204 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALINETTE – LA NUVOLETTAROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1270

Don Ciotti - Guerre e Pace. Mafie e legalità. Il protagonismo dei giovani

La stretta correlazione delle crisi globali, sociali ed ambientali, vede coinvolti i giovani non più come spettatori, ma attori principali con un protagonismo consapevole per la costruzione di una società e di un pianeta più sostenibili. Le loro azioni di questi ultimi tempi sono una garanzia anche per la salvaguardia della democrazia e per azioni più responsabili verso i beni comuni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Il racconto del potere

Torino - Teatro Regio
2 aprile 2017 - ore 21.00
Partecipanti: Roberto Saviano, Gustavo Zagrebelsky
Per capire i meccanismi che regolano la realtà intorno a noi bisogna seguire il potere, comprendere come si sviluppano i suoi paradigmi dalla strada fin nel privato. La narrazione dei meccanismi del potere criminale ci offre gli strumenti per interpretare il nostro mondo: un mondo nel quale la violenza si nasconde dietro ogni angolo, reale e virtuale; un mondo nel quale proprio tramite la fascinazione della violenza tanti giovani vengono ingaggiati dalle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Il coraggio di emergere

Torino - Scuola Holden 31 marzo 2017 - ore 16.00 Partecipanti: Giada Giustetto “La vita non è tutta sofferenza, quando ne emerge poesia” (A.L. Rowse). Le studentesse e gli studenti dei CPIA di Torino, coordinati dai loro insegnanti, portano in scena possibili risposte, reazioni e azioni intorno al tema dell’emergenza. Cinema e impegno civile, musiche, autobiografie e gusti si intrecciano in una narrazione polifonica, che vede giovani e adulti protagonisti di un cambiamento.

Visita: biennaledemocrazia.it

Due omicidi e molti misteri - Il caso di Sam Herr e Julie Kibuishi

Nel 2010, due giovani californiani, Sam Herr e Julie Kibuishi, furono trovati morti in un appartamento a Costa Mesa. Ciò che sembrava inizialmente un caso di omicidio-suicidio si trasformò rapidamente in un mistero irrisolto quando gli investigatori scoprirono prove che indicavano un assassino a sangue freddo. Le circostanze inquietanti dell'omicidio, insieme alla mancanza di sospettati evidenti, hanno mantenuto il pubblico sul filo del rasoio a lungo.
Le autorità hanno raccolto una vasta quantità di prove e sono state lanciate numerose teorie, ma la verità ... continua

Biennale Democrazia 2017 - Da vedere - Filmare le gang. Scene da Buscando Respeto e Vidas de Vidrio

Torino - Scuola Holden
30 marzo 2017 - ore 21.00
Partecipanti: Fabio Armao, Daniele Giacometti, Luca Queirolo Palmas, Tommaso Valli
Una riflessione sull’esigenza di comunicare il fenomeno delle gang giovanili in tutta la sua complessità, a partire da alcune scene tratte da due docu-film: Buscando Respeto propone una contro-narrativa attraverso gli occhi di un gruppo di “giovani banditi” di origine migrante in una grande metropoli europea, Barcellona; Vidas de vidrio è un web documentario girato a Città del Messico, che vede protagonisti Maya e Ojos, che ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

4 Studenti brutalmente assassinati: è Bryan Kohberger il colpevole?

La tranquilla città universitaria di Moscow, Idaho, negli Stati Uniti, è stata scossa da un raccapricciante crimine nelle prime ore del 13 novembre 2022, quando quattro giovani studenti universitari sono stati trovati accoltellati a morte nella loro residenza fuori dal campus. L'orribile incidente ha sconvolto la comunità, lasciando i residenti in uno stato di paura e incredulità.
Per settimane, l'indagine è stata avvolta nel segreto, con la polizia che faticava a trovare indizi concreti. Tuttavia, poco prima della fine dell'anno, le autorità della contea di ... continua

UniGe: futuro in ricerca

UniGe: futuro in ricerca è uno spazio di comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni di ricerche in corso da parte di dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, e di un auspicio per il loro sviluppo di carriera, nel quadro del necessario ricambio generazionale negli atenei e negli enti di ricerca.
Introducono e moderano: Fabrizio Benente, Paola Valenti, Emiliano Beri ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ep. 93 - Crescere su TikTok attraverso la cultura con @sonomelaidi (Valentina Pano)

Valentina Pano, meglio conosciuta come @sonomelaidi, è content creator e studentessa di filosofia. Sui social scrive monologhi e porta le proprie riflessioni su temi sociali e di attualità. Fa parte di un gruppo di giovani divulgatori uniti con il nome di “Unfluencer”

Visita: www.instagram.com

È colpa dei boomer se oggi siamo più poveri?

I boomer sono nati tra 1944 e 1965 nel periodo del cosiddetto Baby Boom, quando ci fu un forte aumento della natalità nei Paesi occidentali.
Spesso sono visti come una generazione particolarmente privilegiata, in quanto nata durante in un periodo di forte crescita economica. In realtà, però, questo è vero fino a un certo punto. Pur avendo in effetti avuto dei vantaggi, soprattutto se confrontati ai giovani oggi, non hanno vissuto un periodo del tutto roseo come si è spesso portati a pensare.
Quando i primi boomer sono diventati adulti, infatti, si era nel pieno ... continua

Visita: startingfinance.com

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Ringiovanire il mondo: giovani e utopia (Parte II)

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro" 13 Aprile 2013 - ore 15.30 Partecipanti: Marco Bruni, Corrado Claverini, Diego Fusaro, Alfredo Gatto, Alessandro Monchietto, Federico Nicolaci, Janna Voskressenskaia Nel mondo in cui viviamo oggi sembra non esserci più spazio per le utopie: i giovani spesso accettano passivamente lo stato delle cose, perché convinti di non riuscire a cambiarle. Da dove ripartire per ricominciare a credere nelle utopie?