7241 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!L’ESPOSIZIONE CREATIVASENZALIMITIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














81.651 filmati visualizzati 121.039.037 volte

58823 ore

Sostieni EMERGENCY

La leggenda di Spriggan - Lo spirito dei giganti - Mitologia celtica

La Leggenda di Spriggan - Lo Spirito dei Giganti - Mitologia Celtica Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Nyarlathotep - Il caos strisciante - Miti di Cthulhu

Nell'universo creato da H.P. Lovecraft, abbiamo Nyarlathotep, a differenza delle altre entità cosmiche, per la sua capacità di assumere forme umane e interagire direttamente con le persone. Rappresenta il caos, la manipolazione e la distruzione, causando spesso follia e disperazione ovunque vada. Arte: Marcus Aquino Colore: Fabi Marques

Las mulas humanas de Melilla: el trabajo más duro de Europa

La frontera más al sur de Europa está en Melilla, una pequeña región norteafricana que pertenece a España. Esta comunidad subsiste del comercio de mercancía de segunda mano, que llegan a los países africanos como "equipaje de mano" libre de impuestos sobre los hombros de las porteadoras y porteadores marroquíes. "¡Esto no es trabajo, esto es la guerra!" Nora El Koukhou, una de estas "mulas humanas" que, cada día, carga bultos que llegan a pesar más de 60 kilos, a través de la frontera. Mientras que transporten los artículos con su cuerpo, permanecen ... continua

OQ intervista Stefano Lo Russo e Alberto Cirio

18 aprile 2024

Presto non avremo più sabbia?

Senza accorgersene, in media ogni essere umano consuma 17 chili di sabbia al giorno. E la tendenza è in aumento! Senza sabbia non ci esisterebbero case, strade né... pantaloni, ma il suo sovrasfruttamento non fa che danneggiare gli ecosistemi di tutto il mondo. Perché diamo questo elemento per scontato?

Visita: www.arte.tv

Navigare in acque burrascose - con Padoan, Pistelli, Rossi, Stefanini

Pier Carlo Padoan, Lapo Pistelli, Salvatore Rossi, Pierluigi Stefanini - Navigare in acque burrascose: gli scenari globali e lo sviluppo dell’Italia L'incontro si è svolto giovedì 5 ottobre all'edizione 2023 del Festival "Dialoghi di Pandora Rivista", dal titolo "Quale sviluppo? Scegliere l'orizzonte".

Visita: www.pandorarivista.it

Al pie de la torre Eiffel: la condesa de Pardo Bazán y las artes, por Luis Sazatornil

Conferencia: Al pie de la torre Eiffel: la condesa de Pardo Bazán y las artes.
Impartida el 16 de marzo de 2024, por Luis Sazatornil (Universidad de Cantabria).
"Las mujeres en la crítica y la teoría de arte: España 1850-1918".
Corregir las inmerecidas exclusiones sobrevenidas a actores culturales que fueron imprescindibles en la construcción de nuestra Modernidad es obligada labor de la historiografía. Durante el siglo XIX y con el subsiguiente cambio de siglo la crítica del arte y de la cultura escrita por mujeres adquirió una importancia muy notable, ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Marketing e marchette: una lieve differenza

Visita: it.tipeee.com

Así afectan los microplásticos a nuestro cuerpo

La rivoluzione microbica: un viaggio nell’invisibile dalle profondità del tempo

Conferenza organizzata dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa il giorno 24 gennaio 2024, a cura di Renato Fani, Professore Ordinario di Genetica, Laboratorio di Evoluzione Microbica e Molecolare, Dipartimento di Biologia, Università di Firenze.
Introduce la professoressa Elena Bonaccorsi, direttrice del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa.
Straordinario mondo quello dei batteri! Invisibili, ubiquitari formano un universo vivente impalpabile, ma straordinariamente variegato ed affascinante. Presenti sulla Terra dall’alba della Vita, ... continua

Visita: www.msn.unipi.it

Il ruolo dei protisti nell’evoluzione della vita e come bio-indicatori

Conferenza organizzata dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa il giorno 21 febbraio 2024, a cura di Graziano Di Giuseppe, Professore Associato di Zoologia, Dipartimento di Biologia, Università di Pisa; Società Italiana di Protistologia (SIP) onlus.
Introduce la professoressa Elena Bonaccorsi, direttrice del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa.
Dopo l’origine della vita sulla Terra, rappresentata dai microrganismi procariotici (batteri), l’evoluzione della cellula eucariote è stata un’altra delle tappe di fondamentale importanza ... continua

Visita: www.msn.unipi.it

La straordinaria attività di lieviti e batteri utilizzati nelle produzioni alimentari

Conferenza organizzata dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa il giorno 6 marzo 2024, a cura di Manuela Giovannetti, Professore Emerito di Microbiologia Agraria, Università di Pisa.
Introduce la professoressa Elena Bonaccorsi, direttrice del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa.
Fin dalla nascita della civiltà, senza vederli e senza conoscerne l’esistenza, abbiamo utilizzato lieviti e batteri per produrre cibi e bevande. E ancora oggi essi sono alla base della nostra vita quotidiana. Nella conferenza saranno illustrate le ... continua

Visita: www.msn.unipi.it

El realizador francés Eric du Bellay estrena ‘Menina Casilda’ en París

El realizador francés Eric du Bellay estrena este miércoles en el cine Studio des Ursulines de París su película ‘Menina Casilda’, producida y rodada en Madrid en tiempos de pandemia. Pero antes ha estado con Jordi batallé en El invitado de RFI.

Visita: www.rfi.fr

La bomba atómica franquista

La España de Franco creó un proyecto altamente secreto para construir un arsenal nuclear: el proyecto Islero. Íbamos camino de tener 36 bombas nucleares antes de que terminara la década de 1970. Pero, ¿por qué no ocurrió? Atentos a este culebrón muy a la española, donde no faltaron toros, playas, traiciones y finales infelices.

Philoshow Sympathy for the Devil. Intervengono Carlo Massarini e Lucrezia Ercoli

Un estratto dello spettacolo “Sympathy for the devil. Il Rock e male di vivere", andato in scena il 24 Marzo 2024, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, all’interno del festival Popsophia 2024, dedicato al tema “Lo spettacolo del male”. Intervengono Lucrezia Ercoli e Carlo Massarini video e regia a cura di Riccardo Minnucci, montaggio di Adelaide Cascia

Visita: popsophia.com

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Solo i nomi ci risvegliano all'umanità

Sul mercato della morte la vita di Quftu Abu Wahelow vale 100.000 dinari libici. Per tanto è stata venduta dai mercanti sudanesi di esseri umani ai libici di Kufra che l'anno stuprata e torturata per divertimento per un anno intero. È morta che aveva 19 anni mentre sognava e cercava una condizione migliore di vita. Ascoltare da Mattia Ferrari la sua storia raccontata in un articolo per La ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media