170 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULALUISECOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: TEDESCO

Totale: 267

Re: La libertà è un simulatore di caduta libera

Il sogno di volare diventa realtà nella galleria del vento indoor più grande d'Europa, vicino a Milano. I simulatori di caduta libera sono stati originariamente sviluppati per l'industria aerospaziale. Nel frattempo, sono diventati divertimento per il tempo libero e anche un palcoscenico spettacolare per atleti competitivi.

Visita: www.arte.tv

Regno Unito: il costo sociale dell'inflazione

Il Regno Unito è uno dei Paesi più colpiti dall'inflazione nel continente europeo. Molti britannici non guadagnano abbastanza per far fronte al caro-affitti, all'aumento dell'elettricità e dei generi alimentari; lo scorso inverno, addirittura, diverse categorie furono costrette a scegliere tra riscaldarsi e mangiare.

Visita: www.arte.tv

Rinnovare, invece di costruire

Terreni edificabili troppo cari, tassi d'interesse in rialzo, artigiani sopraffatti... Per uscire dalla crisi immobiliare, una soluzione potrebbe consistere in un migliore utilizzo degli edifici esistenti. Un caso studio dalla Germania.

Visita: www.arte.tv

Rinunceremo a prendere l'aereo?

Rinunciare a volare? Una prospettiva che metterebbe a rischio la Globalizzazione, il turismo e la logistica globale. Ma il trasporto aereo è il primo "clima-killer", e questo non può lasciarci indifferenti. L'alternativa a inchiodare a terra gli aerei è portare a compimento la transizione energetica nell'aviazione: già, ma come?

Riusciremo a formulare la teoria del tutto?

La formulazione della "Teoria del Tutto", che dovrebbe descrivere tutte le leggi dell'universo a partire da un unico postulato fondamentale, segnerebbe l'apogeo della fisica e consentirebbe di risolvere misteri che ancora ci resistono. Heisenberg, Einstein, Hawking... Tutti i più grandi scienziati ci hanno provato, sbattendo contro un muro invalicabile. Possiamo ancora sperare?

Ruanda: il tempo del perdono

Il 7 aprile 2024 il Ruanda commemora il 30° anniversario del traumatico genocidio che segnò per sempre la storia di questo piccolo "Paese dalle mille colline". Tra il 7 aprile e il 17 luglio 1994, in cento giorni, furono massacrati un milione di persone di etnia Tutsi, e una minoranza di Hutu moderati. Nel "Nuovo" Ruanda del Presidente Kagame, i riferimenti alle identità originarie sono stati banditi dalla sfera pubblica. Il Paese sta proseguendo sulla strada dell'unità nazionale e della riconciliazione.

Visita: www.arte.tv

Salomé respira di nuovo

Salomé ha 25 anni ma la sua vita non è come quella di tante sue coetanee. Avendo sofferto di fibrosi cistica fin dall’infanzia, ha imparato a convivere con la malattia. Quando le sue condizioni sono peggiorate improvvisamente, ha potuto beneficiare di un trapianto di polmone. L'operazione le ha permesso di voltare pagina e di iniziare una nuova vita.

Visita: www.arte.tv

Salvati dalla Shoah: un omaggio a Sousa Mendes

Un gruppo di persone si mette in viaggio sulle orme di un uomo a cui le loro famiglie devono niente di meno che la vita, Aristides de Sousa Mendes. Nel giugno del 1940, quando era console generale del Portogallo a Bordeaux, rilasciò passaporti e visti di transito a migliaia di persone, molti dei quali ebrei residenti in Europa, affinché potessero fuggire ed evitare l'Olocausto.

Visita: www.arte.tv

Saving the Dancing Bears - India

For over 400 years, in India, the rare Sloth Bear was targeted for human exploitation…first for the emperors, then as roadside entertainment for villagers and tourists who paid to watch the bears jump, conditioned after years of abuse by trainers.
Given the ongoing legacy of cruelty, two individuals decided to stop this practice, rescue the bears still in captivity and create a sanctuary where they can heal and live in safety for the rest of their lives. This is the story of the founders of WILDLIFE SOS-Kartik Satyanarayan and Geeta Seshamani. Early on, they ... continua

Senegal: l'esodo dei pescatori

Se un tempo la pesca serviva da sostentamento per un senegalese su cinque, oggi la disponibilità di pesce si sta sempre più affievolendo a causa della concorrenza schiacciante dei grandi pescherecci. Dakar ha firmato accordi sulla pesca con l'Unione Europea, ma anche concesso licenze a imbarcazioni cinesi. Conseguenza: i piccoli pescatori non guadagnano abbastanza per mantenere le loro famiglie e sono costretti a lasciare il Paese.

Visita: www.arte.tv