210 utenti


Libri.itMARINATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOPOLLICINOGLI INSETTI vol. 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Paolo Nori - Spiacente di avervi conosciuto

Spiacente di avervi conosciuto
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
reading da Essendo capace di intendere e di volere di Salvatore De Matteis
con Paolo Nori, scrittore
clarinetto Mirco Ghirardini
si ringrazia Sellerio Editore
Paolo Nori legge una selezione di testamenti olografi tratti dagli Archivi notarili o di Stato di Napoli. Testimonianze di sé spontanee, spesso umoristiche, a volte riconoscenti, talvolta risentite, come le parole del testatore i cui parenti hanno ignorato ... continua

Paolo Nori - «La cosa più normale o la più terribile» La morte in Lev Tolstoj

«La cosa più normale o la più terribile». La morte in Lev Tolstoj
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
Con Paolo Nori, scrittore.
Tolstoj narra le cose che vediamo tutti i giorni, il nostro quotidiano, e ci sembra di vederle per la prima volta. Gli riesce bene anche con «la cosa più normale, o la più terribile, della nostra vita»: la morte. Paolo Nori racconta le morti in Tolstoj, da Anna Karenina, a Guerra e pace, alla Morte di Ivan Il’ič, opera di cui il compositore Pëtr ... continua

Paolo Scquizzato - Se non lo cerchi lo trovi (Paoline)

Paolo Scquizzato presenta "Se non lo cerchi lo trovi" (Paoline) con Armando Buonaiuto, in collaborazione con Torino Spiritualità. L’autore ci accompagna alla scoperta della meditazione come arte della resa, in cui s’impara a rimanere aperti a ciò che può giungere e non a ciò che si è previsto, desiderato, chiesto. Diventa così esperienza mistica del distacco da sé, dalle attese, dall’idea di un Dio fatto a propria immagine e somiglianza.

Parole per Michela

Cathy La Torre, Vera Gheno ed Elena Loewenthal Michela Murgia ci ha insegnato che la famiglia è comunità, abbracci e parole assai più che patrimonio genetico condiviso. Eppure alla famiglia mancano ancora tante parole: tutte quelle che abbiamo stanno dentro un mondo antico in cui le relazioni acquisite portano il dispregiativo – matrigna, fratellastro – o non sono degne di essere nominate. Ricordare Michele Murgia sarà l’occasione per dialogare sulla famiglia intorno alle parole della presenza e a quelle dell’assenza.

Piemontesi d'Argentina - Javier Chiabrando + La Cricca dij Mes-cià

Questo incontro si è svolto durante la I edizione di "RADICI. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata)".
I piemontesi d'Argentina
Incontro con JAVIER CHIABRANDO in dialogo con Giorgio Ballario.
La comunità dei Piemontesi d’Argentina è notoriamente assai numerosa e ha saputo mantenere nel corso dei decenni un rapporto unico con le proprie radici. E Javier Chiabrando, acclamato scrittore di noir discendente da genitori originari della nostra regione, vi appartiene a pieno titolo.
a seguire
La Cricca dij Mes-cià
IL CONCERTO
con Maurizio ... continua

Platone: Storia della filosofia per bambini con Simone Regazzoni

Un viaggio con Simone Regazzoni in quattro tappe video per esplorare storie e concetti di pensatori che della filosofia sono grandi maestri. Allievo di Socrate, Platone fonda la sua scuola, l’Accademia, dove allenare l’unità di mente e corpo con esercizi di ginnastica e con il dialogo, unico modo per elevarsi e raggiungere le idee.

Prima disputa classica - Festival del classico 2023

Prima disputa classica
Due squadre di studenti delle scuole superiori del Piemonte devono convincere i giudici della validità delle loro ragioni, cercando ciascuna di far trionfare la propria verità.
La mozione della prima semifinale è: “«Inferretque deos Latio, genus unde Latinum» (Virgilio, Eneide, I.6): siamo i figli di Enea, e dunque dell’Oriente”.
lezione introduttiva:
Omero, Odissea
Una nuova traduzione porta l’epica omerica nel terzo millennio
con Daniele Ventre // docente di Lingue classiche
a partire dal libro Ponte alle Grazie
Il ritmo ... continua

Primo Levi: Auschwitz, città tranquilla

Wlodek Goldkorn e Nadia Terranova dialogano incontro ad "Auschwitz, città tranquilla" (Einaudi) di Primo Levi, testo costruito dal Centro internazionale di studi Primo Levi che raccoglie dodici punti di vista sulla più grande tragedia collettiva del Novecento. Introduce Fabio Levi che, insieme a Domenico Scarpa, ha curato il volume. Nell’ambito di "Io so cosa vuol dire non tornare", per condividere la memoria nel cammino di Primo Levi.

Primo Levi: In ricordo di Aharon Appelfeld

Alain Elkann ed Elena Loewenthal ricordano Aharon Appelfeld, scrittore simbolo della riflessione sulla memoria, a partire da "L’immortale Bartfuss" (Guanda). Introduce Luigi Brioschi, presidente e direttore della casa editrice Guanda.

Primo Levi: Tra scienza e letteratura

"Primo Levi e Leonardo Sinisgalli tra scienza e letteratura" è il confronto tra Marco Belpoliti, Claudia Durastanti e Claudio Bartocci a partire da "La chiave a stella" e "Il sistema periodico". Introduce di Mimmo Sammartino, presidente Fondazione Sinisgalli. In collaborazione con Fondazione Sinisgalli, Einaudi editore, Comune di Settimo Torinese e Fondazione ECM. Nell'ambito di "Io so cosa vuol dire non tornare. Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi"