548 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: FRANCESE

Totale: 390

Stuntwomen

Investite da motociclette, spinte giù dalle scale, picchiate a sangue: Estelle, Virginie e Petra sono "Stuntwomen", donne che mettono il loro corpo al servizio della rappresentazione della violenza al cinema, con un elevatissimo tasso di rischio per la loro incolumità. Tra intensi allenamenti fisici, recitazione e gestione degli imprevisti, questo documentario pluripremiato offre una prospettiva privilegiata su una professione tanto sconosciuta quanto precaria. Dal set alle loro case, uno sguardo intimo sul quotidiano di figure oscure, ma essenziali per ... continua

Visita: www.arte.tv

E se il vento smettesse di soffiare?

Gran parte della comunità scientifica ha rilevato, dagli anni 2010, un rallentamento dei venti in tutto il mondo. Alla luce dei cambiamenti climatici, sarà possibile prevedere con esattezza l'andamento delle correnti in futuro?

Vivere con l'ADHD da adulti

L’ADHD è stata a lungo considerata una malattia dei bambini e degli adolescenti. Ma può colpire anche gli adulti se non viene riconosciuta precocemente e trattata. Quasi il 5% degli adulti soffre di ADHD e spesso non lo sa. Il risultato sono anni di sofferenza, anche se in realtà il disturbo può essere trattato con successo.

Visita: www.arte.tv

I cani ci amano per davvero?

Chiunque abbia un cane lo sa bene: il rapporto tra questi e il suo "migliore amico" è unico, un legame intenso che sembra addirittura sfociare in un sentimento vero e proprio di amore. Nessun altro animale addomesticato sembra sviluppare un comportamento simile nei confronti del suo padrone; ma le cose stanno davvero così?

Visita: www.arte.tv

Campi di concentramento cinesi (1/2) - Laogai, i Gulag di Mao

Istituito da Mao Zedong negli anni 1940, l'universo concentrazionario cinese ha costretto 50 milioni di persone (tra intellettuali, operai, studenti e contadini) a una vita d'inferno nel corso degli ultimi ottant'anni. Ispirato ai Gulag sovietici dell'epoca stalinista, questo crudele sistema di oppressione da 20 milioni di morti aveva come obiettivo una "riforma del pensiero" dei prigionieri. I sopravvissuti ai campi "Laogai" e i loro discendenti, ora in esilio, raccontano la loro esperienza in questo documentario in due episodi.

Visita: www.arte.tv

Sophie Rollet contro Goodyear

Una mattina del 2014, Sophie Rollet si alza alle 3.30, come ogni giorno, per fare colazione con il marito camionista Jean-Paul, che si appresta a uscire con il suo mezzo pesante. Alle 9.20, sull'autostrada A36 che l'uomo sta percorrendo, un altro camion attraversa lo spartitraffico e si schianta contro la cabina di Jean-Paul, senza lasciargli scampo. "È scoppiato uno pneumatico, è stata solo sfortuna", dirà la gendarmeria a Sophie, mentre il pubblico ministero archivia il caso in pochi mesi. Ma lei vuole ben altre risposte alle sue domande, a cominciare da quella ... continua

Visita: www.arte.tv

Potremmo vivere senza agricoltura?

Benedizione e maledizione al tempo stesso: l'agricoltura provvede al sostentamento di noi esseri umani, ma è anche dannosa per l'ambiente. Questa pratica, in concomitanza con la sedentarietà delle comunità umane, ha cambiato radicalmente la Terra e il nostro stile di vita. Ma è possibile farne a meno? Eventuali alimenti creati grazie alle biotecnologie potrebbero mettervi la parola fine?

Un treno-ospedale in Sudafrica

Tutti a bordo del "Phelophepa" ("buona salute"), la clinica itinerante che cura decine di migliaia di sudafricani a basso reddito ogni anno. Ogni 15 giorni, questo treno-ospedale cambia stazione per garantire un servizio sanitario alle comunità di bisognosi. Una sfida al tempo stesso etica e logistica...

Visita: www.arte.tv

Possiamo ridere di ogni cosa?

Gli adulti ridono in media 20 volte al giorno, i bambini fino a 500 volte; ma quali sono i "confini" dell'umorismo? Perché troviamo divertente qualcosa che non fa ridere gli altri? Comicità e ironia appartengono a una dimensione soggettiva, nonché decisamente condizionata dal contesto: ecco le risposte di uno psicologo comportamentale alla domanda generale "Cosa ci fa ridere?".

Visita: www.arte.tv

Il metaverso è reale?

Oggi si va ancora in ufficio, al supermercato o al museo "nella vita reale", ma presto queste azioni potrebbero presto migrare nel metaverso, lo spazio virtuale in cui le persone si muovono, lavorano e vivono come avatar - almeno, nelle intenzioni di un manipolo di guru della tecnologia digitale. La "realtà" come la conosciamo diventerà semplicemente un'opzione tra tante altre?

Visita: www.arte.tv