313 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEROSALIE SOGNA…SENZALIMITIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: ITALIANO

Totale: 1516

Rory Sutherland: lezioni di vita da un pubblicitario

La pubblicità aggiunge valore a un prodotto modificando la nostra percezione, piuttosto che il prodotto stesso. Rory Sutherland fa l'audace affermazione che un cambiamento nel valore percepito può essere altrettanto soddisfacente di ciò che consideriamo valore "reale" - e la sua conclusione ha conseguenze interessanti sul modo in cui guardiamo alla vita.

Vivi felice?

Un incontro ravvicinato con dei giovani fra 20 e 35 anni che cercano di costruirsi una vita in una società diretta verso la rovina. Come vivere felici in un mondo che in fondo non è più vivibile? Una giovane giornalista ha cercato delle risposte a questi interrogativi. Ha discusso con i suoi coetanei in Francia e Belgio dei loro sogni, paure, convinzioni e dubbi. Il film traccia il ritratto di una generazione che deve prendere decisioni epocali anche se non riesce a identificarsi con la società in cui vive.

John Biewen: la bugia che ha inventato il razzismo

Per comprendere e sradicare il pensiero razzista, inizia dall'inizio. Questo è ciò che ha fatto il giornalista e documentarista John Biewen, portando a una raccolta di informazioni sorprendenti e stimolanti sulle "origini" della razza. Condivide le sue scoperte, fornendo risposte a domande fondamentali sul razzismo e delinea un percorso esemplare per praticare un'efficace alleanza.

La grande corsa degli Husky

La Finnmarkslopet è la più lunga e difficile corsa di cani da slitta in Europa. Attraversa la Lapponia per 1.200 km, lungo la strada che collega Alta, Kautokeino e Kirkenes, tre città del Finmark, estremo nord della Norvegia. Marit Beate Kasin, due volte campione, è regina in un regno di uomini. Quest'anno compete con un nuovo team di husky, protagonisti di questo GEO Reportage.

Largo alla Generazione Z

“È il momento!” per la Generazione Z di prendere il comando di ARTE e pilotare, con una buona dose di cultura pop, questo speciale 'Tracks Night' attraverso la campagna “Time to Question”. Come ci si diverte al tempo del Covid-19? Cosa fa il movimento BlackLives-Matter in Europa? Come si esprime la crisi climatica nell‘arte? Con servizi e dibattiti, TRACKS Night analizza questi interrogativi e si lascia guidare verso il futuro. Per questa serata, la conduttrice Salwa Houmsi accoglie ospiti d‘eccezione: Luisa Neubauer, voce tedesca di Fridays For Future, ... continua

Sachalin: un'isola tra due mondi

Sull'isola di Sachalin, all'estremità orientale della Russia, Tania e sua madre, Efrosina, tentano con tutti i mezzi che hanno a disposizione di mantenere vivo il patrimonio culturale e linguistico dell'antico popolo Nivchi. Tra le altre iniziative, hanno anche inaugurato la festa annuale di Teni Gu, per celebrare la risalita dei salmoni nel fiume Tym.

Tony Porter: Una chiamata agli uomini

Tony Porter chiama gli uomini ovunque: non "comportarti come un uomo". Raccontando storie potenti della sua stessa vita, mostra come questa mentalità, impressa in così tanti uomini e ragazzi, possa portare gli uomini a mancare di rispetto, maltrattare e abusare delle donne e l'un l'altro. La sua soluzione: liberarsi dalla "scatola dell'uomo".

Interviste impossibili: Stanislas Dehaene con Davide Crepaldi

Nonostante il continuo miglioramento della tecnologia, ci sono ancora ambiti in cui persino il cervello di un bambino risulta più potente dei computer a oggi sul mercato, come per esempio la capacità di apprendimento. "Se si dovesse riassumere con una sola parola il talento unico della nostra specie, sceglierei il verbo imparare" afferma il neuroscienziato Stanislas Dehaene (Imparare. Il talento del cervello, la sfida delle macchine). Professore di Experimental Cognitive Psychology al prestigioso Collège de France e a capo del Consiglio Scientifico per l'Educazione ... continua

Che fine fanno i miliardari cinesi?

Secondo i media occidentali diverse decine di imprenditori, alcuni alla testa delle più grandi aziende del Paese, sarebbero spariti nel nulla in Cina negli ultimi due anni. Non esistono dati ufficiali, ma le ONG parlano di 400 miliardari misteriosamente scomparsi.

Sufismo nei Balcani: il ritorno dei dervisci

La corrente mistica dei dervisci, che predica l’ascetismo e la tolleranza, nacque in Persia nel 13esimo secolo, ma continua a fare degli adepti. Il documentario illustra il fenomeno della mistica musulmana nei Balcani, dove conquista soprattutto i più giovani.