355 utenti


Libri.itFUOCHI Edizione limitataLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I MINIMINIMUSNOVELLA DEGLI SCACCHIJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
#Save Gaza# - 2025 - Apocalisse continua¿Cuál es el plan de Trump con la guerra de aranceles?Noboa se proclama presidente de Ecuador entre acusaciones de fraudeLa artista mexicana Sofía Rocha Mondragón en la ‘100% L’éxpo’ de La Villette de ParísMestiere di giornalista ep.64












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1231

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Ringiovanire il mondo: giovani e utopia (Parte II)

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro" 13 Aprile 2013 - ore 15.30 Partecipanti: Marco Bruni, Corrado Claverini, Diego Fusaro, Alfredo Gatto, Alessandro Monchietto, Federico Nicolaci, Janna Voskressenskaia Nel mondo in cui viviamo oggi sembra non esserci più spazio per le utopie: i giovani spesso accettano passivamente lo stato delle cose, perché convinti di non riuscire a cambiarle. Da dove ripartire per ricominciare a credere nelle utopie?

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Ringiovanire il mondo: giovani e utopia (Parte I)

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro" 13 Aprile 2013 - ore 15.30 Partecipanti: Marco Bruni, Corrado Claverini, Diego Fusaro, Alfredo Gatto, Alessandro Monchietto, Federico Nicolaci, Janna Voskressenskaia Nel mondo in cui viviamo oggi sembra non esserci più spazio per le utopie: i giovani spesso accettano passivamente lo stato delle cose, perché convinti di non riuscire a cambiarle. Da dove ripartire per ricominciare a credere nelle utopie?

Biennale Democrazia 2013 - Dei ragazzi - Le giovani utopie

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro" 13 Aprile 2013 - ore 10.30 Partecipanti: Andrea Bajani, Paolo Bianchini, Gabriele Magrin A conclusione dei laboratori didattici svolti in collaborazione con Acmos, gli studenti discutono con Andrea Bajani e Paolo Bianchini sull’utopia dell’educazione. Qual è il ruolo della scuola e quello degli insegnanti oggi? Quali riforme attuare per migliorare la qualità dell’istruzione e stimolare l’interesse degli studenti?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Incontri d'autore - Piratpartiet: i partiti politici e il web

Torino - Teatro Carignano 17 Aprile 2011 - ore 16.30 Partecipanti: Amelia Andersdotter, Anna Masera Uno degli obiettivi del Piratpartiet (Partito Pirata) in Svezia è quello di cambiare le leggi sul copyright. Amelia Andersdotter, una delle più giovani eurodeputate e membro del partito racconta la nascita, lo sviluppo e gli obiettivi del Piratpartiet, soffermandosi sul ruolo di internet e delle telecomunicazioni nella nostra società. Perché gli Stati membri dell'Unione Europea hanno difficoltà ad applicare le normative a riguardo?

Visita: biennaledemocrazia.it

Di Matteo: A 30 anni dalle stragi politica condizionata da condannati per mafia

“Nel 2022, a trent'anni delle stragi, la nostra realtà politica è ancora condizionata da soggetti che sono stati condannati per mafia. Non che sono stati indagati, ma condannati. E non mi dà nemmeno tanta specie e paura questo, ma l'accettazione di questa situazione come normale”. È una considerazione tanto amara quanto drammatica quella che il consigliere togato del Csm, Nino Di Matteo, ha fatto ieri sera in occasione della presentazione del libro “I nemici della giustizia” (ed. Rizzoli), scritto assieme al giornalista e scrittore Saverio Lodato.
Il ... continua

Visita: www.antimafiaduemila.com

Un, due, tre... stella!

Di Luca Bertazzoni
Collaborazione di Marzia Amico
Immagini di Giovanni De Faveri e Marco Ronca
Ricerca immagini di Paola Gottardi
Montaggio di Igor Ceselli

Milioni di follower sui social e star della tv: un tempo si chiamavano cuochi, oggi per tutti sono i grandi chef​​​​​.
Un business, quello degli stellati, che muove milioni di euro fra ristoranti, indotto e soprattutto comunicazione. Ma cosa c’è dietro a questo mondo? Secondo il famoso chef Alessandro Borghese, ai giovani manca la passione, lo spirito di sacrificio, la voglia di lavorare. È ... continua

Il sistema Università

Un viaggio di Riccardo Iacona attraverso i concorsi pubblici con i quali le università italiane selezionano ricercatori e professori. Il mondo accademico riesce a premiare il merito e ad assumere i migliori, oppure vincono quelli che "dovevano" vincere? PresaDiretta ha incontrato professori, ricercatori, rettori e magistrati, ha raccolto le storie e le denunce di concorsi truccati e cuciti su misura per candidati che dovevano vincere a tutti i costi. Un vero e proprio "sistema", che non garantisce la competizione tra i migliori e dove tutto è già deciso in ... continua

Visita: www.raiplay.it

La forza dei forti presentazione con Roger Olmos e Davide Sapienza

MODO INFOSHOP Bologna, sabato 5 marzo 2023
Un racconto ambientato in epoca primitiva per mettere in discussione la nostra società civilizzata e i falsi miti del progresso.
In una caverna, il vecchio Barbalunga racconta una storia a tre giovani uomini: i nipoti Cervo che Corre e Testa Gialla, oltre a Paura del Buio. Tanto tempo prima, lui e gli altri Mangia Pesce erano davvero stupidi. Non conoscevano il segreto della forza: ognuna delle trenta famiglie viveva per conto suo e pensava solo a sé stessa. I Mangia Carne, invece, erano uniti: cacciavano, pescavano e ... continua

Visita: www.libri.it

Paolo Crepet - Il coraggio di pensare

Ha svolto l’internato presso l’Istituto di Biochimica dell’Università di Padova, con laurea in Medicina e Chirurgia e in Sociologia. Abilitazione alla professione medica Specializzato in Psichiatria presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Padova. Responsabile scientifico di una ricerca multicentrica dell’Istituto Italiano di Medicina Sociale “Indagine sugli effetti psicosociali della disoccupazione tra i giovani” e sul Tentato Suicidio.

Di Matteo: Giustizia a rischio. Anche l'Europa preoccupata per la riforma Cartabia

A Marsala presentato il libro del consigliere togato del Csm e del giornalista Saverio Lodato, "I nemici della giustizia"
“La Commissione europea ha posto l'attenzione con preoccupazione alle conseguenze della riforma Cartabia sotto il profilo della lotta alla corruzione e della lesione dell'autonomia e della indipendenza dei giudici”. Sono state le parole del magistrato e consigliere togato del Csm Nino Di Matteo, intervenuto ieri a Marsala durante la presentazione del suo ultimo libro-intervista “I nemici della giustizia”, scritto insieme al giornalista ed ... continua

Visita: www.antimafiaduemila.com