273 utenti


Libri.itIL MAIALECOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…CUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (294)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 294

Mal comune - Patti Chiari - RSI Info

Denunciare un problema alle autorità e far fatica ad essere ascoltati. Segnalare una situazione fuori legge e non vedere mai arrivare una soluzione. Inviare lettere, e-mail, fotografie sentenze dei tribunali senza far scaturire nessuna reazione o quasi. Ma com’è possibile? Se lo chiedono i cittadini che ci hanno voluto raccontare le loro storie. Persone comuni che negli anni hanno accumulato frustrazioni ed eroso la loro fiducia nei confronti di istituzioni, Comuni, enti. Eppure, i problemi denunciati sono di quelli seri, che impongono a volte una certa attenzione ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il prezzo della giustizia - Patti Chiari - RSI Info

Tre cittadini si affidano alla giustizia per far valere i propri diritti. Ma ciò che doveva essere un percorso di tutela si trasforma in un lungo cammino fatto di attese, errori e ostacoli.
Un padre separato che si batte per anni contro una sentenza che gli impone contributi economici impossibili da sostenere e che deve percorrere la lunga, faticosa e costosa strada dei tre gradi di giudizio per veder ribaltata la situazione.
Un imprenditore accusato di reati legati al fallimento di una società. Dopo 10 anni di indagini le accuse vengono archiviate. Ma nel ... continua

Visita: www.rsi.ch

Una generazione nata e cresciuta con i porno: Falò - RSI Info

di Davide Mattei. Internet, gli smartphone e i social media hanno reso la pornografia sempre più accessibile, ovunque e a chiunque. Anche ai minorenni. Le nuove generazioni di adolescenti possono così trovarsi ad affrontare i temi della sessualità inondati dalla pornografia online, disponibile in modo facile, immediato e gratuito. Un fenomeno che può creare dipendenza ed avere ripercussioni problematiche sullo sviluppo personale. Nell’inchiesta di Falò le testimonianze dei giovani, l’allarme degli esperti e le possibili misure per fronteggiare i rischi della ... continua

Visita: www.rsi.ch

Tutti pazzi per le colombe - Patti Chiari - RSI Info

Pasqua bussa alle porte e come da tradizione sulle tavole dei ticinesi, non può mancare una prelibatezza tipica, la colomba pasquale. Tra negozi, supermercati e pasticcerie, di questi tempi c’è solo l’imbarazzo della scelta: dalla colomba ”vera e autentica”, a quella tradizionale “come si faceva una volta”, a quella artigianale ”dal gusto tipico e dal sapore genuino”. Tante belle parole e promesse altisonanti riportate sulle accattivanti etichette e confezioni dei vari prodotti. Ma quali sono le colombe che rispettano veramente le promesse? E ... continua

Visita: www.rsi.ch

Vite fuori dai binari - Patti Chiari - RSI news

La richiesta, prima o poi, arriva puntuale per tutti: sul passaporto, sulla carta di identità o sui documenti ufficiali. A quale sesso appartieni? La risposta per molti è automatica, facile, scontata. Tutto è regolato da un sistema binario. E quando si esce dai binari? Ebbene quella semplice domanda può diventare un dilemma. Ci sono persone che non si identificano né come uomini né come donne o che non si riconoscono nel sesso assegnato alla nascita.
Una condizione delicata, straniante, che comporta una serie inimmaginabile di conseguenze. La più banale? Quale ... continua

Visita: www.rsi.ch

Cina contro Ticino: sfida sul confine: Patti Chiari - RSI Info

La distanza che differenzia l’affare, il prezzo stracciato, da quello a cui siamo abituati in Svizzera, si misura in poche centinaia di metri, quelli che dividono il Ticino dalla Lombardia, Ponte Tresa Svizzera da Lavena Ponte Tresa, oppure Chiasso da Ponte Chiasso. E per una volta il grande tema non è la differenza di prezzo tra prodotti o servizi italiani e svizzeri, bensì l’offerta di una categoria di commercianti molto particolare, che è cresciuta a dismisura oltre frontiera e che fa una concorrenza sempre più spietata ai ticinesi: i cinesi. Cina contro ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il capitale della pensione - Falò - RSI Info

Il capitale della pensione
di Oscar Acciari e Marco Dalla Fiore
Sono sempre di più le persone che al termine dell’attività lavorativa decidono di ritirare il capitale della cassa pensione invece di percepire una rendita mensile. Diverse di loro lo fanno perché coi soldi dell’AVS e del secondo pilastro non riescono più a vivere in Svizzera, un Paese diventato per alcuni troppo costoso. È per esempio di Marcello: una vita nella ristorazione, percepisce una rendita troppo modesta per restare a vivere qui e per questo, nonostante i figli vivano in Svizzera, ha ... continua

Visita: www.rsi.ch

I ragazzi della strage di Brescia - Falò - RSI Info

È passato oltre mezzo secolo dall’attentato in Piazza della Loggia a Brescia che provocò otto morti e 104 feriti. Fu una strage. In questi giorni sta per terminare un nuovo processo con un imputato inedito e misterioso: Marco Toffaloni. E ci sono anche la Svizzera, il Canton Ticino e il Canton Grigioni in questa tragica vicenda italiana fatta di bombe, di eversione e di giovanissimi terroristi. Ma chi è Marco Toffaloni, quel 17enne fotografato tra la folla pochi istanti dopo la strage? E cosa ci faceva in piazza? Lui, militante di estrema destra, a una ... continua

Visita: www.rsi.ch

Anziani poveri - Falò

In Svizzera 300.000 persone anziane vivono sulla soglia della povertà o al di sotto di essa. Particolarmente esposti al rischio di povertà in età avanzata sono le donne, le persone prive di cittadinanza svizzera e quelle con un basso livello di istruzione. È quanto emerge da un monitoraggio nazionale dell’anzianità effettuato da Pro Senectute. In Ticino si stima che il 29,5% delle persone sopra i 65 anni viva in condizioni di povertà assoluta: è il dato più alto rispetto alla media svizzera. Premi di cassa malati, affitto, energia, riscaldamento: tutte ... continua

Visita: www.rsi.ch

'Schwizerdütsch' che scioglilingua - Falò - RSI Info

Nella Svizzera tedesca gli svizzeri, di solito, non parlano tedesco nella vita di tutti i giorni. La lingua ufficiale è infatti piuttosto il cosiddetto “svizzerotedesco”. E così l’Hochdeutsch convive con lo Schweizerdeutsch creando non poche difficoltà a chi non è madrelingua. Chi si trasferisce Oltralpe da altre regioni della Confederazione, per motivi di studio o di lavoro, deve affrontare diverse barriere linguistiche nel quotidiano ed è perciò costretto ad adottare varie strategie per integrarsi. I numerosi dialetti svizzero-tedeschi, radicati ... continua

Visita: www.rsi.ch