2595 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOAMORE E PSICHELA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














85.060 filmati visualizzati 128.870.950 volte

61766 ore

Sostieni EMERGENCY

Vincenzo Vitiello: Cristianità

La comunità si cementano e si riproducono anche attraverso sentimenti e valori che, radicati nell’interiorità individuale, consentono la partecipazione e la condivisione. All’interno di questo quadro, Vincenzo Vitiello concentra la sua riflessione sul rapporto tra la Cristianità e la cultura dell’Occidente.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gabriella Turnaturi: Segreto

Nell’epoca delle identità fittizie la sociologa Gabriella Turnaturi si sofferma sulla questione del segreto.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Viroli: Discorsi di Niccolò Machiavelli

Questa lezione presenta i temi e il contesto intellettuale dei Discorsi di Machiavelli, e mostra le ragioni per le quali tale testo può venire considerato capostipite di una prospettiva sulla comunità civile ancora fertile sul piano teorico e morale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Mario Vegetti: Comunanza

Variazioni della comunità fra Platone e Aristotele

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Sini: Carità

Carlo Sini presenta una lettura innovativa del principio di carità, intesa come capacità di scelta «nel nome del terzo».

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vandana Shiva: Pianeta

Alla “democrazia dei beni comuni” è dedicato il saggio di Vandana Shiva, che rivendica la restituzione delle risorse comuni alla collettività come alternativa al capitalismo globale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Salvatore Natoli: Fiducia

Salvatore Natoli mostra le radici dell’idea di fiducia, componente essenziale dell’esperienza non solo nella sua dimensione privata.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Richard Sennett: Comunità di mestiere

Le comunità occupano spazio e costruiscono luoghi, materiali e istituzionali. Tra questi vi sono luoghi precipui di determinate comunità, come il laboratorio artigiano, spazio di una comunità di lavoro inconcepibile senza una regola di cooperazione, come descritto da Richard Sennett.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giacomo Marramao: Civitas

Le comunità si riconoscono (e si dividono) anche sulla base di discorsi, ideologie e ideali. Così l’Europa è sostanzialmente “civitas”, ossia cultura di città che coniuga universalismo e differenza, come argomenta in questa lezione Giacomo Marramao.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Elena Pulcini: Vita activa di Hannah Arendt

#festivalfilo09 | #comunità

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurice Olender: Razza

Le comunità non sono sempre rose e fiori, parate e messe cantate. Vi sono pulsioni di aggressività e rivalità che possono arrivare a impedire la vita in comune e a relegare l’altro al di fuori della storia, nella chiusura ermetica della “razza”, come mostra Maurice Olender, storico dei saperi religiosi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Luc Nancy: Avec

A Jean-Luc Nancy, una delle più originali voci filosofiche contemporanee, è affidata una riflessione sulla radice comune dell’esperienza umana, centrata sull’essere con gli altri e sull’originaria priorità della relazione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Avishai Margalit: Nostalgia

Il filosofo morale Avishai Margalit declina il tema dell’edizione 2009, comunità, attraverso la parola-chiave della “nostalgia”, sottolineando come le comunità si costituiscano attorno a memorie condivise e a peculiari rielaborazioni del passato.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Individuo

In questa lezione, Carlo Galli compie una riflessione che sottolinea i rischi connessi alla privatizzazione delle culture qualora si assuma una visione puramente formale della cittadinanza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Tullio Gregory e Armando Torno: Convivialità

Una riflessione sul convito, il pasto comune, come elemento rituale e sociale fondamentale nella costruzione della comunità è il tema del dialogo tra Tullio Gregory e Armando Torno.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Il papa che arriva ad Assisi

Papa Leone XIV è per la prima volta ad Assisi ma non per una visita di devozione quanto per una ragione pastorale. Detta così sembrerebbe un po' criptica ma molto più semplicemente significa che è in Assisi perché crede che qui si gioca una svolta importante per la comunità cristiana che vive in Italia. Riceverà dalle mani dei vescovi italiani il documento che raccoglie tutte le ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media