1477 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…IL MAIALEPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: TEDESCO

Totale: 298

Un treno per il: Vietnam

Viaggiare sul "treno della riunificazione", che collega Hanoi a Ho Chi Minh City, è un'immersione nella storia del Vietnam. Questa linea è stata ricostruita alla fine degli anni '70, con l'obiettivo di promuovere la riconciliazione tra Nord e Sud dopo la guerra. Un treno leggendario che attraversa paesaggi ricchi di storia.

Visita: www.arte.tv

Giappone: fine dell'utopia pacifista?

Di fronte alle crescenti minacce militari provenienti da Russia, Corea del Nord e soprattutto Cina, il Giappone - il cui pacifismo è sancito nero su bianco dalla sua Costituzione fin dal 1946 - ha avviato un processo di riarmo su vasta scala. Ripercorrendo le tappe di questa svolta epocale, questo documentario mette in luce gli sconvolgimenti geopolitici in corso nel Pacifico.

Visita: www.arte.tv

Il Congo dei crimini impuniti

Thierry Michel si muove da decenni attraverso il Congo, per testimoniare le lotte, le sofferenze e le speranze di tutto un popolo. Riportando l'appello del Premio Nobel per la Pace Mukwege, in questo film ripercorre - senza filtri né compromessi - una storia di spietata violenza, che ha devastato e rovinato quest'immenso paese africano per 25 anni.
Per venticinque anni, la Repubblica Democratica del Congo è stata dilaniata da una guerra ampiamente ignorata, dai media e dalla comunità internazionale, all'origine di centinaia di migliaia (se non milioni) di vittime. ... continua

Visita: www.arte.tv

Bolivia: orfani del lago fantasma

A 3.700 metri di altitudine, gli Urus Muratos - il gruppo etnico più antico delle Ande - vivevano sulle rive del lago Poopó ("ombelico" nella lingua locale), che consideravano il centro del mondo. Grazie ad esso, infatti, gli Urus si nutrivano di pesci e degli uccelli che venivano a nidificare nei canneti, e l'intero sistema delle loro credenze era legato alle sue acque. Il lago oggi è soggetto ad una scomparsa lenta e silenziosa, causa riscaldamento globale ed eccessivo sfruttamento agricolo e minerario. Come continuare a essere il "popolo dell'acqua", in assenza ... continua

Visita: www.arte.tv

Una di Mille Colline - Il Ruanda dopo il genocidio

Ruanda, 1994. L'emittente radiofonica di propaganda "Radio delle Mille Colline" invoca lo sterminio senza pietà dei Tutsi, senza risparmiare nemmeno i bambini. Ed è così che sono stati uccisi Olivier, Fidéline e Fiacre, nell'ambito del genocidio più efferato della seconda metà del '900, in una delle colline di Nyanza, la loro patria. Non esistono fotografie, né certificati di morte, né tombe dei bambini. La loro esistenza è stata cancellata dalla memoria del Paese.
Quasi 20 anni fa, il regista Bernard Bellefroid filmò uno dei primi processi nel Ruanda del ... continua

Visita: www.arte.tv

Come sbarazzarsi degli stronzi?

È vero che un po' di egoismo è necessario, nonché salutare per il proprio benessere psicologico, ma nelle nostre vite abbiamo spesso a che fare con veri e propri "stronzi", il cui comportamento è dannoso. Questi individui non sono solo un problema a livello umano, ma anche un freno allo sviluppo economico. Come affrontarli?

L'erede - Inchiesta su Saif Al Islam Gheddafi

Uno scenario imprevedibile per chiunque: un Gheddafi di nuovo in corsa per il potere in Libia. Si tratta di Saif al-Islam, secondogenito del dittatore ucciso il 20 ottobre 2011, candidato alle elezioni presidenziali del paese nordafricano dieci anni dopo i bombardamenti Nato che portarono alla morte del Rais. Perché presentarsi agli elettori, nonostante le minacce alla sua persona? Cosa sa dei segreti di suo padre e del vecchio regime? Ritratto di un uomo enigmatico, capace di tutto e del suo contrario, un sopravvissuto in cerca di un nuovo destino.
Colpo di scena ... continua

Visita: www.arte.tv

American capitalism - Schiacciare i ricchi (2/3)

Nominato Segretario del Tesoro nel 1921, il re dell'alluminio Andrew Mellon sviluppò la teoria del “trickle down”. Ma il paradiso dei milionari fu distrutto dal crollo del 1929, che fece precipitare il paese nella Grande Depressione e nella disoccupazione di massa. A risollevarlo fu soltanto il New Deal voluto dal presidente Roosevelt?

Visita: www.arte.tv

Golda Maria

Il commovente racconto di vita di una sopravvissuta ad Auschwitz, nonna e bisnonna dei due autori, padre e figlio, di questo documentario. Una testimonianza che attinge da una memoria intima e familiare, ma che riveste un valore universale.

Visita: www.arte.tv

Mitard - Una prigione nella prigione

Nelle cosiddette unità di isolamento - sorta di prigione nelle prigioni francesi - i detenuti muoiono spesso in circostanze mai del tutto chiarite, con loro famiglie costrette a esporre denuncia nel tentativo di far emergere la verità. Questo documentario squarcia il velo su uno dei luoghi più oscuri della Repubblica francese, con il decesso sospetto di Amara Fofana nel carcere di Réau come filo conduttore.

Visita: www.arte.tv