172 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA LIBELLULAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI DINOSAURI A FUMETTICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














80.197 filmati visualizzati 117.882.392 volte

57383 ore

Sostieni EMERGENCY

Cambia TU Mundo (Corto Animado)

Corto de Sebastián Baptista "Retrocycling Robot"
Este cortometraje de Sebastián Baptista es perfecto para enseñarles a los niños a respetar y cuidar el medio ambiente, a la vez que fomenta la instauración de hábitos más sostenibles desde una edad temprana. Para lograrlo se apoya en una historia muy sencilla, pero llena de enseñanzas que aborda temas tan polémicos como la importancia del reciclaje y del uso racional de los recursos. Sin duda, es un vídeo estupendo para empezar a concientizar a los niños sobre la necesidad de cuidar el entorno en el que ... continua

Elecciones en Perú: ni ruido ni nueces

Las elecciones parlamentarias del 26 de enero en Perú, en un momento de bronca ciudadana, no traerán nada nuevo, salvo evidenciar la profundidad de la crisis, de la política, de los políticos, de los partidos y de la propia democracia y la fragmentación de los partidos convertidos en máquinas electorales. La disolución del Congreso por el presidente Martín Vizcarra y el llamado a elecciones fue una forma de detener el estallido social. Faltando escasos días, la mayoríaciudadana no sabe por quién votar.

Visita: www.surysur.net

Colombia: chuzadas y crisis política

La tormenta que generó la filtración de la conversación entre el embajador colombiano en Washington, Francisco Santos y la novel canciller Claudia Blum terminó con la renuncia del primero a su cargo. Las consecuencias de la filtración del audio apuntan a dos frentes: el interno, donde ya se entró en la puja de las candidaturas para 2022, y la interlocución con Washington. Santos, incluso, habló de la destrucción del Departamento de Estado en la administración de Donald Trump, y la canciller estuvo de acuerdo.

Visita: www.surysur.net

Gabriel Salazar. Acto conmemorativo de Miguel Enríquez. Comité 5 de Octubre, Estocolmo, Chile - Preside Juana Donoso Casanellas

Gabriel Salazar en Estocolmo. Con motivo de cumplirse 38 años de la caída de Miguel Enríquez, el Comité 5 de Octubre de Estocolmo realizó un acto en homenaje a la memoria de Miguel y de tod@s l@s compañer@s que entregaron y entregan diariamente su vida en la lucha por un mundo mejor. En ésta oportunidad contamos con la presencia del compañero profesor Gabriel Salazar quien entregó una charla sobre la presencia y participación de los movimientos sociales y su desarrollo a través de la historia de Chile. Estocolmo, 17 de octubre, Café Marx.
Una clase ... continua

GUERRERO

En Guerrero, México, los activistas Coni, Juan y Mario se rebelan ante la impunidad, sin importar los riesgos y sacrificios que sus luchas implican.
Dirección | Regia | Director: Ludovic Bonleux
Guión | Sceneggiatura | Sceenplay: Ludovic Bonleux, Pedro G. García
Fotografía | Fotografia | Director of Photography: Ludovic Bonleux, Ricardo Del Conde, Ernesto Pardo, Carlos F. Rossini
Montaje | Montaggio | Editing: Pedro G. García
Banda sonora | Colonna sonora | Soundtrack: Manuel Danoy
Sonido | Suono | Sound: José Miguel Enriquez, Manuel Danoy
Productor | ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

La capucha, Jorge Castro. Chile

Ya se dio a conocer el verdadero autor, es Jorge Castro. Canción en honor a los que luchan en las manifestaciones rebeldes en Chile. Cantautor chileno, cantando la triste verdad que estamos viviendo! Gracias amigo Jorge, por tu canto valiente. Publicado por: Evelyn Aravena, el 16 dic. 2019

Carlo Doglioni - Gradienti della Terra e non solo

È Professore Ordinario presso l'Università La Sapienza di Roma e attuale Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Geologo strutturale e interpretatore di sismica a riflessione, si occupa di geodinamica, in particolare delle asimmetrie globali, dei meccanismi che le determinano, e dell'origine della sismicità. E' stato ricercatore all'Università di Ferrara, associato all'Università di Bari e ordinario all'Università della Basilicata.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Arnaldo Benini - La natura dell'uomo. Perchè invecchiamo

Già neurochirurgo all'Ospedale Cantonale di San Gallo e alla Schulthess Klinik di Zurigo. È Professore Emerito di neurochirurgia dell'Università di Zurigo. Ha scritto Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso Garzanti 2009; La coscienza imperfetta. Le neuroscienze e il significato della vita Garzanti 2012; Neurobiologia del tempo Cortina 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fiorenzo Facchini - L'evoluzione fra casualità e finalità

Già Professore Ordinario di Antropologia e responsabile del Museo di Antropologia dell'Università degli Studi di Bologna, docente di Paleontologia Umana nella Scuola di Specializzazione in Archeologia e attualmente professore della stessa Università. Sacerdote dell'Arcidiocesi di Bologna. Si è occupato di accrescimento, di polimorfismi genetici, di adattamento alle alte quote e di modernizzazione nel Kazakistan, di evoluzione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - L'animale snaturato

Biologa e divulgatrice, racconta la scienza in libri, articoli, conferenze e seminari. Ha parlato di sessualità e ripr oduzione con Luciana Littizzetto al Circolo dei Lettori di Torino, con Lella Costa al Museo di Scienze di Trento, di intelligenza animale e parassitismo con Danilo Mainardi al Salone del Libro di Torino. È intervenuta più volte nella trasmissione "Geo&Geo" su RaiTre.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Augusto Neri - Vulcani: cosa abbiamo imparato cosa dobbiamo imparare

Dirigente di ricerca in fisica del vulcanismo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. È stato direttore della Sezione di Pisa dell'INGV e attualmente della Struttura Vulcani dello stesso Istituto. La sua carriera scientifica si è focalizzata sullo sviluppo e applicazione di modelli dei fenomeni vulcanici. E' autore di più di 90 pubblicazioni scientifiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Arnaldo Benini - Il tempo nel cervello

Già neurochirurgo all'Ospedale Cantonale di San Gallo e alla Schulthess Klinik di Zurigo. È Professore Emerito di neurochirurgia dell'Università di Zurigo. Ha scritto Che cosa sono io. Il cervello alla ricerca di sé stesso Garzanti 2009; La coscienza imperfetta. Le neuroscienze e il significato della vita Garzanti 2012; Neurobiologia del tempo Cortina 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Piersanti - Si possono prevedere i terremoti?

Geofisico, è stato direttore della sezione di Sismologia e Tettonofisica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e componente del CASPUR. Ricercatore nel campo della fisica, della sismologia, della vulcanologia, della climatica e degli oceani. Sta sviluppando un programma di ricerca sui precursori sismici e previsione dei terremoti.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Ereditato - Osservare l'Universo con molti occhi

Docente di "Experimental Particle Physics" all'Università di Berna dove è Direttore del Laboratorio di Fisica delle Alte Energie e dell'Albert Einstein Center for Fundamental Physics. Il suo principale campo di interesse è la fisica del neutrino. Di recente ha pubblicato Le Particelle Elementari, edito dal Saggiatore. Nel 2016 ha condiviso con colleghi di esperimenti di fisica del neutrino il Breakthrough Prize per la Fisica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonello Pasini - Cambiamenti climatici tra scienza, impatti e migrazioni

Fisico climatologo CNR è docente di Fisica del clima presso l'Università degli Studi Roma Tre. Le sue ricerche vertono sull'analisi modellistica del sistema clima. Ha al suo attivo quattro libri di divulgazione e un blog "Il Kyoto fisso" sulle pagine web di Le Scienze. Il suo ultimo libro, Effetto serra, effetto guerra, parla degli influssi dei cambiamenti climatici sui conflitti e le migrazioni, anche quelle italiane.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Si vis pacem

L'affermazione della premier Meloni nella sua comunicazione al Senato doveva avere il potere di mettere a tacere tutti. Si rifaceva alla sapienza degli antichi romani, mostrava un'efficacia evidente secondo il buon senso e rispondeva a un'emergenza assoluta come il desiderio di pace. Ha detto: "La penso come i romani - dice Meloni citando la famosa locuzione latina si vis pacem para bellum -. ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media