2317 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVACOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














84.449 filmati visualizzati 127.173.186 volte

61263 ore

Sostieni EMERGENCY

Il mostro di Firenze: Un processo italiano (Parte 1)

#10 SU TENDENZE

Visita: www.patreon.com

Intelligenza artificiale e Covid-19. Webinar con Euro Beinat

Professore di Geoinformatica e Data Science, Università di Salisburgo, e dirigente d’azienda. La sua esperienza spazia dalla ricerca fondamentale alla leadership aziendale in aree quali Internet of Things, Data Science e Machine Learning. Ha fondato start-up e iniziative non-profit focalizzate sull’intelligenza artificiale.
L’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave nella gestione delle emergenze: per questo motivo è importante capire quali sono le sue caratteristiche e le ragioni che la rendono strumento preziosissimo durante un’emergenza di scala ... continua

Lisanka

En Veredas, pueblo imaginario de la Cuba de principios de los años sesenta, se encuentran enclavados cohetes soviéticos. Dos jóvenes, Sergio y Aurelio, se disputan el amor de Lisanka, la muchacha más bella y deseada de la zona. La Crisis de los Misiles está por comenzar y llega al lugar un “grupo” de soldados soviéticos, entre ellos, Volodia, quien se convierte en un peligroso rival para Sergio y Aurelio. La vida cotidiana del lugar y la de Lisanka se altera irremediablemente.

Il Calabrone

Uno dei più temuti insetti sociali, dalle dimensioni e dall'aspetto che non lasciano indifferenti. Tuttavia, nonostante la sua puntura possa essere dolorosa e il suo veleno potenzialmente pericoloso, spesso si esagera sulla sua aggressività. Scopriamo la vita del calabrone, peso massimo fra gli imenotteri ma anche instancabile lavoratore. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Chiuni e il rospo

«Creo, vieja, que tu hijo la cagó», de Jorge Valdano

Este es el cuadragésimo octavo relato del ciclo «Cuentos inolvidables» que se emite por Telefé. Cada medianoche Hernán Casciari reversiona cuentos que alguna vez leyó y nunca pudo olvidar.

Visita: www.hernancasciari.com

Umberto Galimberti: Possessione

Su un piano strettamente psicologico, uno sguardo “da dentro” verte sul carattere costitutivamente eccessivo del rapporto erotico, che spossessa il soggetto portandolo verso il limite dell’indicibile.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maria Cristina Manca: Mettersi al gioco in Italia

Bambini disuguali - Intersezioni

Le disuguaglianze sociali ed economiche –in Italia anche territoriali– influiscono fortemente anche sulla salute dei bambini. Mentre l'istruzione della madre ha un effetto protettivo, la povertà minorile peggiora le condizioni di salute e riduce la possibilità di sviluppare appieno le proprie capacità.

Visita: www.festivaleconomia.eu

Festival della Mente 2017: Anna Salvo, Tiziana Iaquinta

Adolescenti presi nella Rete

Tra digital e sostenibilità, una nuova traiettoria per le aziende

Los Alpes: Integración a base de queso

Una activista política que tuvo que huir de Etiopía ha rehecho su vida en los Alpes de Italia. Allí fundó un exitoso negocio de producción y venta de queso de cabra.
Emplea animales de una raza autóctona amenazada de extinción a los que lleva a pastar a terrenos abandonados por la municipalidad. Agitu Ideo Gudeta tuvo que abandonar su país hace ocho años por motivos políticos tras luchar contra el acaparamiento de tierras por parte de multinacionales. En el último momento logró huir a Italia. Allí esta socióloga de carrera tuvo que volver a comenzar ... continua

Xena principessa guerriera - Riassuntazzo Brutto Brutto

Xena era indubbiamente una tamarrata, ma di classe. Tra l'altro ho scoperto che tutti i nomi della serie, eccetto Xena, sono stati cambiati in Italia. Tipo Olimpia in americano era Gabrielle... solo un americano poteva pensare che Gabrielle si sposasse con la mitologia greca.

Visita: www.barbascura.com

Perché il tempo scorre in una sola direzione? La freccia del tempo e l'entropia

È praticamente impossibile separare la nostra idea del tempo da qualcosa che si comporta un po’ come un fiume: qualcosa che scorre inarrestabile, in cui siamo intrappolati, e che va sempre nella stessa direzione, dal passato al futuro. Sembra esserci una freccia nel tempo, che punta sempre in avanti. Ma da dove nasce questa impressione?

Visita: www.amedeobalbi.it

Governo a pezzi, Mes e discorso storico di Trump - Settepiù del 04/12/2020

Mentre il governo, sempre più diviso e litigioso, si dimostra incapace di elaborare un progetto strategico a lungo termine per il Paese, e nelle fila del Movimento 5 Stelle continuano le defezioni e gli abbandoni, si staglia lo scoglio dell'approvazione del Mes, su cui la barca governativa rischia di fare naufragio. Intanto negli USA, lacerati da uno scontro di portata inedita nella storia recente della Nazione, il presidente Donald Trump ha fatto un discorso di portata storica, scandalosamente ignorato dai media di regime, sia in America che in Italia.

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni


PRESENTAZIONE - Partigiani della Pace - Libro che accomuna intere generazioni
15 novembre 2025ore 18:00 (Durata: 3 ore)
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco, Osnago (LC)
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso il Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media