329 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: ITALIANO

Totale: 1516

Caccia nel circolo polare artico

In Svezia, la Corte Suprema ha concesso ai Sami il diritto esclusivo di pescare e cacciare selvaggina. Una vittoria storica per questo popolo indigeno dell'estremo nord, ma uno scandalo per i cacciatori svedesi. Chi possiede la terra delle renne? Questa decisione rischia di riaccendere un conflitto latente.

Canada: nella terra di Moksgmol - L'orso-totem delle First Nations

Nelle foreste del Canada occidentale si nasconde "Moksgmol", un orso bianco che rappresenta da generazioni l'animale-totem per la tribù locale Gitga’at. L'adorazione del carnivoro comporta però anche la sua protezione, di cui è incaricato da diversi anni l'esponente della comunità Maven Robinson, che osserva il comportamento dell’”orso-spirito” nel suo habitat, preoccupandosi della sua sopravvivenza minacciata da cacciatori, deforestazione e penuria di salmone.

L'Arca dell'Alleanza - Alle origini del mito

Una storia vecchia 3.000 anni, ma che continua ad essere tramandata di generazione in generazione. Secondo la Bibbia, lo scrigno sacro conosciuto come “Arca dell’Alleanza” conterrebbe le Tavole della Legge consegnate da Dio a Mosè, che hanno accompagnato le peregrinazioni del popolo ebraico verso la Terra Promessa fino all’arrivo del Re Davide a Gerusalemme, nel X a.C. Dopo l’assedio dei Babilonesi alla culla del Monoteismo, quattro secoli più tardi, l’Arca è sparita dalla circolazione, scatenando curiosità (e ambizioni) di studiosi e cacciatori di ... continua

Thomas Peschak: Tuffati nel mondo di un fotografo oceanico

Mante capovolte, delfini sciamanti, banchi di pesci brulicanti e squali masticatori abitano un mondo sotto la superficie dell'oceano che pochi hanno la possibilità di vedere. Il fotografo per la conservazione Thomas Peschak visita incredibili paesaggi marini in tutto il mondo e le sue foto rivelano questi ecosistemi nascosti. "Non puoi amare qualcosa e diventarne un campione se non sai che esiste", dice. Unisciti a Peschak in un nuovo e coinvolgente formato di TED Talk mentre condivide il suo straordinario lavoro e il suo sogno per un futuro di rispettosa convivenza ... continua

Wikipedia: la conoscenza è per tutti?

“Immaginate un mondo in cui tutti possono avere libero accesso alla conoscenza”. Sembra un sogno, ma c’è qualcuno che si è dato da fare per realizzarlo: nel 2001, Jimmy Wales firmò l’articolo “Hello World” con cui diede il via alla ventennale storia di Wikipedia, l’enciclopedia partecipativa online. Con circa 250 mila voci create al mese, si tratta della più ampia riserva di fonti di ogni tempo, capace di rendere obsoleto il sapere ex cathedra, riservato ad una ristretta élite. Ciascuno può intervenire per arricchire la piattaforma, senza barriere ... continua

Valorie Kondos Field: perché vincere non è sempre sinonimo di successo

Valorie Kondos Field sa molto sulla vittoria. Come allenatore di lunga data della squadra di ginnastica femminile dell'UCLA, ha vinto campionati dopo campionati ed è stata ampiamente acclamata per la sua leadership. In questo discorso stimolante, brutalmente onesto e, a volte, straziante, condivide il segreto del suo successo. Suggerimento: non ha nulla a che fare con la "vittoria".

I soldati minorenni degli Stati Uniti

Attivo in ben 146 paesi del mondo, ogni anno l’esercito americano deve reclutare 80.000 giovani. Un programma del Pentagono, che coinvolge 300 scuole pubbliche, ha permesso di creare una riserva militare giovanile: ben 500.000 reclute tra i 14 e i 18 anni.

Myles Allen: le aziende di combustibili fossili sanno come fermare il riscaldamento globale. Perché

L'industria dei combustibili fossili sa come fermare il riscaldamento globale, ma sta aspettando che qualcun altro paghi, afferma lo studioso di scienze del clima Myles Allen. Invece di un divieto totale sui combustibili che emettono carbonio, Allen propone un piano audace per le compagnie petrolifere e del gas per decarbonizzarsi progressivamente e sequestrare CO2 nelle profondità della terra, con l'obiettivo di raggiungere zero emissioni nette entro il 2050 e creare anidride carbonica industria dello smaltimento che funziona per tutti.

Romania: un sistema sanitario malato

La crisi del Covid-19 ha messo a nudo ciò che si fingeva di non vedere: il Grande Malato della Romania è il servizio sanitario stesso, vittima di anni e anni di cattiva amministrazione. Le donazioni dei privati non sono sufficienti a mettere in sicurezza le strutture, e i contagiati preferiscono ormai le cure a domicilio ad una (incerta) degenza ospedaliera.

Franz Lehár, il Re dell'operetta

A 150 anni dalla nascita, la figura del compositore di operetta austriaco Franz Lehár (1870-1948) suscita ancora ammirazione e qualche interrogativo, legato al periodo torbido della Seconda Guerra Mondiale e dell'ascesa del Nazismo. In questo film, infarcito di interpretazioni delle sue arie, ripercorriamo la storia in chiaroscuro di un uomo a cui il destino ha fatto incrociare la strada del Fuhrer, grande appassionato de “La Vedova Allegra”, e quella di sua moglie Sophie, ebrea.