864 utenti


Libri.itSENZALIMITIMEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUPOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














83.886 filmati visualizzati 125.810.606 volte

60763 ore

Sostieni EMERGENCY

Be a Lady, They said. Sé una dama, dijeron

El mensaje es poderoso, el vídeo es de la revista Girls, girls, girls y en él, la actriz Cynthia Nixon, enumera todas esas órdenes que nos dan a las mujeres durante nuestra vida ¡Espero les guste tanto como a mí!
Artículo sobre el mismo sujero: "Sé una dama, dijeron": El viral feminista que expone las contradictorias exigencias impuestas a las mujeres:
"No digas que sí. No digas que no", son algunas de las frases que pronuncia la actriz y política Cynthia Nixon en el video publicado por la revista Girls. Girls. ... continua

Nikola Tesla El inventor más importante de la historia

Wikipedia: Nikola Tesla (en cirílico: ?????? ?????; Smiljan, Imperio austríaco, actual Croacia, 10 de julio de 1856 - Nueva York, 7 de enero de 1943) fue un inventor, ingeniero eléctrico, ingeniero mecánico y físico estadounidense de origen serbocroata.12 Se le conoce sobre todo por sus numerosas invenciones en el campo del electromagnetismo, desarrolladas a finales del siglo XIX y principios del siglo XX. Las patentes de Tesla y su trabajo teórico ayudaron a forjar las bases de los sistemas modernos para el uso de la energía eléctrica por corriente alterna ... continua

Stefan Kramer - Festival de Viña del Mar 2020. Chile

Rutina completa del humorista, con muchas críticas políticas, contra el gobierno, contra la represión. Fue la sensación del Festival.
Gran acogida del público y llevando la contra a la administración del festival, que pidió expresamente que no se hiciera humor con la política.
Sensación con sus palabras y coreografía, muy a punto. Una verdadera radiografía social del país.
Posible ganarle a la desigualdad, a la injusticia... Emoción, compromiso, fraternidad. Una verdadera fraternidad con el público.
El humor como herramienta política es algo ... continua

Maurizio Busso - L'Astrofisica fra tecnologia e umanesimo: rispondere a domande alle radici del pens

Fisico, Professore ordinario di Astrofisica all'Università degli Studi di Perugia, dove dirige la locale Sezione INFN. Membro di Comitati Scientifici e Convegni di Fisica e Astrofisica Nucleare, della Scuola di Astrofisica Nucleare di S.Tecla "Catania" la analoga di Russbach. Autore di oltre 320 lavori di ricerca e referee abituale di riviste internazionali di astronomia e astrofisica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Greco - La favola della scienza di Italo Calvino

Giornalista scientifico e scrittore, è socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. Membro del Consiglio scientifico dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, della Fondazione Symbola, direttore della rivista Scienza e Società, condirettore del web Journal Scienzainrete e conduttore del programma Radio3Scienza della RAI.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Guzzardi - Filosofia del camminare

Ricercatore di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Ha lavorato all'INAF Osservatorio Astronomico di Brera e all'Università degli Studi di Pavia. Fra le sue pubblicazioni, il libro Lo sguardo muto delle cose, Raffaello Cortina Editore, 2010. Autore di numerosi saggi di storia della scienza del XIX e XX secolo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Dinamiche dei progetti di vita e "valori identitari". Riflessioni sulle ragioni d

Professore di filosofia all'Università degli Studi di Bari. Si occupa di ricerca teoretica. In filosofia morale ha elaborato una teoria sulla genesi del valore e della scelta morale in ragione dell'irreversibilità delle nostre azioni. Ha portato numerosi contributi alla ricerca storica nell'interpretazione di Platone, Benedetto Croce, Cartesio, Spinoza, Kant ed altri.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Luisa Rastello - Il linguaggio universale dell'Innovazione

Dirigente di Ricerca e Direttore Scientifico dell'INRiM, ha svolto ricerche nell'ambito della scienza delle misure coordinando con successo numerosi progetti italiani e comunitari. Docente del corso di Misura del Colore presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino, è autrice di più di 180 pubblicazioni scientifiche, tra cui il libro "Misurare il colore".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Grignolio - Perché il nostro cervello teme i vaccini?

Docente di Storia della Medicina all'Università La Sapienza di Roma, ha una formazione internazionale, che lo ha portato da Parigi a Boston, da Berkeley a Tours. È autore del libro Chi ha paura dei vaccini?, Codice EdizionI, 2016; insieme a E. Cattaneo e J. De Falco, di Ogni giorno. Tra scienza e Politica, Mondadori, 2016. Scrive per La Repubblica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elena Casetta - La sesta estinzione di massa? La crisi della biodiversità tra costruzione sociale e

Ricercatrice presso il Centro d'Ontologia dell'Università degli Studi di Torino. Si occupa di filosofia della scienza, oltre che di Ontologia e metafisica analitica. La sua ricerca attuale si concentra sulla "Filosofia della biodiversità". Tra le sue pubblicazioni, Filosofia della biologia, Carocci, 2013.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara - Cervelli divisi

Professore di Neuroscienze all'Università degli Studi di Trento e divulgatore scientifico. Ha pubblicato La mente che scodinzola, Mondadori Università, 2011 e Divided Brains con L.J. Rogers e R.J. Andrew, 2013, tradotto in italiano da Mondadori Education nel 2016. Nel 2011 ha ottenuto uno dei prestigiosi ERC Advanced Research Grant della Comunità Europea e nel 2016 il Premio Geoffray de Saint-Hilaire per l'etologia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - Etica del dissenso

Filosofo, matematico, epistemologo e professore di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Il suo apporto va dalla Filosofia della Matematica ai rapporti tra crescita della conoscenza scientifica e libertà intellettuale. Scrive sul Corriere della Sera e dirige la collana Scienza e Idee, ed. Cortina. Suo ultimo libro è: La matematica della natura, con V. Barone, Il Mulino.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Inguscio - Nel futuro con i quanti

Presidente C.N.R. da febbraio 2016, già Presidente dell'I.N.Ri.M. Laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Pisa, PHD in Fisica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato membro dell'Advisory Group dell'ESA. Nel corso degli anni ha portato alla formazione di una scuola di Fisica Atomica, fortemente competitiva a livello internazionale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luca Turchetti - Tutti i frutti del Sole: non solo elettricità da calore solare

Ricercatore presso la divisione Solare Termico e Termodinamico di ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile. È responsabile per ENEA dei progetti SOL2HY2 e NESTER. Si occupa di sviluppo delle tecnologie del solare termico a concentrazione, in particolare di processi di produzione di idrogeno da energia solare e dii sistemi di accumulo termico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvia Paolucci - Non esistono più le mezze stagioni! Come adattarsi al clima che cambia

Biologa evolutiva, formatasi a Perugia e a Wageningen, Paesi Bassi. Ha ottenuto il Dottorato di ricerca all'Università di Groningen, Paesi Bassi con un progetto internazionale sulla genetica dell'adattamento ai cambiamenti climatici. In seguito si è trasferita all'Università di Losanna dove le sue ricerche si sono concentrate sulla biologia degli insetti sociali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Le 200 multinazionali che comandano nel mondo


Le 200 multinazionali che comandano nel mondo. Francuccio Gesualdi, l' allievo di Don Milani: "le risorse per rafforzare gli eserciti e l'industria bellica europea sono sottratte alla soluzione degli innumerevoli problemi sociali e ambientali" di Laura Tussi

È uscita l'edizione 2025 di Top 200, il dossier che ogni anno fotografa il potere delle prime duecento multinazionali ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media