896 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULAPILOURSINE VA A PESCACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: TEDESCO

Totale: 298

I cani ci amano per davvero?

Chiunque abbia un cane lo sa bene: il rapporto tra questi e il suo "migliore amico" è unico, un legame intenso che sembra addirittura sfociare in un sentimento vero e proprio di amore. Nessun altro animale addomesticato sembra sviluppare un comportamento simile nei confronti del suo padrone; ma le cose stanno davvero così?

Visita: www.arte.tv

Parchi nazionali del futuro - Seychelles: le nuove riserve marine

L’arcipelago delle Seychelles (Oceano indiano) è minacciato dalla pesca abusiva, dalla plastica e da un progetto di sfruttamento petrolifero dei fondali marini che coinvolge il governo locale. Nel 2016 è stato però concluso un accordo che mira a ribaltare il triste scenario: diverse associazioni ambientaliste hanno fatto fronte comune per rifondere parte del debito pubblico e salvare l’ecosistema.

Visita: www.arte.tv

Mettere la parola fine

Nel 2002, il Belgio introdusse una legge sul diritto dei malati all'autodeterminazione, e dunque a ricorrere all'eutanasia. Da allora, alcuni ospedali hanno aperto un consultorio dedicato al "fine vita": è il caso del centro Citadelle di Liegi, dove François Damas, specialista in cure intensive, accoglie pazienti in condizioni gravi o in grande sofferenza morale, che non intendono più continuare a vivere. Con empatia li ascolta, ponendo loro domande per valutare il loro stato di salute e la loro determinazione a farla finita, nonché il modo in cui essi hanno ... continua

Visita: www.arte.tv

E se il vento smettesse di soffiare?

Gran parte della comunità scientifica ha rilevato, dagli anni 2010, un rallentamento dei venti in tutto il mondo. Alla luce dei cambiamenti climatici, sarà possibile prevedere con esattezza l'andamento delle correnti in futuro?

Un treno-ospedale in Sudafrica

Tutti a bordo del "Phelophepa" ("buona salute"), la clinica itinerante che cura decine di migliaia di sudafricani a basso reddito ogni anno. Ogni 15 giorni, questo treno-ospedale cambia stazione per garantire un servizio sanitario alle comunità di bisognosi. Una sfida al tempo stesso etica e logistica...

Visita: www.arte.tv

I parchi nazionali del futuro - Perù

L'area della foresta pluviale del Parco Nazionale Yaguas, situata nella regione di Iquitos nel nord-est del Perù, ha una superficie di 8.700 chilometri quadrati. La conservazione di una così vasta superficie forestale primaria è di grande importanza per la protezione del clima. Le comunità indigene dipendono economicamente dalle ricche risorse di questo ecosistema. Pertanto, la protezione dell'area è essenziale per la loro sopravvivenza.

Visita: www.arte.tv

E se abitassimo sulla luna?

Gli esseri umani potrebbero riuscire a respirare, costruire edifici o procurarsi cibo sulla luna? Insomma: l'umanità potrebbe mai effettivamente abitare il nostro satellite? Per cercare le risposte c'è questa nuova serie di documentari che si tuffa nel cuore dei misteri della scienza per sapere (quasi) tutto.

I parchi nazionali del futuro - Laos

Sono forse gli abitanti più misteriosi del Parco Nazionale Nam Et-Phou Louey nel Laos nord-orientale: i leopardi nebulosi. Il documentario accompagna il capo biologo del parco, Akchousanh Rasphone, in luoghi che nessun altro ha visto mentre cerca alcuni degli ultimi esemplari dei grandi felini maculati.

Visita: www.arte.tv

Possiamo ridere di ogni cosa?

Gli adulti ridono in media 20 volte al giorno, i bambini fino a 500 volte; ma quali sono i "confini" dell'umorismo? Perché troviamo divertente qualcosa che non fa ridere gli altri? Comicità e ironia appartengono a una dimensione soggettiva, nonché decisamente condizionata dal contesto: ecco le risposte di uno psicologo comportamentale alla domanda generale "Cosa ci fa ridere?".

Visita: www.arte.tv

Il metaverso è reale?

Oggi si va ancora in ufficio, al supermercato o al museo "nella vita reale", ma presto queste azioni potrebbero presto migrare nel metaverso, lo spazio virtuale in cui le persone si muovono, lavorano e vivono come avatar - almeno, nelle intenzioni di un manipolo di guru della tecnologia digitale. La "realtà" come la conosciamo diventerà semplicemente un'opzione tra tante altre?

Visita: www.arte.tv