149 utenti


Libri.itIL MAIALEI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: FRANCESE

Totale: 357

Cina: gli ultimi gitani del mare

Il popolo Tanka caratterizza da secoli il paesaggio della Cina meridionale. I loro villaggi lacustri sono ora minacciati dalla “modernizzazione” cinese. Nei loro confronti Pechino applica la stessa strategia che applica alle altre minoranze che il Partito comunista cinese sottomette da 70 anni. Così, sempre più persone lasciano le proprie case sull'acqua per trasferirsi in campagna.

Visita: www.arte.tv

Documentaire: Tanana, soyez prêt à naviguer

TANANA, prête à naviguer dans la langue yagan, est le retour de Martín González Calderón au cœur de l’archipel du Cap Horn. Martín a grandi parmi les centaines de canaux et d'îles que son peuple a vécu pendant plus de 6.000 ans. Cette tradition, libre et navigante, a été interdite. Après 40 ans, il prépare un nouveau voyage, cherchant sa grande sagesse sur le territoire et sa culture.

Hard life - Voglio uscire dall'orfanotrofio

Michael ha vissuto in un orfanotrofio per 16 anni e ha dovuto imparare ben presto che avrebbe potuto contare solo su se stesso. Ora vorrebbe migliorare la condizione dei bambini affidati agli istituti in Germania: ne parla regolarmente nei suoi video su TikTok, raggiungendo milioni di altri giovani. Sono quasi 600.000 i follower che si interessano ogni giorno alla sua vita e alle sue esperienze. Un motivo in più per voltare pagina.

Visita: www.arte.tv

La DDR e i cercatori d'oro in Mongolia

Dagli anni 1960 fino alla caduta del Muro di Berlino, il governo della Germania Est ha inviato i suoi più eminenti scienziati in Mongolia, alla ricerca delle ricche risorse minerarie del Paese asiatico. Avvalendosi di filmati d'archivio e testimonianze dei diretti interessati, questo documentario ripercorre la storia di una singolare avventura lungo la direttrice orientale.

Visita: www.arte.tv

360° Reportage - Bufali, il futuro del Laos?

In Laos, contadini e pastori sono spesso costretti a vendere i loro bufali per poter pagare le spese mediche, finanziare un matrimonio o compensare un cattivo raccolto di riso. Questi animali, però, sono oggi in preda alla malnutrizione, si ammalano e vengono decimati dalle epidemie. Una dieta innovativa potrebbe scongiurare questa morìa.

Visita: www.arte.tv

Libano: dietro le quinte di Hezbollah

Nel giugno 1982, Israele lanciava l'invasione del Libano meridionale; in risposta all'offensiva, un piccolo gruppo di guerriglieri si era formato in clandestinità, con il sostegno della Repubblica islamica d'Iran dell'Ayatollah Khomeini. Quel piccolo nucleo si è costituito ufficialmente nel 1985 come "Hezbollah: il Partito di Dio", e 40 anni dopo è una delle forze politiche più importanti in Medio Oriente. Partito della resistenza per alcuni, gruppo terroristico per altri, Hezbollah suscita tanta ammirazione quanto timori. Eppure, il movimento sta oggi ... continua

Visita: www.arte.tv

Ciad: i sopravvissuti del Darfur

Più di 400.000 persone fuggite dalla guerra in Sudan hanno trovato rifugio nel vicino Ciad. Ai margini della piccola città di confine di Adré è sorto un enorme campo malsano. Le famiglie vivono lì in rifugi di fortuna, fatti di rami e teloni.

Visita: www.arte.tv

Può esistere qualcosa di eterno?

Anche l'universo è destinato ad avere una fine? Uno dei possibili esiti è il "Big freeze", un'espansione costante combinata ad un lento raffreddamento, durante il quale tutta la materia si disintegrerebbe. Sono possibili anche altri scenari, come il grande collasso ("Big crunch") o un'espansione così rapida dell'universo da causarne una lacerazione: il "Big rip".

Creer para crear, documental sobre el legado de Jorge Peña Hen / Chile

Un Documental de Benoit Chanal y Claudio Jara que narra la vida y obra del compositor y pedagogo chileno Jorge Peña Hen quien desarrolló un proceso de descentralización musical en el norte de Chile, concretandolo con la creación de orquestas sinfónicas, coros, un conservatorio de música y escuelas artísticas experimentales.
Su trabajo logró su objetivo principal en 1964 con la creación de la primera orquesta para niños en América del Sur, un ejemplo que se repetirá en todo el continente principalmente en Venezuela con "el Sistema" perpetuando su trabajo ... continua

Turchia: la tentazione egemonica nel Mediterraneo

Estate 2020: Grecia e Turchia sembrano sull'orlo dello scontro militare; il casus belli sono le nuove riserve di gas nel Mediterraneo orientale (ma non solo) che suscitano le spinte egemoniche sulle acque del Mar Egeo. Europea e asiatica al tempo stesso, la Turchia di Erdogan è l'attore regionale-chiave del nuovo (dis)ordine nel bel mezzo del Mare Nostrum, mentre ai suoi confini (terrestri) i conflitti in Siria e Ucraina hanno rimescolato le carte degli equilibri geopolitici tra potenze globali. In questo documentario, consiglieri, ministri e diplomatici tentano di ... continua

Visita: www.arte.tv