273 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA LIBELLULAI MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (294)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 294

Io, sopravvissuta alla tratta di esseri umani - Falò - RSI Info

Janine ci raggiunge durante una pausa del lavoro. Ritorna nei locali dell’associazione Astrée che a Losanna accoglie vittime di tratta di esseri umani. Spesso torna a salutare, ha nostalgia. Ha vissuto in queste stanze, ora abitate da altre donne. All’inizio non voleva uscire dalla camera e non capiva perché tutti le chiedessero come stava, la infastidiva. “Poi ho capito che è la gentilezza; non sai cos’è quando sei sfruttata.” E lei, nello sfruttamento, ci ha vissuto dieci anni.
Per la criminalità organizzata, la tratta di esseri umani rappresenta una ... continua

Visita: www.rsi.ch

Bollicine alla ticinese - Falò - RSI Info

Il mercato degli spumanti in Svizzera è in forte espansione: negli ultimi vent’anni è cresciuto del 57%. Anche in Ticino il settore è in effervescenza: le vendite vanno a gonfie vele e le bollicine nostrane sono sempre più richieste. Sono infatti una trentina le cantine con una produzione significativa delle cosiddette bollicine. Una popolarità che ha portato a creare l’Associazione degli spumantisti ticinesi il cui obiettivo è quello di promuovere ulteriormente questo prodotto. Gli spumanti nostrani hanno comunque alle spalle una lunga storia: è stato ... continua

Visita: www.rsi.ch

Disastri chiavi in mano - Patti chiari - RSI Info

Case chiavi in mano a un prezzo vantaggioso, tante promesse e belle parole ma poi quello che doveva essere il sogno di una vita si rivela essere un edificio che fa acqua da tutte le parti. È successo ad alcune famiglie in Ticino che, esasperate da lavori malfatti e lentezze, hanno deciso di rivolgersi a Patti chiari. E noi siamo andati sul posto per verificare la situazione con un esperto del settore facendoci raccontare le loro vicende. Risultato? Situazioni che fanno rabbrividire, con infiltrazioni d’acqua in ogni angolo, porte d’entrata mancanti, muri storti, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Agricoltori del futuro e insalate di mare - Falò - RSI Info

La chiamano agricoltura 4.0 è quella delle serre verticali, delle colture idroponiche sui cui splende un sole di lampade led, un modo di coltivare che certo solleva scetticismo ma anche grandi speranze perché i vantaggi, sono tanti. Insalate cresciute lontano dai campi alla prova dei consumi dunque; ma sugli scaffali dei negozi e dei supermercati, l’offerta di alimenti “di nuova generazione” sta già crescendo e ci sono in particolare cibi derivati dalle alghe che sembrano avere un grande potenziale.

Visita: www.rsi.ch

Poschiavo, ma dove sono finiti tutti? - Falò - RSI Info

di Francesca Luvini e Louis Trautmann Poschiavo e tutta la sua valle discosta sono a rischio spopolamento. In realtà, negli ultimi tempi si assiste ad un’altra storia. La popolazione non diminuisce, non è principalmente anziana e i progetti di sviluppo territoriale fanno da modello. Attraverso le vicende di quattro persone che hanno scelto Poschiavo come luogo per vivere, Falò vi racconta una realtà vivace e coesa, una popolazione che si organizza attraverso iniziative culturali e sociali create dal basso.

Visita: www.rsi.ch

Una questione di vetri - Falò - RSI Info

Il Polo Sportivo e degli Eventi di Lugano (PSE), già oggetto di referendum, continua a sollevare polemiche anche a lavori in corso. Il dito è oggi puntato contro la modifica delle facciate progettate per il Palasport e l’Arena. In questa nuova controversia, Falò va alla ricerca di risposte tra politici che parlano di tradimento della volontà popolare, la Città che richiama necessità funzionali e di risparmio e gli architetti della Commissione del paesaggio preoccupati per lo svilimento del progetto originale. Una vicenda che va oltre il singolo caso e che ... continua

Visita: www.rsi.ch

La terra che si muove - Il giardino di Albert - RSI Info

La terra che si muove
Il nostro magnifico Pianeta è un enorme essere vivente in costante movimento e in perenne trasformazione. Ogni tanto sbuffa, talvolta si stiracchia. Piccoli sussulti, se considerati su scala planetaria, ma grandi catastrofi se misurati tenendo conto della minuscola umanità. Oggi il giardino di Albert si muove tra vulcani e terremoti. Eventi naturali che molto spesso causano morte e distruzione e che ci annichiliscono di fronte alla loro potente manifestazione. Andremo sull'Etna e conosceremo il lavoro del grande vulcanologo svizzero Alfred ... continua

Visita: www.rsi.ch

Un caffè grazie - Patti Chiari - RSI Info

È il compagno fedele di ogni mattina. Ci dà la carica per affrontare al meglio la giornata, ce lo gustiamo anche dopo i pasti, durante una pausa di lavoro o facendo quattro chiacchiere fra amici. E’ il caffè, o meglio l’espresso, una delle bevande più amate nella Svizzera italiana. Preparare un espresso sembra facile. Poche semplici mosse e il gioco è fatto. Ma è davvero così facile? E con la qualità come la mettiamo? A Patti chiari si sfidano 14 bar: 10 nella Svizzera italiana e 4 addirittura nella patria dell’espresso: abbiamo infatti testato anche bar ... continua

Visita: www.rsi.ch

Uber e la guerra dei taxi - Patti Chiari - RSI Info

Avete l’impressione che i taxi luganesi siano tra i più cari al mondo? Non vi siete sbagliati di molto. Da un confronto effettuato da Patti Chiari le tariffe applicate nella città sul Ceresio risultano le più alte in Svizzera, addirittura più alte rispetto a Ginevra o Zurigo. Ed anche in una prospettiva internazionale, i tassisti luganesi non brillano di certo, più cari rispetto a città come Roma o Bruxelles.
In soccorso delle tasche dei passeggeri è giunta da fine agosto in Ticino Uber, l’applicazione che permette di prenotare corse dal telefonino. Il ... continua

Visita: www.rsi.ch

Energia d'alta quota - Falò - RSI Info

di Massimo e Lorenzo Cappon
Si chiama “Solar Express” ed è il programma nazionale di sussidi che intende semplificare ed accelerare la costruzione di grandi parchi solari in montagna, un programma votato nel 2022 dal parlamento federale per dare un impulso alla strategia di approvvigionamento energetico. Nonostante alcuni successi e il boom del fotovoltaico tradizionale, il “Solar Express” sta oggi però perdendo il suo slancio iniziale a causa delle forti opposizioni a diversi progetti presentati in vari Cantoni. Anche in Ticino, il progetto “Tamaro ... continua

Visita: www.rsi.ch