443 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDOLINETTE – LA NUVOLETTACOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














80.182 filmati visualizzati 117.856.246 volte

57371 ore

Sostieni EMERGENCY

Luciano Mecacci e Silvano Tagliagambe - Il convitato di pietra: il pensiero scientifico e culturale

Direttore della Struttura Complessa di Ematologia con Trapianto di Midollo Osseo dell'Ospedale S. Maria Misericordia di Perugia è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche. E' stato artefice di scoperte fondamentali nel campo dei linfomi e delle leucemie acute. Ha ricevuto numerosi premi tra cui il premio José Carreras, il più prestigioso riconoscimento europeo in ematologia, nel 2010.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Brunangelo Falini - Terapia di precisione delle leucemie

Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Cortellessa - Il Futuro è una terra straniera. Di una "funzione Dick"

Insegna Letteratura italiana contemporanea all'Università degli Studi Roma Tre. Il suo ultimo libro è Con gli occhi aperti. 20 autori per 20 luoghi, Exòrma, 2016. Dirige la collana Fuori Formato, L'orma editore. Collabora attivamente con radio, tv e testate giornalistiche come Alfabeta2, Il verri, Alias, Il Sole 24 ore e La Stampa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Annoni e Roberto Cortinovis - Come la Scienz

Marco Annoni
Si occupa di bioetica e divulgazione scientifica. Dopo una laurea in Filosofia a Milano, due dottorati di ricerca e un post-doc presso la Harvard Medical School, attualmente collabora sia con la Fondazione Umberto Veronesi sia con il CNR, presso il quale è assegnista di ricerca in bioetica. ? caporedattore della rivista The Future of Science and Ethics.
Roberto Cortinovis
Coordinatore scientifico del Progetto Science for Peace della Fondazione Umberto Veronesi. Svolge attività di ricerca presso l'Università Cattolica di Milano e presso la Fondazione ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Colla e Marco Matarazzi - Nuove generazioni: lavoro e prospettive. Industria 4.0

Vincenzo Colla
Membro della Segreteria nazionale della Cgil, ha iniziato la propria esperienza sindacale nel 1980 come delegato di un'azienda metalmeccanica. In seguito è stato eletto Segretario generale della Fiom di Piacenza, Segretario generale della Cgil piacentina e Segretario Generale per la Regione Emilia Romagna, carica che è stata confermata nel marzo 2014 nel corso dell'XI Congresso Regionale.
Marco Matarazzi
Laureato in Ingegneria Informatica, subito dopo gli studi viene assunto come Software Engineer dalla Vendini Inc, azienda di San Francisco che ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Federico Alimenti - Radiotelescopi miniaturizzati: tecnologie astronomiche intorno a noi

Ingegnere elettronico, ricercatore e docente presso il Dipartimento d'Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia. Ha vinto lo "IET Premium Award" ed è stato visiting professor all'Ecole Polytechnique Federale de Lausanne. Autore di articoli scientifici e di brevetti, si occupa di sensori a microonde, di elettronica basata su materiali riciclabili e di hardware per "Internet of Things".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Bartoli - Crittografia e bitcoin: un'introduzione matematica

Consegue Laurea e Dottorato di Ricerca in "Matematica e Informatica per l'Elaborazione e la Rappresentazione dell'Informazione e della Conoscenza" presso l'Università degli Studi di Perugia. ? ricercatore presso Dipartimento di Matematica e Informatica della stessa Università. Si occupa di aspetti delle geometria legati alla Teoria dell'Informazione, la Teoria dei Codici e la Crittografia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Franco Buzzi - La Theologia Crucis di Martin Lutero

Prefetto della Biblioteca Ambrosiana e Presidente dell'Accademia Ambrosiana. Socio fondatore e direttore scientifico dell'Accademia di Studi Luterani in Italia, tra i suoi scritti sull'idealismo tedesco, sul luteranesimo e sulle dottrine della Seconda scolastica, i più recenti sono: La Bibbia di Lutero, Claudiana, 2016 e con M. Krienke, Toleranz und Religionsfreiheit in der Moderne, Stuttgart 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Sergio Rostagno - La libertà del cristiano

Professore emerito di Teologia sistematica presso la Facoltà Valdese di Teologia in Roma. Membro della Direzione della rivista Filosofia e Teologia e dell'Associazione Teologica Italiana. Pastore valdese, in vari scritti ha esaminato il rapporto teoria e prassi dal punto di vista del protestantesimo. Sua ultima pubblicazione è Libertà e impegno. Radici religiose e politica europea, Aracne, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ruggero Pierantoni - Le Nuove ed Antiche Architetture e le loro Forme Simboliche antiche e nuove

Ha lavorato presso il C.N.R., ha insegnato presso: Caltech, UCLA, Jules Stein Institute, Canada Uni. of Toronto, London Ontario, Virginia Tech, Max Planck Institute Tu^bingen. Ha tenuto corsi e conferenze in tutto il mondo e corsi annuali presso il Politecnico di Milano e l'Accademia di Belle Arti di Urbino. È stato Assessore alla Cultura a Genova durante il G8.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ruggero Pierantoni- L'Architetto, la Maschera e il Gesto. Piranesi, Galli Bibiena e Borromini

Ha lavorato presso il C.N.R., ha insegnato presso: Caltech, UCLA, Jules Stein Institute, Canada Uni. of Toronto, London Ontario, Virginia Tech, Max Planck Institute Tu^bingen. Ha tenuto corsi e conferenze in tutto il mondo e corsi annuali presso il Politecnico di Milano e l'Accademia di Belle Arti di Urbino. È stato Assessore alla Cultura a Genova durante il G8.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna Gregorio - Il primo fossile dell'Universo: la radiazione primordiale

Ricercatrice presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Trieste. Si occupa di astrofisica sperimentale, nello specifico delle missioni spaziali scientifiche dei satelliti Euclid e Planck dell'European Space Agency.È tra i fondatori di PicoSaTs, un'azienda che costruisce nano-satelliti. Autrice di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna Gregorio - Conoscere il nostro Universo: un termometro, un telescopio e ... un cubetto

Ricercatrice presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Trieste. Si occupa di astrofisica sperimentale, nello specifico delle missioni spaziali scientifiche dei satelliti Euclid e Planck dell'European Space Agency.È tra i fondatori di PicoSaTs, un'azienda che costruisce nano-satelliti. Autrice di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Grignolio - Internet, Scienza e Democrazia

Docente di Storia della Medicina all'Università La Sapienza di Roma, ha una formazione internazionale, che lo ha portato da Parigi a Boston, da Berkeley a Tours. È autore del libro Chi ha paura dei vaccini?, Codice EdizionI, 2016; insieme a E. Cattaneo e J. De Falco, di Ogni giorno. Tra scienza e Politica, Mondadori, 2016. Scrive per La Repubblica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia - Black Holes: alfa e omega del cosmo

Rettore della Scuola universitaria superiore "Gran Sasso Science Institute" de L' Aquila e Professore ordinario di Fisica Sperimentale. È uno degli autori della scoperta delle onde gravitazionali e dell'osservazione dei buchi neri. È stato Direttore dei Laboratori INFN del Gran Sasso e Presidente del GWIC. È stato eletto nel 2015 membro della Academia Europaea.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Si vis pacem

L'affermazione della premier Meloni nella sua comunicazione al Senato doveva avere il potere di mettere a tacere tutti. Si rifaceva alla sapienza degli antichi romani, mostrava un'efficacia evidente secondo il buon senso e rispondeva a un'emergenza assoluta come il desiderio di pace. Ha detto: "La penso come i romani - dice Meloni citando la famosa locuzione latina si vis pacem para bellum -. ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media