106 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAABBECEDARIO STRAVAGANTENELLCUZZ Ì CVA?MEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














80.171 filmati visualizzati 117.827.205 volte

57363 ore

Sostieni EMERGENCY

Umberto Bottazzini - Storie di numeri e simboli

Professore di Storia della Matematica presso l'Università degli Studi di Milano. Membro di istituzioni scientifiche e accademiche e del comitato editoriale delle principali riviste di Storia della Matematica. Tra i suoi libri: Matematici e vita politica nell'Italia del Risorgimento (con P. Nastasi, Zanichelli 2013), Numeri (Il Mulino 2015).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emiliano Alessandroni - Italo Calvino e il pensiero postmoderno

Dottore di ricerca in "Studi Interculturali Europei" presso l'Università degli Studi di Urbino, si occupa di filosofia teoretica, critica letteraria e teoria della letteratura. Autore di: "Ideologia e strutture letterarie" (Aracne 2014) e "Volponi estremo" (con S. Ritrovato e T. Toracca, Metauro 2015). Ha scritto saggi apparsi in varie riviste.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli - Il progresso a 2 velocità

Fisico, genetista e divulgatore scientifico. Docente di Fondamenti Biologici della Conoscenza presso l'Università San Raffaele di Milano. Ha ricoperto incarichi dirigenziali e di ricerca presso l'Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, il Laboratorio di Biologia Molecolare dello sviluppo dell'ISU San Raffaele, il Centro per lo studio della Farmacologia Cellulare e Molecolare del CNR di Milano e la S.I.S.S.A. di Trieste. Traduttore di lirici greci.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Remo Bodei - Anti-destino. Biotecnologie e impatto sulle persone

Professore di Filosofia presso l'Università degli Studi di Pisa ed altre Università e Centri di ricerca internazionali, si occupa di teoria delle passioni e del delirio, dei modelli di coscienza e di problemi legati all'identità individuale e collettiva. Tra le sue opere più recenti: Conflitti terreni e felicità celeste (Il Mulino, 2015) e Limite (Il Mulino, 2016).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Apertura VI festa scienza e filosofia

Festa di Scienza e Filosofia, sesta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, 14 Aprile 2016. Riprese e montaggio a cura dell' ITT e ITE Foligno. Alla presenza del Sindaco di Foligno dott. Nando Mismetti e del Ministro dell' Istruzione dell''Università e della Ricerca Senatrice Stefania Giannini, dei rappresentanti degli Enti di ricerca e degli Enti sostenitori.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Verónika Mendoza: "Me han calificado de ultrona, caviar, terruca, entrevista. Perú

"La lideresa de Nuevo Perú habla de su actual relación con otros grupos de izquierda, de las tensiones que había entre nacionalistas y exponentes de izquierda en Gana Perú, de Vladimir Cerrón y de los magros resultados de sus postulantes al Congreso en el sur del país". Más información ?-? http://bit.ly/2SVkxZr Publicado por: Política y Economía La República

Emanuela Guidoboni - Conoscere e convivere con i pericoli geodinamici: un excursus storico fra terre

Sismologa storica, finalizza le sue ricerche sull'area mediterranea alle Scienze della Terra e all'Ingegneria. Coordina attività e sito web del Centro di documentazione Eventi Estremi e Disastri ed è autrice del primo manuale di Sismologia Storica e il volume Prevedibile / Imprevedibile. Eventi estremi nel prossimo futuro, Rubbettino, 2015, 1° premio Maiella per la saggistica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Franco Buzzi - A 500 anni dalla riforma: dal conflitto alla comunione

Prefetto della Biblioteca Ambrosiana e Presidente dell'Accademia Ambrosiana. Socio fondatore e direttore scientifico dell'Accademia di Studi Luterani in Italia, tra i suoi scritti sull'idealismo tedesco, sul luteranesimo e sulle dottrine della Seconda scolastica, i più recenti sono: La Bibbia di Lutero, Claudiana, 2016 e con M. Krienke, Toleranz und Religionsfreiheit in der Moderne, Stuttgart 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Bartoli - I molteplici utilizzi della criptografia

Consegue Laurea e Dottorato di Ricerca in "Matematica e Informatica per l'Elaborazione e la Rappresentazione dell'Informazione e della Conoscenza" presso l'Università degli Studi di Perugia. ? ricercatore presso Dipartimento di Matematica e Informatica della stessa università. Si occupa di aspetti delle geometria legati alla Teoria dell'Informazione, la Teoria dei Codici e la Crittografia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo e Andrew Siemion - Pianeti extrasolari: nuove Terre e molto altro e Pronto chi parl

Patrizia Caraveo
Direttore dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano. Attualmente è coinvolta nella missione della NASA Swift e nella missione NASA Fermi. Per la scoperta di Geminga è stata insignita
del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Ha inoltre ricevuto l'Outstanding Achievement
Award dell'Associazione Women in Aerospace Europe.
Andrew Siemion
Astrofisico dell'Università di Berkeley, dove dirige il Centro per la ricerca di intelligenza extraterrestre, SETI. Esperto dello studio dei fenomeni variabili e della ricerca di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimiliano Falcinelli - Il confine sottile fra l

Esperto nel settore della lotta al cybercrime, dell'IT security e dello sviluppo e integrazione di complesse infrastrutture IT. Ricopre il ruolo di "Head of the IT Security Infrastructure" presso l'International Atomic Energy Agency, dove gestisce i piani di lavoro dell'unità. Professore presso la Webster Univeristy di Vienna dove insegna come gestire "l'impatto del Cyber-crime sul business".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Lecaldano - La specie umana e l'etica: evoluzionismo, neuroscienze e filosofia

Professore emerito presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto il Master in Etica Pratica e Bioetica. Socio Corrispondente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche dell'Accademia delle Scienze di Torino e membro del Direttivo di riviste di Filosofia e Bioetica. La sua ultima pubblicazione è Sul senso della vita, Il Mulino, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Manuel García & Mon Laferte - La Danza de las Libélulas. Chile

Wikipedia: Manuel García nació en la ciudad de Arica el 1 de marzo del año 1970, Estudió Pedagogía en Historia y Geografía en la Universidad de Tarapacá, y se mudó a Santiago en 1994 para estudiar Interpretación Superior en Guitarra, en la Pontificia Universidad Católica de Chile junto a Luis Orlandini. Su carrera musical profesional comenzó en 1995, como participante de la banda de Mario Rojas, y como fundador de la banda Coré, la cual deja en 1997 para dedicarse a su nueva banda Mecánica Popular, que mezcla la trova con la música rock y las canciones ... continua

La Flor de La Canela (Los Morochucos) - ¡La Original!

La Flor de la Canela -- Vals Peruano de Chabuca Granda en la grabación original de Los Morochucos. Esta fue la famosa primera versión (1953) de este emblemático vals, que inexplicablemente para muchos, fracasó rotundamente y pasó desapercibido por el público peruano. Cuando menos de un año después, La Flor de la Canela fue nuevamente grabada por el trío Los Chamas (Humberto Pejovés, Rolando y Washington Gómez) obtuvieron un extraordinario suceso que llevó a su compositora a la cima de popularidad y al tema a su consagración universal. Escuchando la ... continua

Historia prohibida 18 El genio de Nicola Tesla Documental - Nuevo 2017

Wikipedia: Nikola Tesla (Smiljan, Imperio austríaco, actual Croacia, 10 de julio de 1856 - Nueva York, 7 de enero de 1943) fue un inventor, ingeniero eléctrico, ingeniero mecánico y físico estadounidense de origen serbocroata. Se le conoce sobre todo por sus numerosas invenciones en el campo del electromagnetismo, desarrolladas a finales del siglo XIX y principios del siglo XX. Las patentes de Tesla y su trabajo teórico ayudaron a forjar las bases de los sistemas modernos para el uso de la energía eléctrica por corriente alterna (CA), incluyendo el sistema ... continua

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Si vis pacem

L'affermazione della premier Meloni nella sua comunicazione al Senato doveva avere il potere di mettere a tacere tutti. Si rifaceva alla sapienza degli antichi romani, mostrava un'efficacia evidente secondo il buon senso e rispondeva a un'emergenza assoluta come il desiderio di pace. Ha detto: "La penso come i romani - dice Meloni citando la famosa locuzione latina si vis pacem para bellum -. ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media