137 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOROSALIE SOGNA…EDMONDO VA AL MARELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














80.122 filmati visualizzati 117.698.793 volte

57306 ore

Sostieni EMERGENCY

Sossio Giametta: Il mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer

Le dottrine ottocentesche e la crisi del meccanicismo moderno emergono in questa lezione dedicata a Il mondo come volontà e come rappresentazione di Arthur Schopenhauer, opera che è stata fondamentale per la riflessione sul tema della Natura.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roel Sterckx: Energia vitale

Il sinologo di Cambridge Roel Sterckx presenta lo statuto del cosmo nel pensiero cinese tradizionale, mostrando il ruolo dell’energia vitale e la sua dimensione non-dualistica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Tom Regan: Diritti degli animali

Tom Regan sostiene in questa lezione che gli animali non-umani sono anch’essi “soggetti di valore”, dotati dunque di loro specifici diritti che è necessario riconoscergli.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Zygmunt Bauman: Cos'è accaduto alla Natura?

Zygmunt Bauman traccia un “bilancio di carriera” del progetto moderno di controllo della Natura, mostrando l’urgenza delle questioni ambientali e la necessità di assumersi responsabilità verso la Terra nell’èra dell’«Antropocene», in cui i principali fattori di mutamento climatico dipendono dalle attività umane che hanno effetto sul pianeta.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Wolfgang Schluchter: Natura e cultura

Il sociologo di Heidelberg, Wolfgang Schluchter, ricostruisce la polarità tra “scienze della Natura” e “scienze della Cultura” nel nuovo contesto segnato dall’affermazione delle neuroscienze.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festival della Mente 2016: Chiara Saraceno

Famiglie confinate e famiglie senza confini

Stiamo Pescando troppi Pesci?

Questo è l'intervento sull'Overfishing che ho fatto lo scorso 26 Settembre al Palazzo del Ridotto di Cesena, in occasione della serata conclusiva della settimana dell'ambiente organizzata da Fridays for Future - sezione Cesena.

Festival della Mente 2016: Paolo Boccara, Paola Carbone, Giuseppe Riefolo

L'analista al cinema: pensare per immagini

Mauro Ceruti: Ecosistema

Uno dei nuovi nomi che la modernità ha attribuito alla Natura è “ecosistema”, flusso di materia ed energia indispensabile alla vita e alla sua organizzazione, sul cui significato nelle scienze evoluzionistiche si sofferma Mauro Ceruti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Interviste impossibili - Jeff Kinney con Federico Taddia

Benvenuti nel mio diario

Il Dialogo

Claudio Ubaldo Cortoni, Lorenzo Pavolini - a seguire: La piazza. Scienza, medicina e media con Marco Ferrazzoli, Daniela Minerva, Marco Motta, Giuseppe Novelli, Antonella Viola

«Carta a una señorita en París», de Julio Cortázar

Este es el quincuagésimo cuarto relato del ciclo «Cuentos inolvidables» que se emite por Telefé. Cada medianoche Hernán Casciari reversiona cuentos que alguna vez leyó y nunca pudo olvidar.

Visita: www.hernancasciari.com

Miti tra cielo e terra

Di e con Monica Morini Musiche originali Gaetano Nenna regia di Bernardino Bonzani Associazione Culturale Pensiamo Insieme VI edizione 2020 Terra il dovere della scelta Cecina Piazza della Chiesa 18 - 21 luglio

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Chang'e 5 pronta al lancio: riporterà campioni dalla Luna

#cina #luna #change5

Visita: www.patreon.com

Autor David 2015 Computer o persone - Il paradosso di Polanyi

Una panoramica sul rapporto fra capacità dei computer e richiesta di competenze umane. Dopo una breve storia dell’idea della sostituzione del lavoro umano con le macchine, si analizzerà la sua incarnazione contemporanea come espressione del paradosso di Polanyi sulla conoscenza tacita. I progressi dell’intelligenza artificiale e della robotica e i loro effetti sul futuro del lavoro e la crescita dell’occupazione.

Visita: www.festivaleconomia.eu

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

E alla fine fu arruolato anche Dio

"Ci tengo a ringraziare tutti e, in particolare, Dio. Ci tengo a dire che ti amiamo, Dio, e che amiamo il nostro fantastico esercito. Proteggili. Che Dio benedica il Medio Oriente. Che Dio benedica Israele e che Dio benedica l'America". Queste sono le parole che concludono il discorso con cui Donald Trump ha annunciato l'entrata in guerra degli Stati Uniti contro l'Iran. Ma perché arruolare ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media