132 utenti


Libri.itCOSIMOLUISEMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1270

I monarchi più giovani saliranno al trono - Parte 2 - Curiosità Storiche

Biennale Democrazia 2021 - Dei ragazzi - Processo al bilancio europeo

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
9 ottobre 2021 - 11.30
Partecipanti: Marco Zatterin, Daniele Viotti
Il Next Generation Europe e il Bilancio dell’Unione Europea citano a più riprese i concetti di “futuro” e di “nuove generazioni”. Con il progetto Next Gen U, che mira ad avvicinare i giovani under 25 alla conoscenza del lavoro delle istituzioni europee e delle loro ricadute sulla vita dei cittadini, il Polo del ‘900 ha attivato 14 centri culturali, di aggregazione e protagonismo giovanile in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. I ragazzi e le ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Giancarlo Bertoncini su Cronache di poveri amanti di Vasco Pratolini

Ed eccoci finalmente al capolavoro”, ebbe a dire Giorgio Pullini, uno dei maggiori critici italiani. Cronache di poveri amanti, una delle opere più rappresentative della stagione neorealistica immediatamente successiva alla seconda guerra mondiale, esce nel 1947, ma Pratolini dichiara di avervi lavorato per venti anni. È un romanzo d’impianto corale, sul modello verghiano de I Malavoglia, però (a differenza di questo) con una forte e importante presenza del narratore. In esso si dipana una molteplicità di storie intime e pubbliche di una ricchissima pluralità ... continua

Visita: palazzoblu.it

Ángel Maturino Reséndiz: Il serial killer della ferrovia

Questo video è un inquietante viaggio nel cuore oscuro di Angel Maturino Reséndiz, conosciuto come "The Railroad Murderer", un serial killer messicano che ha seminato terrore negli Stati Uniti dal 1997 al 1999. Questo video esamina il suo modus operandi e la sua vita criminale, in cui approfittava della solitudine dei quartieri vicino ai binari del treno per commettere orribili omicidi. Con vittime che spaziavano dalle giovani coppie universitarie agli anziani, Maturino Reséndiz ha seminato il terrore in tutto il continente americano. Esploreremo gli aspetti ... continua

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Il gaming nei processi di coinvolgimento democratico

Torino - OGR Sala Fucine
10 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Riccardo Fassone, Claudia Molinari, Matteo Pozzi, Francesca Sforza
I videogiochi hanno come scopo principale il divertimento e l’intrattenimento; eppure, negli ultimi anni si sono rivelati sempre più rilevanti nella formazione dei giovani e nei processi di coinvolgimento, di discussione e di impegno politico. Da “Nato Commander” di Sid Meier a “Balance of Power” di Chris Crawford, passando per “Phone story” e “Uber game”, ancora oggi i videogiochi riescono a sollevare dibattiti ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Crisi demografica cinese: cosa sta succedendo?

La Cina nel 2022 ha registrato il suo primo calo demografico in oltre 50 anni. La popolazione cinese è diminuita di circa 850 mila persone, con le morti che hanno superato le nascite.
Da quando ci sono dati disponibili, cioè da fine anni ‘40, la Cina è sempre stato il Paese con la popolazione più alta al mondo. E proprio in quel periodo inizierà una lunga fase di boom demografico.
Questa crescita, in Cina come in altri Paesi in quel periodo, in realtà è stata dovuta alle minori delle morti e non ad un aumento delle nascite. Con la modernizzazione, infatti, ... continua

Visita: startingfinance.com

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Debito ambientale, debito generazionale

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 14.30
Partecipanti: Stefano Mancuso, Giulio Saputo, Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia), Francesca Sforza
Lo sviluppo economico e sociale di un Paese dipende in primo luogo da decisioni che guardino al lungo periodo, in un’ottica di sostenibilità sociale ed ambientale. Le scelte di politica economica sono però spesso condizionate dalla necessità di presentare agli elettori risultati tangibili nel brevissimo periodo, scaricando così sulle generazioni future i costi di soluzioni più facili e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Perché non do consigli ai giovani

Visita: it.tipeee.com

I monarchi più giovani saliranno al trono - Parte 1 - Curiosità Storiche

Protestare o disertare? Immaginando un'alternativa

Da V/L 2023 - Confronto con ANNALISA CAMILLI, SIMONE FICICCHIA, VALTER MOLINARO - modera ÀLEN LORETI -
Dalle Primavere arabe al movimento degli Indignados, da Occupy Wall Street ai Fridays for Future, dalle proteste turche di piazza Taksim alla rivolta delle giovani iraniane: nell’ultimo decennio si sono moltiplicate in tutto il mondo le richieste di giustizia, libertà, uguaglianza. Se nei regimi autoritari queste istanze vengono soffocate con la violenza, non va meglio nelle democrazie per i nuovi allarmi di dimensione planetaria, che vengono addomesticati dalla ... continua

Visita: www.vicinolontano.it