la formación de las colecciones del Museo del Prado II. De Isabel de Borbón a Mariana de Neoburgo" que tuvo lugar los días 6 y 7 de marzo de 2023.
El Museo del Prado posee dos ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Enki - Il dio sumero che creò l'umanità

Enki è il dio della saggezza, dell'acqua e della creazione nella mitologia sumera. È conosciuto come protettore dell'umanità. Figlio di Anu e della dea Nammu. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Dorotabō - Il fantasma vendicativo delle risaie - Mitologia giapponese

Doro-ta-bo è uno yokai della mitologia giapponese legato alle risaie abbandonate. Rappresentato come uno spirito fangoso dall'aspetto umano, simboleggia la tristezza e il risentimento dei contadini le cui terre sono state trascurate. Emerge di notte, coperto di fango, esprimendo la sua angoscia e cercando vendetta contro coloro che mancano di rispetto alla terra. Doro-ta-bo ricorda l'importanza della cura della natura e del rispetto del duro lavoro degli agricoltori. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

La terribile fine dell'eroe Giasone - Ep 15 - La saga di Giasone e gli Argonauti

Giasone e Medea trovano rifugio sull'isola di Corinto, dove vivono in pace, ma quando Giasone tradisce Medea e sposa Glauce, la figlia del Re Creonte, si scatena un finale terribile. Consumata dalla rabbia, Medea uccide Glauce e suo padre con doni avvelenati e, per punire Giasone, distrugge tutto ciò che lui amava, lasciandolo con nulla. Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes

Enrique Nuñez - Cómo habitar y respirar en el ecosistema de la desinformación - CF2021

¿Te dijeron que si te tragabas una pepa de sandía te crecería un árbol en el estómago? ¿Cómo dejamos de creer en que nos va a salir un árbol en el estómago? Con prácticas ecológicas. Hace unos años reciclar era algo que hacían unas pocas personas, hoy es una práctica universal. Según el periodista y académico Enrique Nuñez debiese pasar algo similar con el consumo de la información. Cuestionar, verificar, no compartir desinformación, para construir desde el sentido de comunidad y el sentido común.

Visita: congresofuturo.cl

Immaginare il futuro. Il diritto tra utopia e distopia - Gustavo Zagrebelsky, Massimo Cuono

20 aprile 2024
DIALOGO diritti, distopia, etica, futuro, utopia
Il crescere delle diseguaglianze, il disastro ambientale, i rischi legati al progresso tecnologico, il riaffiorare di vecchi e nuovi conflitti richiedono uno sforzo d’immaginazione per progettare soluzioni sociali nuove, diverse da questo presente, che non possono, però, prescindere dal ragionamento attorno alle regole concrete di convivenza offerte dal diritto. Un dialogo tra utopia e distopia a partire dall’interrogativo kantiano “che cosa ci è lecito sperare?”, al di là di soluzione ... continua