270 utenti


Libri.itMEDARDOCUZZ Ì CVA?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 2525

Italo Moscati - Allucinazioni

Sabato 25 Luglio 2015 - Casale Marittimo Italo Moscati discute su cosa chiediamo al Cinema, e cosa il Cinema chiede a noi con il neuroscienziato Francesco Orzi e gli psicoanalisti Goriano Rugi, Daniela Scotto di Fasano e Marco Francesconi nella Chiostra della Gioiosa di Casale.

Visita: www.pensiamoinsieme.org

#Congreso Futuro Los Ríos​ - Lunes

Charla Magistral a cargo de Sylvia Earle, en el marco del Congreso Futuro 2018 en Los Ríos

Visita: congresofuturo.cl

Remo Bodei - Desiderio/Delirio

Venerdì 24 Luglio 2015 - Montescudaio Remo Bodei discute sul tema "Desiderio/Delirio" con il neuroscienziato Francesco Orzi e gli psicoanalisti Marco Francesconi e Goriano Rugi , nella splendida location di Piazzale del Castello di Montescudaio. Moderatore: Simona Fedeli.

Visita: www.pensiamoinsieme.org

La fallida política de refugiados en la Unión Europea

Los problemas de la política de refugiados se conocen desde hace años: muchos procedimientos de asilo duran demasiado tiempo, a los refugiados reconocidos solo los acogen algunos Estados miembros de la UE y los solicitantes rechazados a menudo no pueden ser expulsados a sus países de origen. Pero ¿quién tiene la culpa de la tragedia en Moria? ¿Es la UE como tal o algunos Estados miembros que bloquean un acuerdo? ¿Hay posibilidades de encontrar una solución al tema de los refugiados después de años de estancamiento?
El marco del documental lo brinda el ... continua

Giustizia è Libertà: Establishment ed impunità - M. Travaglio, H. Woodkock, G. Russo Spena

Fabriano 4 maggio 2019. Teatro Gentile, ore 18.00 con Marco Travaglio (direttore de Il Fatto Quotidiano) ed Henry Woodcock (sostituto Procuratore della Repubblica presso il DDA di Napoli) diretti da Giacomo Russo Spena (MicroMega)

430 a.C.: Atene e la peste di Tucidide

Intervengono
Luciano Canfora, storico del mondo antico e filologo
Francesco Maria Galassi, medico e paleopatologo
Coordina
Marco Bergamasco, docente di italiano e latino
La guerra del Peloponneso mette fine all’Atene di Pericle, provata non solo dal conflitto ma da un’epidemia che per la prima volta viene raccontata da uno storico, Tucidide, che ne fu anche vittima.
Un intreccio tra storiografia, paleopatologia e storia della medicina per collocare l’episodio e comprenderne il significato e la valenza di primo paradigma storico-letterario di una ... continua

Incontro con Marco Lodoli: La Roma romantica e simbolista

Incontro di approfonimento sui temi della mostra "100 capolavori dallo Städel Museum di Francoforte". Un racconto tra biografia e storia dello scrittore Marco Lodoli: "Appeso nel salotto della vecchia casa di campagna, c'è un quadro con l'intero albero genealogico della mia famiglia. Alla base il primo, l'Adamo della mia stirpe: Joseph Anton Koch, pittore tedesco che all'inizio dell'Ottocento scese in Italia e si fermò a Olevano Romano, dove conobbe Cassandra, dove imparò ad ammorbidire la pennellata, a unire la luce del Sud ai pensieri del Nord". L'incontro si è ... continua

Así fue la batalla por el puente Simón Bolivar

El 23 de febrero de 2019, centenares de militares, policías y civiles venezolanos se apostaron en el Puente Simón Bolívar, que separa las ciudades de Cúcuta, en Colombia y San Antonio del Táchira, en Venezuela de un inédito intento de irrupción desde Colombia, con la anuencia de autoridades civiles y militares de ese país, con la intención declarada de forzar la caída del gobierno de Nicolás Maduro.
Este vídeo con imágenes inéditas, recoge el testimonio también inédito de uno de los defensores civiles del puente, en una batalla de piedras que se ... continua

Visita: surysur.net

A tu per tutti: Tavola rotonda con gli insegnanti

A tu per tutti è un progetto di Fondazione Euducation in collaborazione con il magazine Dire, fare, insegnare, per parlare delle nuove sfide del mondo della scuola.
Emilia Seghetti del liceo Enrico Fermi di Bologna, Antonella Fanara del liceo Giovanni Falcone di Bergamo, Matilde Dell’Orto dell’I.C. Don Camagni di Brugherio e Marco Ambra dell’ISIS Raffaello Foresi di Portoferraio hanno risposto alle domande poste da un genitore, una psicopedagogista e una studentessa su criticità, novità e sorprese della didattica a distanza, interrogandosi su come sfruttare ... continua

Visita: www.direfareinsegnare.education

La fine del calcio italiano? Capire la crisi con numeri, dati e fatti concreti

Il 2018 è stato un anno epocale per il calcio italiano per via dell’arrivo di Cristiano Ronaldo, celebrato dalla stampa e dagli addetti ai lavori come il segno di rinascita del nostro movimento. Ma come si può parlare di rinascita per un singolo acquisto a fronte di una estate letteralmente disastrosa per il nostro calcio? In estate abbiamo assistito a fallimenti di importanti piazze (Avellino, Bari, Modena, Reggiana, Cesena), al caso plusvalenze del Chievo che si sta trascinando da mesi con sentenze per molti incomprensibili, alla Serie B bloccata dal TAR, alle ... continua