181 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?ABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO E BABBO NATALEL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












76.828 filmati visualizzati 113.286.117 volte

54111 ore

Sostieni EMERGENCY

Acqua Spa? No grazie! Intervista a Emilio Molinari

Emilio Molinari, presidente del comitato italiano del Contratto Mondiale per l'Acqua, in questa intervista rilasciata a Piero Riccaspiega le ragioni per le quali è necessario opporsi al processo di privatizzazione e mercificazione dell'acqua. E fa il puntodella mobilitazione promossa dai movimenti per far pressione sul governo Prodi. Visita il sito: www.pieroricca.org

Processo alla Polizia, parla l'avvocato Pagani

L'avvocato Gilberto Pagani, difensore di parte civile nei processi per gli abusi della Polizia alla scuola Diaz e a Bolzaneto,in questa intervista rilasciata a Piero Ricca, esamina i fatti di Genova 2001, parla delle responsabilità della Polizia,racconta l'andamento dei dibattimenti. Visita il sito: www.pieroricca.org

Genova 2001, intervista a Ivan Giovannetti

Ivan Giovannetti, vittima degli abusi della Polizia durante il G8 del 2001, è parte lesa nel processo in corso a Genova.In questa intervista rilasciata a Piero Ricca racconta la sua esperienza e fa il punto della vicenda giudiziaria. Visita il sito: www.pieroricca.org

Il caso Abu Omar e gli abusi Cia secondo Claudio Fava

L'inchiesta sul caso Abu Omar ha portato alla luce una serie di vicende inquietanti: gli abusi Cia in Italia ed Europa,lo spionaggio abusivo del Sismi di Nicolò Pollari, le attività della banda degli spioni Telecom. Con il determinantecontributo di Claudio Fava il parlamento europeo si è occupato della questione, difendendo l'operato dei magistrati diMilano e censurando gli abusi dell'intelligence statunitense e le complicità e le reticenze dei governi europei.Ecco l'intervista rilasciata da Claudio Fava a Piero Ricca. Visita il sito: www.pieroricca.org

Furio Colombo e il conflitto di interessi

Già direttore dell'Unità, Furio Colombo è attualmente senatore dell'Unione.In dissenso rispetto al suo gruppo, ha presentato una proposta di legge di risoluzione dei conflitti di interesse,problema che giudica centrale per la democrazia. Piero Ricca lo ha intervistato alla Casa della Cultura di Milano. Visita il sito: www.pieroricca.org

Processo alla Polizia, intervista a Enrica Bartesaghi

A Genova sono in corso i processi di primo grado ai responsabili degli abusi alla scuola Diaz e a Bolzaneto, nei giorni del G8 di Genova 2001. Enrica Bartesaghi, madre di una ragazza vittima di quegli abusi e presidente del Comitato Verità e Giustizia, in questa intervista a Piero Ricca rievoca i fatti del luglio 2001, racconta quel che sta emergendo dalle udienze e rinnova la richiesta di una commissione parlamentare di inchiesta.

Visita: www.pieroricca.org

Nel suo nome - Capitolo 5: Misery

La chiamavamo Misery perchè assomigliava a Kathy Bates in "Misery non deve morire"... I ricordi di una donna che punta il dito contro iBosniaci Musulmani, assassini dei suoi figli...
"La chiamavamo Misery anche se di Kathy Bates non aveva quasi nulla eccetto qualche taglia di troppo. La somiglianza era psicologica se si puòintendere psicologica una qualche somiglianza tra due persone. Stesso nevrastenico modo di fare, stessa rabbiosa veemenza, stessa influenza ansiogenasu chiunque nel raggio di dieci metri.
Era una donna sui sessanta, di media statura, ... continua

L'associazione Telefono Blu e la Class Action

Vittorio Buonaguidi spiega come un'organizzazione che da anni tutela i turisti e sispende per la qualità del turismo possa rimanere esclusa dall'attuale disegno di legge Bersani 1495 sull'azione collettiva. Visita il sito: http://criminology.meetup.com/44/about/

Visita: criminology.meetup.com

Greenpeace e la Class Action

Walter Ganapini presidente di Greenpeace Italia spiega come una legge sull'azione collettiva debba riconoscere alleassociazioni ambientaliste gli stessi diritti che si riconoscono alle associazioni dei consumatori. "L'augurioè che possa cominciare una stagione nuova dell'economia italiana con la dotazione di una normativa che consenta agli interessi diffusidi essere rappresentati e di poter entrare in campo". Visita il sito: http://criminology.meetup.com/44/about/

Visita: criminology.meetup.com

07)- Dettagli di poco conto - Appunti dal femminismo

Una nuova puntata di Dettagli di poco conto- appunti dal femminismo di Monica Lanfranco, che in questi cinque minuti riflette sul caso dell'assessorato alle donne e agli animali al Comune di Genova; una occasione per ricordare l'importanza delle parole e delle competenze nel mondo della politica. Visita il sito: www.mareaonline.it

63)- Cosa bolle in pentola?: Risotto al Radicchio

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 63
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

62)- Cosa bolle in pentola?: Crespelle al Tartufo

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 62
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

61)- Cosa bolle in pentola?: Pesce spada alla griglia

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 61
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

60)- Cosa bolle in pentola?: Gnocchetti alla norcina

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 60
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

59)- Cosa bolle in pentola?: Coniglio alla Cacciatora

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 59
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

Invia il tuo filmato

Invia il tuo filmato


Password dimenticata?

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Segui #ArcoirisTV

Tutte le Lettere ad Arcoiris

Tutte le Lettere ad Arcoiris

San Romero de America

A mons. Romero era stato dato il privilegio altissimo del dono della profezia. Oggi che ricorre il 45° anniversario del suo martirio ci si rende conto che quel dono era talmente prezioso che non poteva essere compensato che da un prezzo tanto alto come quello della vita stessa. E come vorremmo avere oggi una Chiesa intera, tante Chiese cristiane di varie denominazioni, denunciare con la stessa ... continua

Tonio Dell'Olio

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Consigliamo

Occhio ai media

Novità

Novità