194 utenti


Libri.itMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












78.926 filmati visualizzati 115.746.077 volte

55993 ore

Sostieni EMERGENCY

04)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo

04)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo
Intervista a Stasa Zajovic, "Donne in Nero" di Belgrado
La fine della guerra in Jugoslavia ha lasciato ferite ancora aperte
Le guerre moderne non si possono scindere dalle immagini che le raccontano e rappresentano. Il conflitto nella ex Jugoslavia non fa differenza e, a parte i massacri e le stragi, resta impressa nella memoria collettiva la firma degli Accordi di Dayton (dal nome della città Usa dove si tenne la cerimonia della firma). Il 21 novembre 1995, dieci anni fa. Un tavolo, una stanza elegante, i ... continua

03)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo

03)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo
Intervista a Bozidar Stanisic, scrittore bosniaco
La fine della guerra in Jugoslavia ha lasciato ferite ancora aperte
Le guerre moderne non si possono scindere dalle immagini che le raccontano e rappresentano. Il conflitto nella ex Jugoslavia non fa differenza e, a parte i massacri e le stragi, resta impressa nella memoria collettiva la firma degli Accordi di Dayton (dal nome della città Usa dove si tenne la cerimonia della firma). Il 21 novembre 1995, dieci anni fa. Un tavolo, una stanza elegante, i ... continua

02)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo

02)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo
Intervista a Nicole Janigro, saggista e giornalista
La fine della guerra in Jugoslavia ha lasciato ferite ancora aperte
Le guerre moderne non si possono scindere dalle immagini che le raccontano e rappresentano. Il conflitto nella ex Jugoslavia non fa differenza e, a parte i massacri e le stragi, resta impressa nella memoria collettiva la firma degli Accordi di Dayton (dal nome della città Usa dove si tenne la cerimonia della firma). Il 21 novembre 1995, dieci anni fa. Un tavolo, una stanza elegante, i ... continua

01)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo

01)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo
Introduzione
La fine della guerra in Jugoslavia ha lasciato ferite ancora aperte
Le guerre moderne non si possono scindere dalle immagini che le raccontano e rappresentano. Il conflitto nella ex Jugoslavia non fa differenza e, a parte i massacri e le stragi, resta impressa nella memoria collettiva la firma degli Accordi di Dayton (dal nome della città Usa dove si tenne la cerimonia della firma). Il 21 novembre 1995, dieci anni fa. Un tavolo, una stanza elegante, i potenti della terra in piedi e quelli che ... continua

Juntos Podemos Más: manifestazione contro la nuova costituzione in Chile

17 settembre 2005
Manifestazione contro la "nuova" Costituzione, che in realtà è sostanzialmente
uguale a quella fatta approvare nel 1980 da Pinochet, organizzata dall'alleanza
di sinistra Juntos Podemos Mas con il proprio candidato alle elezioni presidenziali,
l'umanista Tomas Hirsch.
Juntos Podemos Más è la più ampia allenza realizzata dalla sinistra cilena
dai tempi di Allende e comprende oltre 50 organizzazioni, dal Partito Comunista
al Partito Umanista, dal MIR alla Sinistra Cristiana, oltre a molte realtà
sociali, culturali, sindacali, ecologiche e ... continua

Presentazione de 'La mafia è bianca'

Presentato all'Anteo il film La mafia è bianca, che pone pesanti interrogativi sull'oscuro intreccio tra Cosa Nostra e la politica, e documenta una nuova, inquietante stagione del potere.
La mafia è bianca racconta i cambiamenti dell'organizzazione criminale sotto la guida del superlatitante Bernardo Provenzano. Un giallo avvincente e, al tempo stesso, un atto d'accusa feroce a un sistema politico-affaristico che rischia di affermarsi nel nostro Paese tra l'indifferenza o la complicità dei partiti e il silenzio dell'informazione.
I due autori, Stefano Maria ... continua

Linguaggi ed estetiche nell'epoca contemporanea

Linguaggi ed estetiche nell'epoca contemporanea - Come l' avvento del digitale ha influito sui linguaggi e sulle pratiche dell'arte contemporanea. Andrea Balzola, critico d'arte e saggista apre il primo degli otto incontri, curati da Antonio Caronia, Enrico Livraghi e Simona Pezzano, collaterali alla mostra Techne '05. L'intervento costituisce un approfondimento sul panorama odierno delle arti elettroniche e sugli strumenti di indagine e di comprensione delle trasformazioni estetiche e sociali a cui l'arte è inestricabilmente legata.

Amnesty: lo stupro, un'arma di distruzione di massa

Il presidente di Amnesty International, Paolo Pobbiati: è urgentissimo mobilitarsi contro la tortura e contro la violenza sulle donne. Gli scandali di Abu Ghraib hanno riportato la tragedia della tortura al centro dell'opinione pubblica, e nonostante questo, anche nel caso di quel carcere, soltanto gli anelli deboli della catena sono stati puniti. Ma la tortura è praticata ancora in almeno 130 paesi, con un'implicita approvazione di apparati e vertici di stato; basta pensare che in molti paesi del mondo non c'è ancora una legge che la proibisca ufficialmente: tra ... continua

Visita: www.amnesty.it

L'uomo contemporaneo e le biotecnologie.

Quinto incontro del seminario di filosofia, a cura di Fulvio Papi, su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo.
Conversazione del prof. Remo Bodei su: "Le biotecnologie: verso uomini d'allevamento?"
Il prof. Bodei ripercorre la lunga vicenda storica e teorica della "politica come addomesticamento" , da Platone fino a Nietzsche. Espone le più famose distopie sull'unione di tecnologie e dominio e affronta gli inquietanti scenari che le biotecnologie possono aprire. Al fondo un inno appassionato alla libertà come possibilità e scelta di non dipendere dall'arbitrio ... continua

Casa della Cultura: adolescenti, sogni e inquietudini

Secondo incontro del seminario, a cura di Silvia Vegetti Finzi e Elena Rosci, su: Parole incrociate tra adulti e ragazzi.
Gli studenti dell'Istituto Gaetana Agnesi inventano e realizzano una performance teatrale sul problema del corpo visto con gli occhi dell'adolescenza. Ne esce un viaggio di straordinaria efficacia nei sogni, nei problemi e nelle inquietudini dell'età adolescenziale.
Segue un confronto tra la psicologa Elena Riva e i prof. Maurizia Franzini e Remo Cacciatori che cercano di interpretare i messagi lanciati dai giovani studenti.
Incontro registrato ... continua

Casa della Cultura: Parole incrociate fra adulti e ragazzi.

Si inaugura il ciclo, a cura di Silvia Vegetti Finzi e Elena Rosci, dedicato al disagio giovanile e all'adolescenza. Preparato con l'Istituto Minotauro, al ciclo collaborano insegnanti e studenti di quattro istituti superiori milanesi. Al primo incontro, intitolato "Sarò qualcuno?" partecipa una classe dell'Istituto Feltrinelli coordinata da Maria Mastinu. Gli alunni presentano un breve filmato: un giovane proveniente da un altro mondo ( Julien Sorel di "Il rosso e il nero"!) incontra i ragazzi di questa classe dell'istituto Feltrinelli. Ne esce un dialogo ... continua

LA FABBRICA DEGLI ANIMALI - Viaggio nello sviluppo insostenibile

con Enrico Moriconi
Un viaggio informativo ma insieme partecipe tra gli allevamenti industriali e su tutto il carico di squilibrio che comportano.
Un percorso ragionato su quanto costi il nostro cibo non solo in terrmini economici, ma di ambiente, energia, lavoro e sofferenza.
I prodotti di origine animale arrivano per il 90% dai cosiddetti allevamenti intensivi, vere fabbriche dove gli animali perdono la considerazione di esseri viventi e senzienti per trasformarsi in macchine produttrici di carne, latte e uova.
Il documentario vuole far conoscere questa realtà, ... continua

Maria Cervi racconta la storia dei fratelli Cervi: tra antifascismo ed equità sociale

Maria Cervi è morta l'11 giugno 2007, dopo aver dedicato la sua vita a testimoniare la storia tragica ed esemplare della sua famiglia e a sostenere,insegnare e divulgare i principi antifascisti e il valore della memoria, della democrazia e della libertà di pensiero.
I sette fratelli Cervi (Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio, Ettore) sono stati fucilati il 28 dicembre 1943.
Ma il loro attivismo antifascista è stato solo il punto d'arrivo di una vita dedicata, per tradizione familiare, alla costruzione dell'equità sociale e al ... continua

Medico N.A.D.I.R.: Il pane toscano a 1 euro al chilo - Intervista a Padre Ottavio Raimondi

N.A.Di.R. informa:
"Il pane toscano a 1 euro al chilo"; un nuovo progetto di solidarietà orientato a rappresentare un esempio per tentare di fare emergere il disagio che il caro vita nel quale tutti noi siamo immersi sta procurando ad una larga fascia di popolazione. L'iniziativa è stato attivata a Pianoro (Bologna), grazie alla collaborazione fra il "Centro Formazione e Ricerca Don Milani e Scuola di Barbiano" e la Coop Adriatica.
Diversi gli enti e le associazioni che hanno aderito e patrocinato questo progetto sociale, a partire dal Comune di Pianoro, ... continua

1° Convegno: Cultura si! Mutilazioni Genitali femminili no! - Seconda Parte

N.A.Di.R. informa:
L'Associazione Ghinà Domus International presenta 1° Convegno "CULTURA SI! MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI NO!"
Sabato 5 novembre 2005 - Sala Falcone Borsellino Quartiere Reno (Bologna) - Con il contributo della Provincia di Bologna d il Patrocinio del Quartiere Reno, Comune di Bologna.
1)- Saluti e apertura dei lavori da parte del Presidente del Q.re Reno, Sig. Vincenzo Naldi
2)- Progetti dell'Assoc. Ghinà Domus International ed impegno nella lotta alle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF), Dott. Vincent Togo ... continua

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

L'uomo Prevost

Tutti a spiare il lessico, i gesti, le scelte e persino l'abbigliamento del Papa nuovo di zecca. Tutti a vedere quanto somiglia o prende le distanze dal suo predecessore. Tutti a sperare un Papa-Crozza del papa argentino, un imitatore perfetto con tanto di trucco che poi finisce per esserne una caricatura e altri a sperare e mettere in evidenza la fedeltà alla retta dottrina e i richiami alla ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media