2699 utenti


Libri.itLA LIBELLULAPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














84.677 filmati visualizzati 127.765.251 volte

61448 ore

Sostieni EMERGENCY

Commémoration du trentenaire du coup d'état au Chili

Commémoration du trentenaire du coup d'état au Chili. Se déroulant à Lausanne, en Suisse, c'est une manifestation contre l'interventionisme nord américain qui depuis les annés 70 s'est déployé à travers le monde et en amérique latine en particulier. Ceci en tenant compte de l'importance qu'a eu le procesus de révolution pacisfiste et socialiste méné à bien par le gouvernement de la UP ayant Salvador Allende come leader.

Ci ragiono... e canto la Resistenza

Ci ragiono... e canto la Resistenza... ovvero "ciò che mio nonno partigiano mi ha lasciato in una valigia..."
Spettacolo teatrale musicale sulla Resistenza liberamente ispirato al diario del comandante della Brigata Partigiana Coduri Aldo Vallerio "Riccio", scritto e interpretato da Giorgio Viarengo "Getto", rappresentato alla sala Rocca di Lavagna il 24 aprile 2007 alla presenza delle Autorità cittadine.
Gruppi musicali: Il Musicaio di Chiavari e La Moresca Antica di Milano
Testo canti originali interpretati da La Moresca Antica di ... continua

Ricchezza - Povertà, Crescita - Decrescita (3° sessione- 4° parte)

N.A.Di.R. informa: Chiama l'Africa onlus e CIPSI hanno organizzato a febbraio 2007, il seminario in Bénin, presso la comunità Emmaus Tohoué "Africa: Ricchezza ?Povertà, Crescita ? Decrescita".
Tra i relatori: Serge Latouche, economista e filosofo francese, autore di libri come "Il Pianeta dei naufraghi","L'altra Africa tra dono e mercato", Pasquale De Muro, professore di sviluppo umano all'università di Roma 3, Albert Tevoédjré, economista e sociologo, oggimediatore del presidente della repubblica beninese e Moyse Mensah, ... continua

Africa: Ricchezza - Povertà, Crescita - Decrescita (3° sessione- 3° parte)

N.A.Di.R. informa: Chiama l'Africa onlus e CIPSI hanno organizzato a febbraio 2007, il seminario in Bénin, presso la comunità Emmaus Tohoué "Africa: Ricchezza ?Povertà, Crescita ? Decrescita".
Tra i relatori: Serge Latouche, economista e filosofo francese, autore di libri come "Il Pianeta dei naufraghi","L'altra Africa tra dono e mercato", Pasquale De Muro, professore di sviluppo umano all'università di Roma 3, Albert Tevoédjré, economista e sociologo, oggimediatore del presidente della repubblica beninese e Moyse Mensah, ... continua

Africa: Ricchezza - Povertà, Crescita - Decrescita (3° sessione- 2° parte)

N.A.Di.R. informa: Chiama l'Africa onlus e CIPSI hanno organizzato a febbraio 2007, il seminario in Bénin, presso la comunità Emmaus Tohoué "Africa: Ricchezza ? Povertà, Crescita ? Decrescita".
Tra i relatori:
Serge Latouche, economista e filosofo francese, autore di libri come "Il Pianeta dei naufraghi", "L'altra Africa tra dono e mercato",
Pasquale De Muro, professore di sviluppo umano all'università di Roma 3,
Albert Tevoédjré, economista e sociologo, oggi mediatore del presidente della repubblica beninese e Moyse Mensah, già ministro dell'wconomia in ... continua

Africa: Ricchezza - Povertà, Crescita - Decrescita (3° sessione- 1° parte)

N.A.Di.R. informa: Chiama l'Africa onlus e CIPSI hanno organizzato a febbraio 2007, il seminario in Bénin, presso la comunità Emmaus Tohoué "Africa: Ricchezza ?Povertà, Crescita ? Decrescita". Tra i relatori: Serge Latouche, economista e filosofo francese, autore di libri come "Il Pianeta dei naufraghi","L'altra Africa tra dono e mercato", Pasquale De Muro, professore di sviluppo umano all'università di Roma 3, Albert Tevoédjré, economista e sociologo, oggimediatore del presidente della repubblica beninese e Moyse Mensah, ... continua

Africa: Ricchezza - Povertà, Crescita - Decrescita (1° parte: lezione introduttiva)

N.A.Di.R. informa: Chiama l'Africa onlus e CIPSI hanno organizzato a febbraio 2007, il seminario in Bénin, presso la comunità Emmaus Tohoué "Africa: Ricchezza ?Povertà, Crescita ? Decrescita". Tra i relatori: Serge Latouche, economista e filosofo francese, autore di libri come "Il Pianeta dei naufraghi","L'altra Africa tra dono e mercato", Pasquale De Muro, professore di sviluppo umano all'università di Roma 3, Albert Tevoédjré, economista e sociologo, oggimediatore del presidente della repubblica beninese e Moyse Mensah, ... continua

Videomotori: puntata numero 026 - Serie 2006/2007

Un programma di 15 minuti su auto, SUV, fuoristrada, veicoli industriali e, presto, anche un po' di nautica da sogno. In questo numero: Iveco Stralis, Peugeot 207. Rally Del Ciocco, GUARDIA COSTIERA, ApreaMare

Partita di Serie C Emilia Romagna tra Pirati Castenaso e Rimini

N.A.Di.R. informa: Sabato 31 marzo 2007, ore 20:45, palazzotto dello sport di Castenaso (BO) è tempo di verdetti: scontro al vertice tra la capolista delcampionato di serie c Rimini e la sua più diretta inseguitrice, i pirati. Se Rimini, a 3 giornate dalla fine, non ha ancora perso, i Pirati possonorammaricarsi di aver perso solo la partita di andata contro gli avversari per la promozione con uno scarto di 4 reti.Ribaltare il risultato e conquistare la vetta, questo è l?obiettivo dell?arrembaggio dei nostri pirati?
La pallamano: uno sport con la ?S? ... continua

Voci dal quartiere Sarpi: Jiang Min, caporedattore Europe Chinese News

I disordini del 12 aprile non sono giunti inattesi: le tensioni degli ultimi due mesi portavano in quella direzione. Adesso però le associazioni cinesi e leistituzioni devono calmare gli animi e impegnarsi per una soluzione.
Il 12 aprile nel cuore della Chinatown in Via Paolo Sarpi a Milano si sono verificati scontri tra la polizia locale e i residenti cinesi.
Tutto è cominciato per la contestazione di una multa, ma l'episodio scatenante in sé è irrilevante: da due mesi a questa parte il Comune ha dichiarato guerra aicarrelli per il carico e scarico delle merci, ... continua

Voci dal quartiere Sarpi: Luigi Sun - esponente comunità cinese di Milano

A distanza di qualche giorno dagli incidenti nella China Town milanese, Luigi Sun, esponente di spicco della comunità cinese, fa le sue considerazioni con lasperanza che associazioni cinesi e istituzioni trovino una sintonia e con la proposta di individuare e programmare un polo alternativo a Sarpi, che consentauna migrazione graduale e spontanea delle attività all'ingrosso, senza forzature e ingiustizie.Il 12 aprile nel cuore della Chinatown in Via Paolo Sarpi a Milano si sono verificati scontri tra la polizia locale e i residenti cinesi.
Tutto è cominciato per ... continua

Voci dal quartiere Sarpi: Huang Su Ping, mediatrice culturale

Da due mesi a questa parte i commercianti del quartiere si sentivano vessati e impossibilitati a lavorare: le multe fioccavano per ogni nonnulla.
I fatti del 12 aprile quindi, per quanto tristi, non mi hanno stupito.
Per risolvere il problema ci vuole rispetto e collaborazione, sia dalla parte cinese che da quella italiana.Il 12 aprile nel cuore della Chinatown in Via Paolo Sarpi a Milano si sono verificati scontri tra la polizia locale e i residenti cinesi.
Tutto è cominciato per la contestazione di una multa, ma l'episodio scatenante in sé è irrilevante: da ... continua

Il quartiere Sarpi non è un ghetto

I recenti incidenti nella cosiddetta China Town milanese hanno fatto venire alla luce una serie di problemi colpevolmente trascurati dalle varie amministrazionicomunali.
Stanchi del clima razzista e xenofobo che attraversa la città un gruppo di residenti si sono raggruppati per provare ad affrontare serenamente lecontraddizioni e le questioni aperte, per migliorare la vita nel quartiere mettendo in relazione le differenze culturali.
Ulia Conti spiega chi è e cosa si propone la neonata associazione.Il 12 aprile nel cuore della Chinatown in Via Paolo Sarpi a Milano ... continua

Voci dal quartiere Sarpi: Tong Lina, giornalista Europe China News

Il problema non è chi ha ragione tra italiani e cinesi, è certo che né gli uni né gli altri avrebbero voluto che si verificassero fatti del genere.
I disordini del 12 aprile non nascondono un problema razziale, ma certo spesso l'ignoranza culturale crea molti malintesi e incomprensioni.Il 12 aprile nel cuore della Chinatown in Via Paolo Sarpi a Milano si sono verificati scontri tra la polizia locale e i residenti cinesi.
Tutto è cominciato per la contestazione di una multa, ma l'episodio scatenante in sé è irrilevante: da due mesi a questa parte il Comune ha ... continua

Decine di cinesi occupano pacificamente piazza Duomo

Nonostante l'annullamento della manifestazione all'ultimo momento, alcune centinaia di cinesi hanno deciso di recarsi in piazza dando vita ad un sit-in spontaneo e pacifico. Molti i giovani, provenienti anche da altre città d'Italia, per dire "No al razzismo e ai ghetti" e "Si ad una convivenza pacifica". Dopo qualche ora i cinesi hanno lasciato la piazza, senza dimenticare di raccogliere civilmente bottigliette vuote e cartacce.
Il 12 aprile 2007 nel cuore della Chinatown in Via Paolo Sarpi a Milano si sono verificati scontri tra la polizia locale e i residenti ... continua

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Israele vale otto punti in più

C'è una disposizione del governo nella quale sono previsti incentivi e una corsia preferenziale ai partecipanti a gare di appalto per la fornitura di strumenti informatici acquistati in Israele. Chi indica che gli strumenti verranno acquistati in Israele riceve ben otto punti in più. Ben inteso il paese mediorientale è ben mimetizzato dopo quelli della Nato e dell'Unione europea, in una ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media