1469 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL COMPLEANNONELLPILOURSINE È IN PARTENZAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: FRANCESE

Totale: 390

Il mondo può sopportare tanto veleno?

La chimica ha reso i nostri maglioni più morbidi, il mondo più colorato e può persino salvare delle vite; ma c'è il classico rovescio della medaglia. Sono state infatti rilasciate così tante sostanze tossiche da provocare danni incalcolabili al nostro ecosistema. Dobbiamo rassegnarci a convivere coi veleni o porre un freno a tutto questo?

Vaccini ed RNA messaggero: dal Covid al cancro?

L'arma più potente contro la pandemia da Covid-19 si è rivelata essere una molecola poco nota al grande pubblico: l'RNA messaggero, che tuttavia è sotto la lente d'ingrandimento degli addetti ai lavori da più di vent'anni. I suoi "pionieri" avevano inizialmente come obiettivo quello di trovare un vaccino anti-cancro; dopo il successo riscontrato di fronte al nuovo Coronavirus, riusciremo finalmente a sbarazzarci di questo vecchio nemico della salute umana?

Si possono 'resuscitare' gli animali estinti?

Ogni anno scompaiono migliaia di specie animali: un'estinzione di massa legata alla distruzione del loro habitat o al loro sterminio colposo o doloso. Cosa può fare la scienza per fermare questo triste fenomeno? Per quanto riguarda invece gli animali già estinti, come Dodo e Mammut... E se potessimo riportarli in vita?

Madagascar: i guardiani della foresta

Sconosciuti al grande pubblico e raramente raccontati, i Mikea sono l'ultimo popolo di cacciatori-raccoglitori nomadi del Madagascar. Ne sono rimasti meno di duemila, ma non hanno mai ottenuto lo status ufficiale di popolo indigeno, perché il Madagascar non ha ratificato la Convenzione internazionale relativa ai popoli indigeni.

Visita: www.arte.tv

Mettere la parola fine

Nel 2002, il Belgio introdusse una legge sul diritto dei malati all'autodeterminazione, e dunque a ricorrere all'eutanasia. Da allora, alcuni ospedali hanno aperto un consultorio dedicato al "fine vita": è il caso del centro Citadelle di Liegi, dove François Damas, specialista in cure intensive, accoglie pazienti in condizioni gravi o in grande sofferenza morale, che non intendono più continuare a vivere. Con empatia li ascolta, ponendo loro domande per valutare il loro stato di salute e la loro determinazione a farla finita, nonché il modo in cui essi hanno ... continua

Visita: www.arte.tv

Une femme captive - Pourquoi l'esclavage? - Documentaire

La liberté peut-elle être plus effrayante que l’esclavage ? Une femme captive est une représentation brute et intime de la psychologie derrière l'esclavage. La réalisatrice primée Bernadett Tuza-Ritter propose une étude évocatrice d'une femme tellement avilie et ignorée que même elle a perdu de vue sa propre vie. Alors qu’une amitié étroite se développe entre la femme captive (Marish) et la réalisatrice (Bernadett), la confiance de Marish est lentement rétablie. Elle commence à s´imaginer une vie différente pour elle-même. Avec ce nouveau ... continua

Visita: www.thewhy.dk

India: il mercato dei diamanti 'vittima' della Russia

Nonostante i combattimenti si svolgano a 5mila chilometri di distanza, l'impatto della guerra in Ucraina si fa sentire fino a Surat (India occidentale). La capitale mondiale del taglio, della lucidatura e dove si svolge il più grande mercato di diamanti naturali, è di fatto una vittima collaterale dell'offensiva militare del Cremlino.

Visita: www.arte.tv

Quando finirà il mondo?

La fine del mondo è stata annunciata molte volte, 200 volte negli ultimi due millenni. Ciò significa che dovrebbe esserci stata un'apocalisse ogni dieci anni circa... Ma possiamo davvero prevedere quando finirà il mondo? E cosa vuol dire "fine del mondo", in generale?

Le migrazioni sono (davvero) un problema?

L'evoluzione della civiltà si basa sulle migrazioni: gli esseri umani sono stati nomadi per lungo tempo. Oggi, coloro che lasciano il loro luogo di nascita sono una piccola percentuale rispetto agli stanziali, ma questa quota continuerà ad aumentare - in particolare a causa di cambiamenti climatici e guerre. Come è possibile quantificare, prevedere e gestire i flussi migratori?

E se abitassimo sulla luna?

Gli esseri umani potrebbero riuscire a respirare, costruire edifici o procurarsi cibo sulla luna? Insomma: l'umanità potrebbe mai effettivamente abitare il nostro satellite? Per cercare le risposte c'è questa nuova serie di documentari che si tuffa nel cuore dei misteri della scienza per sapere (quasi) tutto.